Il ciclo di incontri LETSpoetry, curato da Olmo Andrea Calzolari, si chiude con la poetessa Carmen Gallo. Un doppio appuntamento che ripropone il format di successo che l’iniziativa ha promosso.

La conferenza, che si terrà venerdì 9 maggio alle 18 nello spazio Forum di Museo LETS, sarà seguita, infatti, sabato 10 maggio dalle 10 alle 13, da un workshop condotto dalla stessa autrice.

Pochi poeti nella scena italiana sono originali quanto Carmen Gallo. Traduttrice e studiosa della poesia inglese – da Shakespeare a Eliot – saggista e poetessa, Gallo combina nella sua scrittura arguzia e abbandono, rigore formale e una tensione sotterranea che sabota e perseguita.

Nell’incontro di venerdì 9 maggio, l’autrice parlerà di scrittura e delle dinamiche che la regolano, con particolare riferimento al suo recente libro di prose poetiche Tecniche di nascondimento per adulti (Italo Svevo Edizioni, 2024).

Prosa o poesia, nascondimento o fuga: la ricerca di Gallo prosegue qui un gioco diabolico iniziato con lo splendido Le fuggitive (Aragno, 2020 – vincitore del Premio Napoli 2021).

In dialogo con Olmo Andrea Calzolari, Luca Geroni, responsabile della biblioteca Quarantotti Gambini, e il poeta Carlo Rettore, Carmen Gallo guiderà i presenti attraverso un percorso di labirinti, assalti e sdoppiamenti.

Sabato 10 maggio, dalle 10 alle 13, l’autrice condurrà un laboratorio sull’artigianalità della costruzione poetica, intitolato – ispirandosi ad Amelia Rosselli – Chiedersi com’è fatto il mondo. Per partecipare al workshop è necessaria la prenotazione (preferibilmente entro il 9 maggio) alla mail [email protected]

Info:

Museo LETS – Letteratura Trieste

piazza Hortis, 4 – 040|6757240

fb ig letteraturatrieste

let.trieste.it