Si ispira al viaggio inteso come esplorazione attraverso la mente e gli occhi delle molteplici sfaccettature che appartengono al cinema breve l’immagine dello ShorTS IFF 2025.
Al contempo il Festival annuncia anche l’avvio della nona edizione della ShorTS Comics Marathon, la maratona di fumetto – a cura di Francesco Cappellotto – che chiama virtualmente a raccolta sceneggiatori, disegnatori e autori provenienti da tutta Italia, per rileggere alcuni cult della storia della settima arte attraverso il fumetto.

La maratona, che quest’anno prende il titolo di “Ultrapink” e si sofferma su ruolo della figura femminile nel cinema e su alcune scene che hanno reso iconiche interpreti come Uma Thurman (Kill Bill),Demi Moore(The Substance) e Whoopi Goldberg (Sister Act), tra le altre, avrà per testimone Mary-L – una ragazza per anni rifugiatasi dietro i social e i suoi mille emoticons, che ha difficoltà nell’esprimere le proprie emozioni -, che come in ogni staffetta che si rispetti procederà di episodio in episodio ad unire tutti i diversi elaborati come parte della stessa grande storia (l’episodio di apertura si può leggere qui).
A decretare i vincitori della ShorTS Comics Marathon saranno Sara Colaone, pordenonese evergreen del fumetto italiano; la giovane Greta Xella che ha saputo imporsi nel panorama delle graphic novel con i suoi mondi magici e lunari; la mangaka italiana per eccellenza Federica Di Meo; Alessio Fioriniello, enfant terrible che si divide tra Italia, Francia e USA che nelle sue opere più famose ha optato per figure femminili nel ruolo di protagoniste.
Le opere più meritevoli, insieme al primo classificato, verranno raccolte e pubblicate in un volume cartaceo monografico, richiedibile gratuitamente sul sito dello ShorTS IFF.
In costante crescita da anni, il numero degli iscritti di questa edizione ha superato i 90 candidati (vanno dai 16 ai 47 anni) che, seguiti nel loro percorso dagli editor Pietro Salateo (pluriselezionato e vincitore della ShorTS Comics Marathon 2020) e Francesco Cappellotto (ideatore della ShorTS Comics Marathon) hanno accettato di mettersi alla prova; lo stesso Cappellotto dichiara: «La più grande soddisfazione della ShorTS Comics Marathon è vedere come dopo otto edizioni l’entusiasmo dei partecipanti continua a crescere di volta in volta, sentendosi più che avversari pronti a contendersi il podio, sempre più parte di un gruppo unito e collaborativo in continua espansione. Dopotutto, il lavoro è proprio come la visione al cinema: in più si è, più ci si diverte».
Per seguire i lavori, conoscere i partecipanti e leggere le opere presenti e passate, il quartier generale della ShorTS Comics Marathon è: instagram.com/shortscomicsmarathon/
L’immagine della 26a edizione dello ShorTS International Film Festival è realizzata da La Furia Studio di Laura Gorlato.
ShorTS International Film Festival si realizza grazie a Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, Fondazione CRTrieste, EstEnergy – Gruppo Hera, Bazzara Caffè. Si ringrazia la Comunità Greco-Orientale di Trieste per l’utilizzo della Sala Xenia. ShorTS International Film Festival è inserito nella rassegna “Trieste Estate 2025”.
ShorTS International Film Festival
www.maremetraggio.com