Con la proiezione del cortometraggio “È cambiata la musica” diretto dal regista triestino Davide Salucci – alla Biblioteca Statale Stelio Crise, mercoledì 14 maggio, alle ore 11.00 (ingresso libero) – si conclude il progetto “Cambia la Musica. Il Mito di Trieste in Italia“, prodotto da Opera Viva Associazione culturale, ideato e diretto da Lorena Matic, dedicato alle celebrazioni dei 70 anni di Trieste all’Italia, con un’osservazione alla musica che influenzò la quotidianità a Trieste nel secondo dopoguerra, a sua volta influenzata dalla musica oltreoceano del Governo Militare Alleato.
“Il cortometraggio” – anticipa Lorena Matic – “propone una narrazione con due testimoni principali: Gino Cancelli, colui che la musica in quel periodo la suonava e la suona tutt’ora, e Romana Olivo, che invece la ascoltava e ballava nei disseminati locali che tappezzavano la città di Trieste. A loro si affiancano i due ballerini Fiorenza Boscarol e Francesco Zanin che, ballando sulle note delle musiche di allora, ci conducono per mano nel passato per proiettarci nel presente, alla ricerca dei luoghi di un tempo (i vari locali dove si faceva musica) che oggi non ci sono più e sono diventati altro. Hanno partecipato inoltre” – ricorda Matic – “gli studenti dell’ISIS Nautico – Galvani di Trieste con diverse interviste in famiglia, per scoprire quale è stata la colonna sonora legata alla fatidica data del 26 ottobre 1954”.
In occasione della proiezione del cortometraggio, viene offerta anche una visita guidata a cura della Biblioteca Stelio Crise allo Studio Luttazzi, spazio espositivo dedicato al grande maestro, e a conclusione la presentazione del catalogo, una ricca pubblicazione che contiene tutte le tappe del progetto e ulteriore materiale fotografico raccolto in corso d’opera dal pubblico incontrato nel corso ai vari eventi. Si ricorda infine, che visto il successo di visitatori, la mostra dedicata al panorama musicale triestino degli anni ’50, con oltre cinquanta fotografie inedite provenienti da archivi privati, è stata prorogata fino al 24 maggio alla Casa della Musica (in via Capitelli, 3).
Il progetto “Cambia la Musica. Il Mito di Trieste in Italia ” si realizza con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il partenariato della Biblioteca Statale Stelio Crise, del Conservatorio di Musica Tartini, ISIS Nautico – Galvani, Università della Terza Età D. Dobrina, 55 Cooperativa Sociale e Bonawentura.
Ingresso gratuito, per rimanere aggiornati sugli eventi e progetti di Opera Viva potete iscrivervi alla Newsletter su www.assocoperaviva.it
È cambiata la musica?
mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 11.00
Biblioteca Statale Stelio Crise, Trieste – ingresso libero
nell’ambito del progetto di Opera Viva
CAMBIA LA MUSICA. Il Mito di Trieste in Italia
