
Nasce il “Progetto rioni sicuri” della Polizia Locale che aiuterà a garantire maggiore sicurezza e vicinanza ai cittadini, creando un senso di protezione e fiducia nella comunità. Il progetto prevede la presenza di una postazione mobile del Nucleo Polizia Prossimità due volte alla settimana, nei rioni più affollati della città.
Il progetto parte domani, 17 maggio dalle 09.30 alle 11 a San Giacomo (campo San Giacomo) e dalle 11.30 alle 13 a San Vito (piazzale Rosmini).
Di questo progetto ne ha parlato questa mattina (16 maggio) nella Sala Tergeste l’assessore alle Politiche della sicurezza cittadina, Caterina de Gavardo, alla presenza del commissario della Polizia Locale e responsabile di P.O. Polizia Prossimità, Donatella Colarossi, del vicecommissario responsabile del Nucleo di Polizia di Prossimità, Marco Goliani, del consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Marcelo Medau e del Presidente della VI Commissione, Salvatore Porro.

“Il progetto che presentiamo oggi lo abbiamo chiamato “Progetto rioni sicuri” e nasce dall’ascolto del territorio, dalle richieste che i cittadini hanno formulato con l’obiettivo di ridurre la distanza cittadino-istituzione. È stato un ascolto durato mesi ed è stato anche un lavoro di ideazione, non immediato, ma necessario, per rispondere alle richieste di maggiore presenza della cittadinanza”, ha esordito l’assessore alle Politiche della sicurezza cittadina, Caterina de Gavardo.
“Il progetto prevede lo spostamento di quello che è il front office, attualmente situato all’ingresso della Caserma San Sebastiano, gestito dal Nucleo della Polizia di Prossimità, che per la sua prioritaria vocazione si rapporta con il cittadino attraverso l’ascolto e la vicinanza informale, alla presenza di un nucleo mobile nei rioni della nostra città – ha continuato la de Gavardo -. Al momento abbiamo individuato due mattinate, il mercoledì e il sabato e 4 rioni destinatari del progetto. Il mercoledì l’unità mobile sarà presente dalla 9.30 alle 11 a Borgo San Sergio (piazza XXV Aprile) e dalle 11.30 alle 13:00 a Valmaura (piazzale Valmaura), il sabato dalle 09.30 alle 11 San Giacomo (campo San Giacomo) e dalle 11.30 alle 13 a San Vito (piazzale Rosmini). I siti scelti sono frutto di tante richieste e di tante evidenze che la Polizia Locale ha sulla necessità di una maggiore presenza e controllo del territorio. L’unità mobile sarà a disposizione della cittadinanza per colloquiare, raccogliere segnalazioni e dare informazioni.

“Noi riteniamo fondamentale acquisire, anche attraverso questa presenza, il polso di quelli che sono i rioni della nostra città. Il Progetto parte domani (17 maggio) con la presenza a S. Giacomo prima e a San Vito dopo dell’unità mobile. Alla fine di questa fase sperimentale della durata di quattro settimane valuteremo se sarà opportuno riproporlo nelle stesse località oppure individuare altri quartieri”, ha concluso l’assessore de Gavardo.
Il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Marcelo Medau ha detto “ ascoltare il cittadino è fondamentale, e questa iniziativa rappresenta uno strumento in più per rafforzare la sicurezza e il rapporto tra le Forze dell’Ordine e la comunità. È importante sentirsi ascoltati e tutelati, e progetti come questo contribuiscono a creare un ambiente più sicuro e accogliente per tutti”.