Sulle buone pratiche del Progetto Montagna, ideato e portato avanti in questi anni dal Teatro Verdi di Pordenone con la partnership del CAI Club Alpino Italiano, è nato a Pordenone il “Montagna Teatro Festival” che si apre adesso ad una nuova sinergia con il NIPConsorzio per il Nucleo di industrializzazione della provincia di Pordenone con sede a Maniago che, coinvolgendo le aziende del territorio, porterà gli eventi culturali nelle aree industriali montane e pedemontane di sua competenza.

Ideato per promuovere l’attenzione sulla Montagna, per condividere riflessioni sulle gravi problematiche di cui soffrono le Terre Alte e stimolare la sensibilità sulla salvaguardia della natura e sul fenomeno dello spopolamento e l’abbandono della vita in quota, il Progetto Montagna ha sviluppato nel tempo nuovi e importanti upgrade strategici ampliando lo sguardo e le attività fino a immaginare ora un vero e proprio Festival – il primo nel suo genere a livello nazionale. Il “Montagna Teatro Festival” attraverso spettacoli, nuova drammaturgia, incontri, convegni e letteratura vuole supportare concretamente la crescita di comunità resilienti e contribuire alla rivitalizzazione delle vallate e delle comunità montane della provincia di Pordenone.
Il Presidente Giovanni Lessio ha sempre sottolineato come il Verdi sia il Teatro della città di Pordenone ma anche di tutto il territorio, tenendo un contatto costante con aziende e associazioni di categoria utile a creare un circolo virtuoso tra cultura e mondo delle imprese. E proprio dal tessuto imprenditoriale e dai siti industriali dell’area pedemontana e montana del pordenonese giunge adesso un importante riscontro a quanto il Verdi ha finora fatto per dare un segno tangibile di attenzione e vicinanza verso chi abita quelle montagne e per portare il pubblico di pianura in quota grazie agli spettacoli proposti in queste ultime estati nelle aree montane.

Il NIPConsorzio per il Nucleo di industrializzazione della provincia di Pordenone, ente centrale per lo sviluppo economico del territorio e delle nuove iniziative industriali – che gestisce dalla nascita, a metà degli anni ’60, le cinque diverse aree industriali di Erto e Casso, Maniago, Meduno, Montereale Valcellina e quella di Pinedo (a cavallo tra Claut e Cimolais) e, dal 2024, sette aree convenzionate – ha accolto con particolare interesse lo sviluppo di attività culturali da parte del Verdi in montagna, con la prospettiva di una concreta collaborazione per lo svolgimento del “Montagna Teatro Festival” anche nelle aree dove sono attive le aziende e le industrie consorziate.

Il Presidente del NIP Alessandro Tomba, Direttore del Personale di Roncadin SB Spa, il vicepresidente Federico Trost (Direttore Generale di Sorgente Valcimoliana Srl – Dolomia) e il direttore del Consorzio NIP Saverio Maisto hanno avviato un proficuo dialogo con il Teatro prospettando l’attivazione di una serie di servizi concreti sul territorio d’azione del Consorzio per coadiuvare e ospitare eventi spettacolari nella sua area d’azione.

La cultura può divenire strumento di coesione e benessere per i gli abitanti e incrementare l’appeal di quei luoghi: un’azione di welfare aziendale e di promozione di un intero territorio. Portare eventi culturali nelle aree industriali può esprimere un grande potenziale per rivitalizzare di spazi spesso poco conosciuti che possono trasformarsi in luoghi di incontro e socializzazione. Lo spettacolo dal vivo ha un importante potere attrattivo sulla comunità, può fungere da catalizzatore per lo sviluppo economico locale e rinsaldare il senso di identità e appartenenza di una comunità, contribuendo ad una nuova e dinamica vitalità dei luoghi.

Proprio alla luce di queste valutazioni, i vertici del NIP, oltre ad impegnare direttamente il Consorzio e le rispettive aziende, si fanno promotori di una “call” presso tutti i consorziati per individuare le forme di partecipazione che ciascuno vorrà offrire, che siano l’individuazione di spazi di spettacolo presso le loro aziende e nelle aree industriale, o la collaborazione organizzativa agli eventi.

“Da sempre il Consorzio nasce e lavora per garantire un futuro prospero al territorio, il migliore possibile. In particolare ultimamente – spiega il Presidente del NIP Alessandro Tomba – abbiamo avviato l’innovativo progetto di Welfare territoriale, prima iniziativa del genere che in Italia ha saputo unire imprenditori, dipendenti ed esercenti del territorio in una grande azione unitaria di sviluppo locale. In tal senso la collaborazione con il Teatro Verdi di Pordenone per il “Montagna Teatro Festival” è l’ideale proseguimento di tale progetto anche in campo culturale, coinvolgendo sempre più gli attori economici presenti sul nostro territorio e le persone che vi vivono e lavorano. Un’iniziativa che speriamo possa far capire come l’area montana e pedemontana sono ricche di opportunità, non solo nel futuro ma già nel presente. Viviamo e lavoriamo in un territorio dove la qualità della vita è già molto importante, ma vogliamo che lo sia sempre di più”.