Nell’ambito di Mare Nordest, manifestazione che si svolgerà dal 23 al 25 maggio in Piazza dell’Unità d’Italia a Trieste, nella mattinata di oggi, venerdì 9 maggio sulla spiaggetta nell’area del Cedas della riviera di Barcola (Trieste) si è tenuto con successo l’evento di educazione ambientale “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito” organizzato dalla società sportiva dilettantistica Mare Nordest SSD a r.l. in co-organizzazione con la Terza Circoscrizione del Comune di Trieste – Roiano Gretta Barcola Cologna Scorcola, in collaborazione con MAREVIVO e con il supporto di EMD – European Maritime Day, Europe Direct Trieste, Fondazione Pietro Pittini, Cabi Cattaneo, M23 e Logica Recycling.

E’ intervenuto per rivolgere un saluto istituzionale Maurizio De Blasio, Assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia del Comune di Trieste.

L’evento, registrato in EMD – European Maritime Day in my Country,ha visto gli alunni della scuola dell’infanzia comunale “La Scuola del Sole” di Trieste prendere parte a un’attività di pulizia dei fondali, dimostrando che anche i più piccoli possono fare la differenza. Dopo che i volontari subacquei, affiancati dai sommozzatori delle Forze dell’ordine, hanno ripulito lo specchio d’acqua dai rifiuti, sono stati poi i “piccoli eco-esploratori” a differenziare le tante immondizie portate a riva.

Il “bottino” della pulizia di oggi comprendeva una grande quantità di lattine, bottiglie di plastica e vetro, numerosi frammenti di corda e di reti da pesca, pezzi di plastica e cartone, tessuto, polistirolo, sacchetti, confezioni e imballaggi di plastica, tubi e una discreta quantità di chiodi e componenti metallici, per lo più arrugginiti. Tra gli oggetti trovati figurano anche ciabatte, infradito, scarpette da mare e un gavitello – tipo di galleggiante usato per segnalazioni e ormeggi – di grosse dimensioni. Il materiale recuperato è stato quindi esaminato attentamente e suddiviso dai bambini sotto la guida delle insegnanti Michela Cardea, Marina Spangaro ed Erica Flego, del personale ausiliario Rosa Terminiello e dei volontari.

Un particolare ringraziamento viene rivolto dagli organizzatori ai subacquei e volontari a terra del Comando della Guardia di Finanza Reparto Operativo Aeronavale di Trieste, CST – Circolo Sommozzatori Trieste, Murena Diving Sporting Club Trieste – PADI 5 Star Dive Resort, Marevivo Delegazione di Trieste e Divisione Sub, che insieme ai subacquei di Mare Nordest si sono adoperati per rendere speciale questa giornata, ai bambini e alle loro famiglie per la partecipazione e al personale scolastico che li ha accompagnati.

Il progetto Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”, ideato e organizzato da Mare Nordest, si svolge con il coordinamento di Manuela Rizzo, Responsabile Progetti Educativi e con il coinvolgimento diretto di Monica Rana, Responsabile Progetti Ambiente nonché di tutto lo staff di Mare Nordest: Tiziana Tassan, Elena Piccoli, Roberto Bolelli ed Edoardo Nattelli.

Rivolto specificatamente ai bambini delle scuole d’infanzia, il progetto è stato avviato lo scorso anno coinvolgendo complessivamente quasi 100 bimbi di età compresa tra i 4 e i 6 anni e quest’anno proseguirà con ulteriori sessioni.

“Oggi infatti – ricordano i promotori di Mare Nordest – è fondamentale sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di proteggere i nostri mari, che soffrono a causa dell’inquinamento da plastica: ogni ora vengono versati 1,09 milioni di chilogrammi di rifiuti negli oceani e, in Italia, fino all’80% dei rifiuti in mare è costituito da materiali plastici”.

“Con la partecipazione di 29 bambini – proseguono i responsabili di Mare Nordest – abbiamo vissuto una giornata all’insegna dell’apprendimento e del divertimento, durante la quale i piccoli hanno ascoltato la nostra fiaba originale “Marino e il mare pulito” e si sono poi cimentati, insieme a subacquei professionisti, nella pulizia degli abissi marini. È stato emozionante osservare la loro curiosità e il loro entusiasmo nel tutelare il nostro prezioso ecosistema marino. Insieme stiamo creando una nuova generazione di cittadini consapevoli e responsabili”.

Ulteriori informazioni e immagini sono disponibili sul sito www.marenordest.it e sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/MareNordest