Nell’ambito del ciclo di conferenze legato alla mostra “CASTELLIERI: Radici di pietra”, mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 17.30 presso l’IRCI/Museo Istriano di via Torino, 8, si terrà l’incontro dal titolo “Fortezze in terra e ghiaia: i castellieri friulani”.

Dall’orizzonte della pianura friulana emergono ancora oggi, insieme ai più antichi tumuli funerari, le cinte in terra e ghiaia dei castellieri. I terrapieni, larghi alla base fino a 20 metri e alti 4-5 metri, difendevano villaggi fondati a distanze piuttosto regolari in perfetta pianura o su alture isolate o alla confluenza di corsi d’acqua. Questo paesaggio di fortezze fu plasmato in modo sistematico a partire dalla prima metà del secondo millennio a.C. fino al V-IV secolo a.C. ed è il risultato di un processo di colonizzazione e monumentalizzazione del territorio avvenuto in diverse tappe in risposta alla necessità di controllare sia il territorio da cui si traevano i mezzi di sussistenza sia le vie di traffico, vie che mutarono di importanza nel corso del tempo.

Le indagini sistematiche condotte negli ultimi decenni dall’Università di Udine hanno consentito di raccogliere dati significativi sulle modalità e i tempi della costruzione dei terrapieni e sulle aree interne dei villaggi.

Relatore: dott.ssa Susi Corazza dell’Università degli Studi di Udine.