Continua con un programma ininterrotto di musica il Concorso internazionale Città di Palmanova, che fino a sabato 10 maggio ha in agenda320 audizioni, tutte aperte al pubblico, nelle due sedi del Teatro Modena e dell’Auditorium San Marco, su organizzazione congiunta dell’Accademia Musicale presieduta da Nicola Fiorino e del Comune di Palmanova.

Ogni giorno dalle 9.00 alle 18.00, senza limiti di repertorio o di tipologia di strumento, si stanno confrontando a colpi di note circa 900 iscritti provenienti da 16 Paesi e suddivisi in 5 Cori, 9 Orchestre, 130 solisti ed ensemble cameristici per il Premio Unesco nelle varie sezioni (distinte per età, dagli under 10 ai 22 anni), 170 solisti e gruppi da camera del Premio Scuole, provenienti da ben 26 Istituti, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia e, per il primo anno, anche da Slovenia e Croazia.

La Giuria internazionale annovera musicisti rappresentanti le più diverse aree di studio e di strumento: per il Premio Unesco, sotto la presidenza di Franco Calabretto, direttore artistico del Concorso, il panel comprende la flautista Adél Oborzil (Ungheria/Austria), la pianista e concertista Emanuela Piemonti (Italia), il compositore e direttore d’orchestra Valentin Doni (Moldova/Romania), il violinista Helfried Fister (Austria). Per il Premio Scuole la presidenza è di Felix Resch, compositore e già Direttore generale delle Scuole di musica in lingua tedesca e ladina della Provincia Autonoma di Bolzano, affiancato da Mario Pagotto, compositore e docente del Conservatorio di Trieste, e dal chitarrista Andrej Grafenauer, proveniente dall’Accademia di Musica di Lubiana. 

In visita al Concorso e ai lavori delle Giurie è giunto nche il Vicegovernatore con delega alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia Mario Anzil, che ha sottolineato i caratteri fondamentali dell’iniziativa: “Questa manifestazione è un esempio perfetto di cultura che unisce e costruisce ponti” ha detto Anzil. “Anche per questo la Regione desidera sostenerla con convinzione: perché la nostra è una terra segnata dalla presenza del confine, e proprio per questo vuole essere luogo d’incontro, di confronto e d’apertura. Una cultura di frontiera che riflette e che discute: che canta il confine e lo attraversa, idealmente e realmente”.

Nel frattempo tutta la Città Stellata si veste di gioventù e di musica, con le visite didattiche al patrimonio culturale e artistico, facilitate anche da PromoturismoFVG, e i concerti informali pomeridiani in Piazza Grande con i gruppi orchestrali delle varie scuole partecipanti, quest’anno in particolare italiane e slovene.

Grande attesa per l’ultimo atto del Concorso, che sarà sabato 10 maggio al Teatro Modena alle ore 16.00, con la proclamazione ufficiale dei vincitori, la consegna delle borse di studio e il concerto finale dei migliori premiati, alcuni dei quali potranno esibirsi anche nei recital assicurati dal Concorso presso istituzioni italiane e straniere, già a partire dalla prossima estate al St. Donatus festival di Zara in Croazia.

Info sul web:

www.concorsomusicalepalmanova.it e sulle pagine Facebook e Instagram del Concorso.