Si completerà con due ultime lezioni aperte il ciclo di incontri promosso a BorGo Live di ArtistiAssociati – Centro di Produzione Teatrale con gli artisti che frequentano via Rastello 29.

Lunedì 19 maggio, dalle 18, sarà proposto ‘La voce della città’ con Saba Anglana, cantante e attrice, che ha fatto della sua voce uno strumento di indagine, la sua bussola. Ha ricostruito la geografia della sua storia, e ne ha fatto una musica. Saba ci porterà dagli aborigeni australiani che credevano in un tempo del sogno in cui gli antenati, creature gigantesche, viaggiando da un estremo all’altro del continente. Questi  cantavano quello che incontravano: montagne, fiumi, piante. E con il canto, facevano esistere le cose che incontravano. Cantare è dare un nome alle cose.

Altrettanto interessante e coinvolgente, mercoledì 21 maggio, dalle 18, sarà la lezione aperta con Gabriele Vacis, Roberto Tarasco e i PoEm che ci parleranno del ‘Diario de Gli Innamorati’, il lavoro sul saggio delle ragazze e dei ragazzi di BorGo Live Academy che si sta sviluppando da qualche mese. In vista del debutto de “Gli innamorati” di Carlo Goldoni, ripercorreremo insieme, con Gabriele Vacis, Roberto Tarasco e le guide di PoEM, il percorso fatto finora, condividendo con il pubblico le domande e le risposte che sono state raccolte. Quando vi siete innamorati la prima volta? Quando avete capito che era davvero “amore”? Quando avete capito che non era “amore”?

Le lezioni aperte sono eventi gratuiti, ma con obbligo di prenotazione al seguente link: https://lsaaonln6dn.typeform.com/to/hnBt3Ll5?typeform-source=pnrr.artistiassociatigorizia.it; l’ingresso sarà consentito fino a esaurimento dei posti a disposizione.

Le lezioni aperte dell’Accademia rientrano nel progetto di ArtistiAssociati – Centro di Produzione Teatrale, denominato “Mille anni di storia al centro dell’Europa: Borgo Castello crocevia di popoli e di culture” facente parte della Linea di azione A all’interno dell’investimento 2.1 “Attrattività dei borghi storici” del PNRR (M1C3-Cultura). Tale progetto pilota si pone come obiettivo la rigenerazione culturale, sociale ed economica di Borgo Castello a Gorizia.