LAS KRAS, in sinergia con Slow Food Italia, ORA Krasa in Brkinov e i partner del progetto Kras Carso II, presenta la settima edizione di Tourism Matching, un evento chiave dedicato alla scoperta e alla promozione di un turismo sostenibile e autentico nel suggestivo territorio del Carso, crocevia culturale e geografico tra Italia e Slovenia. La giornata fa parte dei progetti Kras Carso II e Borderless Okus, progetti co-finanziati dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.
L’appuntamento si svolgerà, a partire dalle ore 10.30, al Circolo Culturale Igo Gruden di Aurisina (TS). L’invito è rivolto alle istituzioni del territorio, agli operatori del settore turistico e a tutti coloro che vogliono saperne di più di viaggi di autentico incontro con la comunità, esplorazione delle peculiarità enogastronomiche, culturali, paesaggistiche e architettoniche. L’obiettivo primario è condividere e far conoscere proposte di viaggio alternative tra Carso e mare, in antitesi al turismo di massa e all’insegna di un viaggiare lento e consapevole, dove la valorizzazione del paesaggio, fatto di persone, ambiente e enogastronomia riveste un ruolo centrale.
«Tourism Matching – spiega David Pizziga presidente di GAL Carso – giunge quest’anno alla sua settima edizione, confermandosi come un punto di riferimento per il dialogo e la collaborazione tra gli attori del turismo sostenibile nell’area del Carso transfrontaliero e del Golfo di Trieste. Attraverso esempi concreti, il confronto internazionale e il coinvolgimento diretto degli operatori, questo evento contribuisce a costruire una visione condivisa di sviluppo turistico attento al territorio, alle comunità locali e alle sfide ambientali.
Siamo particolarmente soddisfatti che alcune delle esperienze turistiche del nostro territorio, promosse nell’ambito di Tourism Matching, anche quest’anno faranno parte del circuito internazionale di Slow Food Travel: un riconoscimento importante che rafforza il valore del lavoro svolto finora e apre nuove opportunità di visibilità e crescita per quello che alcuni chiamano Carso e altri Kras.»
Tourism Matching 2025, strutturato in due momenti distinti – il Simposio mattutino e quattro coinvolgenti Educational pomeridiani – offrirà una giornata ricca di stimoli, incontri significativi ed esperienze autentiche a contatto con il territorio.
Dopo i saluti introduttivi di David Pizziga, Presidente del GAL Carso – LAS Kras, e di Karmen Rodman, direttrice di ORA Kras in Brkini, il Simposio, in programma dalle 10.30 alle 12.30 al Circolo Culturale Igo Gruden di Aurisina, ospiterà tre presentazioni.
Il primo talk sarà “Il menù lo fa la terra” di Paolo Betti, rappresentante dell’Alleanza dei Cuochi di Slow Food del Trentino e oggi innovativo chef itinerante che, a bordo del suo Slow Truck, veicola non solo la sua cucina ma la filosofia stessa di Slow Food, privilegiando ingredienti freschi, stagionali e a chilometro zero.
Seguirà la preziosa testimonianza di Ariana Durnik, direttrice dell’Istituto pubblico Miren Kras, situato a Cerje, a breve distanza da Gorizia. La sua relazione presenterà il progetto “Skupaj za Kras” (Insieme per il Carso), nato dopo il vasto incendio in Carso del 2022 che solo in Slovenia distrusse 3.707 ettari. L’iniziativa sta promuovendo uno sviluppo turistico sostenibile attraverso la riforestazione con 100.000 piante autoctone già messe a dimora, la creazione di 100 chilometri di un percorso transfrontaliero di circa 100 chilometri intitolato “Carsus Trail” e attività educative. Finanziato da donazioni pubbliche, il progetto coinvolge 5.000 volontari e 45 aziende, valorizzando il patrimonio naturale e culturale del Carso. Riconosciuto a livello internazionale col terzo posto ai Green Destination Awards di Berlino, mira a diventare un modello di rigenerazione post-catastrofe, unendo comunità locali e turismo responsabile.
L’ultimo intervento, dal titolo “Il valore dell’identità di agricoltura e cibo in un’oasi in Arabia“, sarà a cura dell’antropologo Enrico Maria Milič, esperto di interpretazione e comunicazione dei territori rurali e delle loro esperienze di turismo sostenibile. Attraverso la sua esperienza diretta in Arabia come libero professionista, Milič illustrerà come, anche a latitudini molto diverse dalle nostre, il ruolo di valorizzazione del patrimonio territoriale si sveli come centrale nella domanda di molti target di turisti e negli sforzi conseguenti a ‘salvarlo’ dall’industrializzazione. Eventi ed esperienze di incontro con la comunità locale, i suoi prodotti e l’ambiente in cui vengono prodotti anche in Arabia stanno diventando al centro dello sforzo di privati e delle autorità.
Nel pomeriggio, quattro coinvolgenti Educational offriranno l’opportunità di sperimentare in prima persona itinerari di viaggio alternativi: dalla crociera nel Golfo di Trieste a bordo dello yacht d’epoca Roberta III, alla passeggiata sul monte Ermada in compagnia del pastore Antonič e del suo gregge, dalla visita alla distilleria artigianale Gin Brin a Rodik all’immersione nel mondo della pietra carsica nella seicentesca casa della famiglia Oštarini a Lipa. Ogni esperienza sarà arricchita da degustazioni di specialità locali, tra cui alcuni Presìdi Slow Food.
Tourism Matching 2025 si configura come un vibrante invito alla collaborazione tra tutti coloro che, con un forte orientamento alla sostenibilità, operano con passione nel settore dell’accoglienza e dell’enogastronomia, creando un prezioso ponte tra il confine italo-sloveno e tra le diverse anime del Carso e di Trieste.
PROGRAMMA 2025
Mercoledì 14 maggio
SYMPOSIUM: ADDRESSING SUSTAINABLE GEO-TOURISM IN KARST
[GRATUITO, SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A CAUSA DI POSTI LIMITATI]
@ circolo culturale Ivo Gruden a Aurisina
h 10.30 – 11.00: registrazione partecipanti
h 11.00– 11.20: introduzione di David Pizziga, Presidente del GAL Carso – LAS Kras e di Karmen Rodman, direttrice di ORA Kras in Brkini
h 11.20 – 11.40: talk “Il menù lo fa la terra”, di Paolo Betti, Alleanza dei Cuochi di Slow Food. Paolo rappresenta l’Alleanza dei Cuochi Slow Food del Trentino e di questa appartenenza ne ha fatto una filosofia pratica: «Non mi interessa l’idea di servire un piatto, e basta. Quel che mi interessa è poter raccontare tutto quel che c’è dentro, come è stato concepito, il messaggio etico che veicola
h 11.40 – 11.55: talk: “Insieme per il Carso” di Ariana Durnik, direttrice del zavod pubblico Miren Kras: quando da una catastrofe naturale nasce un’opportunità per lo sviluppo del turismo sostenibile.
h 11.55 – 12.10: talk “Il valore dell’identità di agricoltura e cibo in un’oasi in Arabia”, di Enrico Maria Milič, antropologo. Enrico è un esperto di interpretazione e comunicazione dei territori rurali, delle loro esperienze di turismo sostenibile con un particolare occhio di riguardo a chi produce un cibo sano e capace di unire i diversi.
h 12.10 – 12.30: convivialità e chiacchiere attorno a una merenda veloce basata sul lavoro di Paolo Betti. Lo chef Slow Food proporrà salumi di sua produzione e altre specialità a base del Presidio Slow Food della pecora Villnösser Brillenschaf. I cibi saranno accompagnati da pane tradizionale di Terragnolo e dei Mòcheni
EDUCATIONAL: EXPERIENCES ON THE GROUND AND IN THE SEA
[GRATUITO, SU PRENOTAZIONE MA SOLO PER CHI HA PARTECIPATO AL SIMPOSIO DELLA MATTINA]
h 13.00 – 16.30:
gruppo 1 (15 persone) all’experience ‘Esperienza di vela su uno Yacht Lussino (@Sistiana /Sesljan, Italia): Scopri il volto più suggestivo di Trieste con una navigazione al tramonto a bordo dello yacht d’epoca Roberta III, tra storia marinara e paesaggi mozzafiato verso le falesie di Duino, gustando prodotti locali. Un’esperienza unica tra mare, cultura e natura nell’area MAB Unesco del Golfo di Trieste. (progetto Borderless Okus)
gruppo 2 (15 persone) all’experience ‘A spasso con il pastore’ (@Ceroglie / Cerovlje, Duino-Aurisina, Italia): Vivi un’esperienza autentica accompagnando il gregge di pecore carsoline sul monte Hermada insieme al pastore Antonič. Scopri il paesaggio del Carso tra natura, storia e racconti, camminando tra i luoghi della Prima Guerra. Al termine, una gustosa degustazione di pecorino del Presidio Slow Food della Pecora Carsolina Istriana (assieme ad altri prodotti locali) ti restituirà il sapore del pascolo. (progetto Borderless Okus)
gruppo 3 (15 persone) all’experience ‘Degustazione e tour della distilleria Gin Brin – un viaggio tra i sapori del Carso’ (@Kozina, Slovenia): Nel cuore del villaggio di Rodik, scopri Gin Brin: una distilleria artigianale dove il Carso incontra i Brkini e la tradizione si fonde con la creatività. Visita guidata, racconti di ginepro e distillazione dal vivo ti condurranno alla scoperta di gin e brinjevec. Degustazione finale con tre cocktail e stuzzichini locali, per un viaggio sensoriale indimenticabile. (progetto Kras Carso II)
gruppo 4 (12 persone) all’experience ‘Vivi la magia della pietra carsica’ (@Kostanjevica, Slovenia): Scopri la magia della pietra carsica nella casa seicentesca della famiglia Oštarini a Lipa, tra storia, architettura rurale e creatività. Partecipa a un laboratorio di scalpellino e crea il tuo souvenir in pietra locale. Il tutto accompagnato da una gustosa merenda da scalpellino, tra i sapori autentici del Carso. (progetto Kras Carso II)
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI ALLA GIORNATA
Scrivere a [email protected]







