Sono in corso a Palazzo Ragazzoni a Sacile le prove della prima fase di selezione del Concorso pianistico internazionale PianoFVG, organizzata dall’Associazione Piano FVG sotto la direzione artistica del M° Davide Fregona e realizzato con il Comune di Sacile, la Regione FVG e Fondazione Friuli. Il Concorso, che mette in luce i nuovi talenti della tastiera tra 70 concorrenti da diverse nazioni, proseguirà fino a sabato quando saranno annunciati i finalisti che andranno poi a competere nel 2026 per decretare il vincitore assoluto di questa edizione biennale.

In programma domani, giovedì 8 maggio, nell’ambito del Concorso, il CEI Piano Forum 2025Go! Borderless, sostenuto da CEI Central European Initiative: dalle 16.00 si terrà la conferenza internazionale sui temi del confine nell’area CEI per approfondire le esperienze dei giovani musicisti ospiti il pianista serbo Luka Petrović, la pianista croata Lara Makovac, il pianista polacco Łukasz Wilga, già vincitore del Premio CEI del Concorso Piano FVG 2023/24, e la violoncellista udinese Chiara Trentin musicista e compositrice che coniuga il repertorio classico con la musica contemporanea. Il Forum, avviato nel 2020 per iniziativa di PianoFVG, mette al centro la cultura e la musica quali elementi privilegiati per migliorare il dialogo interculturale e la coscienza civile, promuovendo i valori fondamentali dell’UE, come il rispetto della diversità culturale, al di là delle divisioni linguistiche ed etniche.

Questi aspetti sono anche al centro del dossier di candidatura di Nova-Gorica/Gorizia 2025 Capitale Europea della Cultura, un evento con un grande potenziale di impatto culturale sul territorio del Friuli Venezia Giulia, della Slovenia e di altri paesi dell’Europa centro-orientale. Il focus di quest’anno, in occasione di Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della Cultura, è incentrato proprio sul superamento di tutti i confini: culturali, linguistici, storici e politici, dando spazio alla massima inclusività, per creare un nuovo modello di convivenza civile, basato sui valori dell’Unione Europea.

La conferenza sarà anche l’occasione per la comunicazione ufficiale dei nomi dei pianisti ammessi alla seconda prova del Concorso, in programma tra venerdì e sabato. Nella serata di giovedì, in programma alla ITLAS ShowRoom il concerto dei giovani musicisti dei Paesi CEI ospiti del Forum (ingresso gratuito su prenotazione a [email protected]).

Sabato 10 maggio, alle ore 20:00, infine, si terrà la serata conclusiva del Concorso, uno dei momenti più significativi dell’intera manifestazione: saranno svelati i nominativi dei sei finalisti che accederanno alla fase finale della competizione, prevista per il 2026 mentre sul palco si alterneranno in concerto i vincitori dei Premi Speciali 2025 protagonisti di un concerto di altissimo livello. Per l’ingresso alle prove mattutine e pomeridiane del Concorso e per la serata sarà possibile acquistare i biglietti in loco. Info e prenotazioni a [email protected]