Impegno straordinario della Polizia di Stato nel contrasto all’abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti. La Polizia Stradale ha predisposto una complessa macchina di controlli dalla sera di venerdì 9 e fino alle luci dell’alba di sabato 10 maggio che ha visto impegnati gli Agenti della Polizia Stradale di Trieste affiancati dai Sanitari della Polizia di Stato, impegnati negli accertamenti clinici per l’accertamento della guida sotto l’effetto di sostanze psicotrope.

Lungo le strade che dal capoluogo giuliano portano alla rete autostradale, tre pattuglie della Polizia Stradale e il Medico della Polizia di Stato con il suo staff hanno sottoposto a controlli etilometrici 130 conducenti e accertato le seguenti violazioni:

  • 1 violazioni dell’art. 186 lettera a) c.d.s. per concentrazioni alcolemiche da 0,51 a 0,8 g/litro di sangue; si tratta di 1 uomo.
  • 2 violazione dell’art. 186 lettere b) c.d.s. per concentrazioni alcolemiche da 0,81 a 1,5 g/litro di sangue; si tratta di 2 uomini.

Sono stati effettuati numerosi test di screening per l’accertamento della presenza di sostanze psicoattive, psicotrope e stupefacenti. Si tratta di un prelievo salivare fatto dai sanitari della Polizia di Stato che permette un’analisi immediata grazie all’utilizzo di un c.d. drogometro in uso alla Polizia Stradale; 2 conducenti sono risultati positivi ai test preliminari per le sostanze d’abuso della THC.

I campioni salivari saranno inviati al Dipartimento della P.S. per essere analizzati presso il Laboratorio Forense della Polizia di Stato.

Sono quindi state ritirate 3 patenti di guida e decurtati 30 punti/patente.

La Polizia Stradale non intende esibire un campionario di comportamenti incoscienti e pericolosi che hanno fortemente turbato la sicurezza della circolazione ma vuole mantenere alta l’attenzione dei cittadini rispetto a condotte avventate e rischiosissime.

Guidare in stato di ebbrezza comporta una serie di effetti sull’organismo assolutamente incompatibili con la guida; l’alcol e un depressore del sistema nervoso centrale. A fronte di un primo, illusorio momento di euforia, induce il nostro fisico ad un lento stato di torpore con perdita netta della capacità di reazione rispetto agli stimoli del campo visivo.

Induce diplopia, sdoppiamento del campo visivo, incapacità binoculare, non riusciamo a vedere bene in profondità e riduzione del campo visivo laterale.

Guidare è una questione seria, la sicurezza è una questione seria. Non bere quando devi guidare. Mai.