Mercoledì 7 maggio alle ore 17.15 in via Modiano, 5 a Trieste con ingresso libero si terrà l’incontro conclusivo del ciclo 2025 del Percorso di formazione Orti e verde urbano: i relatori Tiziana Cimolino e Max Saule spiegheranno come preparare un compost utile all’orto. 

“Sarà – afferma la naturalista Tiziana Cimolino – un’occasione per diffondere la cultura del compost di cui intendiamo far conoscere al grande pubblico la straordinaria efficacia.  Il compost è infatti un fertilizzante (tecnicamente definito “ammendante compostato misto”) assolutamente naturale, privo di additivi chimici e idoneo per l’uso in agricoltura biologica che può essere utilizzato per la concimazione di piante, fiori, ortaggi, frutteti, vigneti e colture seminative”.

Fare compostaggio domestico può essere anche un modo per risparmiare fino al 20% della Tari: il Regolamento per l’applicazione dell’imposta unica comunale prevede infatti all’articolo 36 bis questa interessante agevolazione. Per ottenerla è necessario predisporre una compostiera adeguata e fare domanda all’ente. Per conoscere le modalità di effettuazione della richiesta e sapere come fare il compost, Legambiente Trieste e Associazione Bioest sono disponibili a ogni richiesta di informazione. 

Grazie alla pratica del compostaggio dei rifiuti (in giardino, ma anche sul balcone di casa) una famiglia media può risparmiare fino a 60 euro. Qualche esempio? Per un single che vive in un appartamento di 50 mq. il risparmio è di circa 21 euro. Una coppia che divide un’abitazione di 60 mq. risparmia 38,13 euro, mentre una famiglia di 4 alloggiata in 80 mq. potrà godere di una riduzione sulla tassa pari a 60,63 euro.

Con il compostaggio dei rifiuti organici si può:
gestire meglio il rifiuto di casa producendone di meno; inquinare di meno; fare del bene al proprio orto e ai fiori producendo un ottimo compost e riducendosi la Tari” conclude Tiziana Cimolino, sostenitrice della modifica del regolamento avvenuta più di un anno fa.

Per informazioni: Tiziana Cimolino cell. 3287908116