TS Ecologia, Itelyum Sea FVG, Querciambiente, CLU Basaglia e Germano investono oltre un milione di euro per tenere pulita Trieste grazie a nuovi mezzi elettrici

Sono stati presentati oggi quattro nuovi mezzi elettrici per la pulizia urbana di Trieste, tra cui tre spazzatrici, per un valore complessivo di oltre un milione di euro. I mezzi sono stati acquisiti da ITS Ecologia, Itelyum Sea FVG, e dalle cooperative sociali Querciambiente, CLU Basaglia e Germano, aggiudicatarie degli appalti di igiene urbana del Comune di Trieste per conto di AcegasApsAmga.
Si tratta di veicoli all’avanguardia, progettati per ridurre l’impatto ambientale sia durante le operazioni quotidiane sia nella fase di ricarica, resa sostenibile grazie all’installazione di stazioni alimentate da energia solare nei depositi delle società coinvolte.
“Questo investimento – hanno spiegato oggi gli amministratori delle società – non è solo un passo avanti verso una tecnologia più sostenibile, ma anche verso una maggiore valorizzazione delle risorse umane. Negli ultimi mesi abbiamo infatti formato il nostro personale per l’utilizzo ottimale dei nuovi mezzi”. Le aziende impiegano numerosi operatori, con particolare attenzione all’inclusione sociale, registrando una significativa presenza di donne e di personale svantaggiato.

Il servizio di spazzamento, spesso considerato semplice, è in realtà complesso e articolato: richiede attenzione e professionalità per garantire la pulizia quotidiana non solo del centro, ma anche delle periferie, contribuendo in modo fondamentale al decoro urbano e al benessere dei cittadini. “Chi lavora con noi – hanno aggiunto – conosce il valore di questo compito: mantenere Trieste pulita è un gesto quotidiano di cura e rispetto verso la comunità”.
“Oggi presentiamo con orgoglio i nuovi mezzi a trazione elettrica, fortemente voluti da AcegasApsAmga, che ringraziamo per la fiducia e per la visione condivisa in tema di sostenibilità ambientale” – ha dichiarato Gianfranco Cergol, Amministratore Delegato di ITS Ecologia, a nome anche di Itelyum Sea FVG e delle cooperative sociali Querciambiente, CLU Basaglia e Germano. – “Oltre all’acquisto dei veicoli, abbiamo investito anche nelle nostre sedi operative, dotandole di impianti fotovoltaici con sistema di accumulo, che ci permettono di ricaricare i mezzi quotidianamente in modo autonomo e sostenibile. Siamo molto soddisfatti di questo percorso, che condividiamo pienamente con AcegasApsAmga”.

“Quando abbiamo predisposto il bando di gara – ha commentato Roberto Gasparetto, Presidente di AcegasApsAmga – abbiamo ritenuto strategico introdurre incentivi legati all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Trieste è una città che esprime esigenze elevate in termini di vivibilità e decoro urbano, e l’elettrificazione progressiva dei mezzi operativi ci è sembrata una risposta coerente e necessaria. Le imprese hanno accolto la sfida con grande serietà, investendo in veicoli moderni e tecnologicamente avanzati, che richiedono anche una formazione specifica per il personale. I risultati sono visibili: riduzione delle emissioni di CO₂, abbattimento del rumore e maggiore precisione nei servizi di pulizia. La cittadinanza mostra interesse e apprezzamento per questi mezzi innovativi, che migliorano sensibilmente la qualità della vita e l’estetica urbana. Questo processo virtuoso, nato anche dalla collaborazione e lo stimolo dell’Amministrazione Comunale, non si fermerà qui: continueremo a innalzare il livello qualitativo e tecnologico del servizio, certi della capacità delle imprese di rispondere con professionalità ed efficienza”.
“Da quando ricopro questo incarico – ha dichiarato Fabio Scoccimarro, Assessore regionale alla difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile – ricevo costantemente complimenti per la pulizia e l’ordine che caratterizzano Trieste, anche da turisti e cittadini che tornano dopo anni. Questo è possibile grazie al lavoro delle aziende coinvolte e alla sinergia con il nostro programma regionale di sviluppo sostenibile. Le iniziative presentate oggi si inseriscono perfettamente in questo percorso: il Friuli Venezia Giulia è attualmente la terza regione in Italia per utilizzo di mezzi a energia elettrica, e puntiamo a migliorare ulteriormente questa posizione. Il nostro obiettivo è anticipare di cinque anni la transizione energetica, raggiungendola entro il 2045. Progetti come questo ci aiutano concretamente ad avvicinarci a quel traguardo”.

“Trieste – ha commentato Roberto Dipiazza, Sindaco di Trieste – è una città amata per la sua bellezza e la sua pulizia, come ci ricordano spesso anche i turisti. Questo risultato è frutto dell’impegno quotidiano di chi opera sul territorio e della sinergia tra Regione, Comune, AcegasApsAmga e le imprese coinvolte nei servizi di igiene urbana. Oggi è una giornata importante anche per un altro motivo: parte il progetto di riqualificazione di Piazza Unità, un ulteriore passo verso una Trieste sempre più curata, vivibile e accogliente. Ringrazio la Regione e tutti coloro che contribuiscono con passione al miglioramento della nostra città”.
Le spazzatrici elettriche sono entrate in attività gradualmente all’avvio dei nuovi appalti per conto di AcegasApsAmga. L’investimento ha rappresentato un elemento migliorativo nell’ambito del bando di gara, elemento importante nella valutazione dell’investimento tecnologico che rende evidente la propensione all’innovazione sostenibile.