Il progetto selezionato dalla Commissione è quello di illycaffè S.p.A.

È stato pubblicato sul sito istituzionale di Miramare, nella sezione “Trasparenza amministrativa”, il decreto che individua il partner privato del Partenariato Speciale Pubblico Privato a seguito dell’esito della valutazione, da parte della Commissione, dei progetti ricevuti nell’ambito dell’Avviso emesso lo scorso gennaio dal Museo storico di Miramare.

illycaffè S.P.A., con sede legale a Trieste in via Flavia è il soggetto con il quale il Museo di Miramare avvierà la co-progettazione esecutiva propedeutica alla stipula dell’Accordo di Partenariato speciale.

L’Accordo ha come finalità le attività di valorizzazione del Museo storico e Parco del Castello di Miramare e comprende diverse attività mirate allo sviluppo di questo luogo della cultura, fra i più amati e simbolici della regione.

La Commissione che ha valutato le proposte pervenute e che si è riunita nei giorni scorsi era composta dall’architetto Tiziana Maffei, Direttore Generale della Reggia di Caserta (Presidente); il dott. Roberto Vannata, Direttore del Servizio II – Direzione Generale Musei (Componente); la dott.ssa Marta Nardin, Funzionario Promozione e Comunicazione – Museo storico di Miramare (Componente). L’Avv. Elisa Adamic, è stata segretario verbalizzante.

Entro trenta giorni, oltre alla documentazione specifica che riguarda le polizze assicurative, illycaffè dovrà presentare all’Amministrazione il piano esecutivo del Programma di valorizzazione che dettagli, sulla base ed in conformità di quanto proposto in sede di candidatura, almeno per l’arco temporale di un anno, il piano delle attività con specifica indicazione del gruppo di lavoro impiegato, della tipologia di ciascuna attività proposta, della organizzazione interna e del calendario delle attività. Inoltre, dovrà essere presentato il progetto esecutivo degli allestimenti del locale caffetteria, dei chioschi mobili e il progetto esecutivo degli interventi di rifunzionalizzazione degli spazi.

Nel contempo, il Museo storico provvederà ad istituire il Tavolo Tecnico, che costituisce l’organismo di confronto e collaborazione tra le parti, per la gestione operativa dei contenuti del partenariato speciale.

Il Tavolo Tecnico avrà lo scopo di sviluppare il progetto di valorizzazione coerentemente con il piano presentato dal Partner e dagli obiettivi strategici fissati dall’Amministrazione, nel rispetto delle condizioni previste dalla normativa vigente. Il Tavolo Tecnico sarà composto da membri di nomina del Museo e dai membri designati dal Partner.

Le proposte presentate sono state cinque (illycaffè S.p.A., raggruppamenti facenti capo a Bait’a – che si è classificata al secondo posto – e Nuova Antica Ghiacceretta, Fast Eat Italy ed Edilgroup). Quelle ammesse a partecipare sono state quattro.

La Commissione ha valutato in particolare la qualità delle proposte partenariali e le esperienze del soggetto proponente e/o dei singoli Partner nei campi di attività previste. Esaminate anche l’articolazione degli interventi (in termini di chiarezza, sinteticità e coerenza dei contenuti e delle attività proposte), la sostenibilità ambientale, i piani di comunicazione e promozione, l’efficacia potenziale e la sostenibilità economica dei progetti; la qualità e la rispondenza alle aspettative dell’Amministrazione dei progetti di rifunzionalizzazione delle Serre contemporanee, del locale caffetteria e dei chioschi mobili.

La proposta avanzata da illycaffè S.p.A. è stata valutata dalla Commissione la migliore per articolazione dell’intervento, esperienze del soggetto, sostenibilità economica.

L’esito dell’avviso è pubblicato sul sito istituzionale del Museo miramare.cultura.gov.it alla sezione Amministrazione trasparente/Bandi di gara e contratti / Avvisi, bandi ed inviti.