Dopo il successo della scorsa edizione, torna a Trieste Atmosfere Letterarie a San Giovanni, il ciclo di incontri con l’autore organizzato nella sede della 6ª Circoscrizione. La rassegna è stata inaugurata giovedì 11 aprile con la presentazione del libro “Ma tu perché si vip?” di Maurizio Sorge, aprendo così un nuovo calendario di appuntamenti che accompagneranno il pubblico fino all’inizio dell’autunno.

A promuovere e coordinare l’iniziativa è Barbara Odorico, referente per la 6ª Circoscrizione, che con entusiasmo commenta:
“Siamo riusciti, assieme a Franco Gherlizza – presidente del CAT – a costruire un cartellone che propone incontri con autori molto diversi tra loro. Si spazia dalle raccolte di racconti al fantasy, dalla narrativa umoristica alle biografie artistiche. L’obiettivo è offrire momenti di cultura e leggerezza, occasioni di incontro e condivisione che arricchiscano il quartiere.”

Il programma prosegue con Linda Simeone il 19 maggio, che presenterà la sua raccolta “Cento metri”, un’opera intensa e personale che mescola ironia e vita quotidiana. Il 26 maggio sarà la volta di Alessandro Gargottich con “Il mio nome è lupo”, mentre il 9 giugno Davide Destradi proporrà la sua originale visione tra noir e comicità in “Rip ridi in pace”.

Il calendario continua il 23 giugno con Nadia Pastorcich, che racconterà la storia di Livio Cecchelin, una vita al pianoforte, e il 7 luglio con Giada – JL Charlotte e i suoi “Racconti all’alba”. Il 21 luglio, l’appuntamento è con Andrea Comisso e il suo romanzo “La fortuna del mercante di anticaglie”, seguito il 4 agosto da Davide Stocovaz con “Verso di luce”.

Settembre vedrà infine due incontri: il 15 con Marcello Leonardelli e il suo ironico “Lezioni di parapendio per orsi”, e il 22 con un evento particolare a cura di Cat Franco Gherlizza, dal titolo “Dott. Dolce – incontro illustrativo sulla vita dei pipistrelli”, che riprende e amplia il fortunato esperimento dell’anno precedente.

Tutti gli incontri si tengono alle ore 18.30 nella sede della 6ª Circoscrizione, in un’atmosfera conviviale che punta a valorizzare il quartiere e il piacere della lettura. Un’iniziativa che conferma quanto la cultura, anche a livello locale, possa essere motore di socialità, crescita e benessere collettivo.