Un’altra collaborazione eccellente a tutela della città per The Gritti Palace, nata dalla sinergia con Venice Gardens Foundation

The Gritti Palace, A Luxury Collection Hotel, Venice da sempre preserva la bellezza di Venezia con progetti a tutela del patrimonio culturale e naturale della città. Dopo la sinergia con Venetian Heritage – tra il 2018 e il 2021, per il restauro del doppio scalone di Mauro Colussi alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista – e con Save Venice -dal 2023, per il ripristino della Porta del Senato presso la Sala delle Quattro Porte a Palazzo Ducale – oggi The Gritti Palace lega il proprio nome a Venice Gardens Foundation, istituzionefondata e presieduta da Adele Re Rebaudengo, che attua progetti rivolti alla protezione dell’eredità botanica, artistica e architettonica di Venezia. Tutti i luoghi restaurati sono direttamente seguiti dai giardinieri della Fondazione attraverso programmi dedicati, che fondono antiche conoscenze e nuove pratiche.

“Il sostegno che The Gritti Palace, straordinario luogo di storia, cultura e tradizioni veneziane, ha voluto accordare alla cura e alla crescita dell’Orto Giardino del Redentore, restaurato e ora conservato da Venice Gardens Foundation, esprime la vocazione comune intenta a custodire la natura e la memoria, favorendone la conoscenza e il rispetto. – aggiunge Adele Re Rebaudengo, Presidente di Venice Gardens Foundation – La nostra collaborazione riflette dunque la visione e la dedizione che ci unisce nel promuovere bellezza e profondità, favorendone la scoperta e l’ascolto; un incontro virtuoso volto a favorire e amplificare quel sentimento di gratitudine verso il passato e di speranza per il futuro che guida ogni nostra azione con responsabile impegno. L’Orto Giardino del Redentore viene così sostenuto nella sua crescita e celebrato nella sua vitalità come patrimonio da custodire, coltivare e tramandare, un’opera viva e simbolica, fonte di ispirazione in continua fioritura, capace di trasmette l’essenza della natura, il suo valore e il significato”.

Il progetto a sostegno di Venice Gardens Foundation è quello di In Venetia Hortus Redemptoris, che ha portato al restauro, alla conservazione e alla manutenzione dell’esteso Orto Giardino (circa un ettaro di terreno), delle Antiche Officine e della Serra annessi alla Chiesa del Santissimo Redentore, colpiti duramente dall’Acqua Granda del novembre 2019. Il concept ha visto coinvolti gli architetti Alessandra Raso per il ripristino architettonico e della Serra e Paolo Pejrone per il recupero botanico: quest’ultimo ha immaginato e realizzato percorsi articolati, ombreggiati da un pergolato in castagno su cui si adagiano piante di uva, rose rampicanti, glicini e begonie. Un uliveto e un frutteto si accostano alle coltivazioni di specie mediterranee, aromatiche e officinali presenti nell’Orto, gestiti in maniera totalmente sostenibile.

“A dimostrazione dell’amore per il patrimonio culturale della città, The Gritti Palace ha siglato in questi anni importanti accordi con realtà veneziane, a sostegno di azioni conservative come ad esempio il restauro della Sala delle Quattro Porte a Palazzo Ducale e l’affresco sul soffitto del Tintoretto. – spiega il General Manager Giovanni Cellerino – Un legame, quello culturale, che passa anche dalla cucina del territorio, fatta di stagionalità e materie prime locali. Un esempio sono le castraure, la parte apicale della pianta del carciofo, coltivate dal 2017 in un orto privato sull’isola di Mazzorbetto, grazie alla collaborazione con la Signora Nori Vaccari, proprietaria del terreno. La nuova esperienza legata all’orto in laguna, in Giudecca, segue questo filone e ci permette di contribuire concretamente alla sostenibilità ambientale e ci coinvolge in qualità di mecenati del Complesso. I nostri ospiti possono sperimentarne i risultati direttamente grazie al nostro Executive Chef Alberto Fol, che combina sapientemente i sapori delle montagne e della laguna in un raffinato menu con ingredienti e ispirazioni che seguono le stagioni e mutano a seconda del periodo”.

Grazie a questo progetto, infatti, The Gritti Palace può approvvigionarsi di alcuni dei vegetali e delle materie prime provenienti da selezionati lotti dell’Orto Giardino; questa ricchezza ha suggerito nuove soluzioni gastronomiche ad Alberto Fol, executive chef di The Gritti Palace, che sono state convogliate in un menu ad hoc, L’Orto della Laguna nel piatto, dalla spiccata connotazione vegetale. 

Le originali soluzioni studiate da chef Fol comprendono Castraure fritte di Mazzorbetto con formaggio caprino alla menta, Variazione di pomodori dall’orto, seguita da Tagliatella di pasta fresca alle alghe con zucchine, fiori di zucca, salsa di pomodori arrostiti ed erbette, Melanzana dell’orto, con aglio nero maturato e misticanza e infine un Cremoso alle zucchine con il suo fiore disidratato e gelato al basilico.

Nelle cucine di The Gritti Palace è consuetudine lavorare tutta la materia prima disponibile, cercando di ridurre al massimo gli sprechi alimentari. – spiega l’Executive Chef Alberto Fol – Oggi questa filosofia si arricchisce con l’uso di prodotti davvero a km0: dopo la coltivazione delle castraure a Mazzorbetto, ora si aggiunge un vero e proprio orto in città, che può raccontare da una prospettiva nuova e intrigante la completezza del patrimonio gastronomico della laguna. Il tema della sostenibilità e dell’uso consapevole delle materie prime è particolarmente sentito dalla nostra struttura e ci impegniamo quotidianamente ad adottare le migliori pratiche per tutelare il delicato equilibrio di una città così speciale come Venezia”.

A testimonianza della volontà di essere davvero sostenibile, non solo con il proprio impatto ambientale, ma anche nei confronti della cittadinanza, grazie alla collaborazione con i frati della Chiesa del Santissimo Redentore, The Gritti Palace supporta attivamente il Banco Alimentare – Ufficio Veneto.

Il menu L’Orto della Laguna nel piatto è disponibile dal 22 maggio al prezzo di € 150 a persona, per minimo 2 persone.

Per i clienti VVIP l’hotel può organizzare a richieste visite fuori orario e in alcune giornate di chiusura dell’Orto Giardino della Chiesa del Santissimo Redentore, mentre i clienti Riva Yacht Experience possono accedere al giardino tramite l’accesso d’acqua privato, come ospiti del The Gritti Palace.