La manifestazione podistica “Corri Trieste”, organizzata da ASD Promorun in co-organizzazione con il Comune di Trieste in programma nella serata di sabato 17 maggio nella cornice di Porto Vecchio – Porto Vivo è stata presentata oggi, lunedì 12 maggio 2025 dall’Assessore alle Politiche dello Sport, Elisa Lodi e dall’Assessore alle Politiche finanziare e a Porto Vivo, Everest Bertoli con il Presidente del Consiglio comunale, Francesco di Paola Panteca nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nel Salotto Azzurro del Palazzo municipale.

L’incontro con i giornalisti si è svolto alla presenza del Campione olimpico Gelindo Bordin, Medaglia d’Oro a Seul nel 1988 che prenderà parte alla Non Competitiva Ten e al quale è stato assegnato il pettorale numero “1”.

Erano inoltre presenti l’Assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente, Fabio Scoccimarro, il direttore tecnico e ideatore della Corri Trieste, Michele Gamba con la Presidente, Silvia Gianardi, i vertici e lo staff dell’ASD Promorun, il Presidente regionale Massimo Patriarca e il Presidente provinciale della Fidal, Fausto Salvador, il Vicepresidente della Fondazione Burlo Garofolo ETS, Marco Bono e Paolo Rosso, Presidente di Rosso srl.

Portando i saluti del Sindaco Roberto Dipiazza, l’Assessore alle Politiche dello Sport, Elisa Lodi ha dato il benvenuto a  Gelindo Bordin a nome del Comune di Trieste dichiarandosi “onorati di averlo quale nostro graditissimo ospite” e ha espresso soddisfazione “per i tanti eventi sportivi che la città riesce a offrire ogni weekend e che abbracciano discipline diverse, a dimostrazione della passione per lo sport dei nostri concittadini e del grande lavoro e impegno profusi dalle società sportive per realizzare manifestazioni di grande rilevanza come quella presentata oggi, che rappresenta ormai un appuntamento consolidato premiato dai risultati ottenuti” e per i quali ha ringraziato gli organizzatori, complimentandosi per l’alto livello mantenuto nel corso delle varie edizioni. L’Assessore Lodi ha quindi sottolineato l’importanza “di praticare sport, non solo a livello agonistico, ma riservando anzi particolare attenzione allo sport per tutti” e ha portato ad esempio la Family Run, dedicata “alle famiglie, ai bambini e ai nostri amici animali con la possibilità di trascorrere una serata all’insegna del divertimento e dello sport con un occhio di riguardo alla solidarietà rivolta al sostegno dell’attività di un’istituzione cittadina come il Burlo Garofolo a cui siamo tutti molto affezionati”. “Il Comune – ha concluso – abbraccia e abbraccerà sempre eventi di questo genere offrendo il proprio supporto” e ha rivolto un “in bocca al lupo per questa edizione che sono sicura sarà un successo come le precedenti”.

L’Assessore Bertoli ha voluto complimentarsi con gli organizzatori per quella che ha definito “un’iniziativa che, oltre ad abbracciare i valori dello sport, porta anche ad ammirare, attraverso il percorso all’interno di Porto Vecchio-Porto Vivo, la bellezza della nostra meravigliosa città”. “Quello di sabato sarà – ha aggiunto – un percorso provvisorio, perché nel corso dei prossimi due-tre anni ultimeremo una serie di lavori che stiamo portando avanti con la collega Lodi e che faranno sì che le prossime edizioni possano svolgersi lungo il viale monumentale del parco lineare fronte mare. Ringrazio quindi tutte le associazioni, gli sponsor e gli imprenditori che sostengono queste iniziative sportive, che rappresentano qualcosa di stupendo e che, in quanto rivolte a valorizzare e raccontare ai triestini e ai sempre più numerosi turisti le meraviglie della nostra città, avranno sempre il supporto dell’Amministrazione comunale”. 

Portando il saluto del Consiglio Comunale, il Presidente, Francesco di Paola Panteca ha voluto rivolgere un plauso agli organizzatori. “E’ grazie a persone come voi e che sono tantissime a impegnarsi sul territorio, organizzando eventi che entrano nel tessuto sociale di questa nostra bellissima città, che Trieste – ha affermato – continua a crescere, dimostrandosi una città particolarmente propensa allo sport e con una grande sensibilità verso il sociale, aspetti per i quali siamo ai vertici in Italia”.

L’Assessore Lodi ha infine voluto omaggiare il Campione olimpico con un libro fotografico su Trieste e il gagliardetto con l’Alabarda simbolo della Città. 

La 22^ “Corri Trieste”, gara di corsa su strada di 10 km. inserita nel Calendario Nazionale FIDAL e tornata nel 2024 all’interno del Porto Vecchio – Porto Vivo, prenderà il via sabato 17 maggio alle ore 19.20. Gara velocissima, era stata registrata come miglior prestazione stagionale su suolo italiano sia al maschile, grazie al 28’20” dell’ugandese Martin Magengo Kiprotich, che al femminile, con il bis della keniana Caroline Makandi Gitonga (Run2Gether) che arrivò al traguardo in 31’43.

In parallelo si correrà anche la Non Competitiva Ten, evento entrato a far parte della tradizione e che permette agli amici di sfidarsi o semplicemente correre in compagnia, partecipando a una vera e propria festa.

Sempre sabato sera, ma alle ore 18.00, scatterà la 2^ Rosso di Sera Family Run, passeggiata di 3 km. in famiglia o con amici, anche dei propri amici animali, su un percorso completamente illuminato e trasformato in una vera e propria festa grazie all’animazione per bambini e adulti.

L’evento, a sfondo solidale, servirà a raccogliere fondi destinati alla Fondazione Burlo Garofolo ETS, con l’obiettivo di sostenere la ricerca scientifica, migliorare l’assistenza, acquistare macchinari, acquisire tecnologie avanzate, promuovere eventi divulgativi di educazione sanitaria per bambini e ragazzi, per le loro famiglie e per la salute della donna.

Le iscrizioni, da effettuarsi sul sito della manifestazione (www. promorun.it), sono aperte fino alle 23.59 di domani, martedì 13 maggio o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. In caso di disponibilità di pettorali, sarà ancora possibile iscriversi alla vigilia e il giorno stesso della gara con modalità che verranno comunicate sul sito e sui canali social dell’evento.

Le iscrizioni sono gratuite per bambini e ragazzi fino ai 18 anni, che però avranno diritto al solo pettorale di gara e potranno acquistare la T-shirt ufficiale, fino a esaurimento scorte, al costo di 5 euro che saranno interamente devoluti in beneficenza.

L’evento – è stato osservato nel corso della conferenza stampa – si colloca in un contesto magico, alle prime luci di una sera di primavera inoltrata e in una cornice, quella di Porto Vecchio – Porto Vivo in corso di riqualificazione, a cavallo tra i fasti del passato e i progetti futuri.

“Corri Trieste” parla di agonismo puro, ma anche di socialità, benessere e solidarietà con tante famiglie e bambini al via della manifestazione podistica non competitiva.

Porto Vecchio – Porto Vivo di Trieste – è stato aggiunto – rappresenta il palcoscenico ideale per questo evento organizzato ancora una volta da ASD Promorun in co-organizzazione con il Comune di Trieste e in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l’azienda di manutenzione e costruzioni generali Rosso, impegnata nei lavori di riqualificazione di alcune aree di Porto Vecchio- Porto Vivo.

“Siamo fieri di poter avere al nostro fianco un grande campione come Gelindo Bordin per la 22^ “Rosso Corri Trieste” e della 2^ “Rosso di Sera Family Run” – hanno commentano i vertici di ASD Promorun -: la sua presenza è per tutti noi un segnale importante che conferma quanta qualità e impegno abbiamo messo nella nostra organizzazione in tutti questi anni e un forte stimolo per fare ancor meglio in futuro. Bordin, oltre a essere un amico è una persona eccezionale, sarà come sempre coinvolgente e unico, siamo sicuri che avrà l’applauso e l’abbraccio dei tantissimi runner che parteciperanno. Desideriamo ringraziarlo fin d’ora, sicuri che tutti insieme vivremo una grande giornata di sport”.

Gelindo Bordin ha fatto la storia dello sport italiano, non solo dell’atletica. Rimane impressa nella memoria di tutti la sua cavalcata vincente e d’oro sulle strade coreane all’alba italiana del 2 ottobre 1988, quando vinse l’oro olimpico in maratona, primo italiano della storia a riuscire nell’impresa. Ancora tante altre poi le vittorie in carriera, come le due medaglie d’oro – sempre in maratona – ai Campionati Europei di Stoccarda nel 1986 e di Spalato nel 1990. Da ricordare inoltre il bronzo ai mondiali di Roma nel 1987 e il successo, esattamente 35 anni fa, alla Maratona di Boston 1990. Vanta infine vittorie anche alle Maratone di Roma e di Venezia e tante, tante altre.

Nell’occasione, sono state presentate anche la T-shirt tecnica, che raffigura il profilo del Magazzino 26 di Porto Vecchio – Porto Vivo e la medaglia, realizzata, nel segno della sostenibilità ambientale, in legno riciclato (ricavato da alberi caduti o da materiale raccolto durante la pulizia dei boschi o da processi biologici e rotativi di taglio degli alberi), che tutti gli atleti giunti al traguardo potranno indossare e che riporta la grafica della maglietta.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: [email protected][email protected].