Dai corsi per bambini e adulti alle attività musicali bilingui: al via la collaborazione con il centro internazionale di formazione musicale OperUs. Si rafforza il progetto educativo integrato di Trieste Campus, che unisce sport, cultura e benessere.

Trieste Campus continua il proprio percorso di crescita e si apre a una nuova dimensione culturale e formativa grazie alla collaborazione con OperUs, centro internazionale di formazione musicale e avviamento professionale con sede a Trieste. L’ingresso di OperUs segna l’inizio ufficiale delle attività musicali all’interno del Campus, arricchendo ulteriormente l’offerta educativa rivolta a ragazzi, famiglie e all’intera comunità cittadina.

A partire dal prossimo anno scolastico, OperUs sarà presente in modo stabile negli spazi del Campus con una proposta didattica articolata: corsi annuali e intensivi rivolti a tutte le fasce d’età e a tutti i livelli di preparazione. Dal percorso prenatale ai primi approcci musicali in età prescolare, fino ai programmi di perfezionamento per adulti e musicisti professionisti: ogni studente sarà accompagnato lungo un cammino personalizzato, pensato per valorizzare talenti, passioni e obiettivi.

Questa nuova offerta si inserisce perfettamente nella visione multidisciplinare di Trieste Campus: una realtà dove sport, educazione, cultura e benessere si intrecciano per offrire un’esperienza formativa completa. Il progetto si sviluppa in continuità con il servizio Doposcuola del Campus e con le attività di Trieste Academy, rafforzando l’impegno verso un’educazione internazionale, inclusiva e accessibile.

Caratterizzata da un approccio bilingue (italiano-inglese), OperUs è l’unico centro ufficiale ABRSM (The Associated Board of the Royal Schools of Music) presente a Trieste. Gli studenti avranno così la possibilità di conseguire certificazioni musicali riconosciute a livello internazionale, guidati da docenti di comprovata esperienza e da artisti di fama mondiale.

Trieste Campus è molto più di un centro sportivo: è uno spazio vivo, pensato per formare cittadini consapevoli, curiosi e aperti al mondo – ha dichiarato Enrico Samer, Presidente di Trieste Campus –. Con questa nuova collaborazione aggiungiamo al nostro progetto un linguaggio universale, la musica, che si affianca a quelli già attivi dello sport e della cultura. Offriamo ai giovani e alle famiglie un ambiente stimolante, capace di nutrire talento, rispetto e spirito di comunità. OperUs condivide con noi valori profondi: inclusione, qualità, apertura internazionale. E questa sinergia conferma la direzione in cui vogliamo continuare a crescere”.

L’arrivo di OperUs negli spazi del Campus – ha commentato Andrea Razzi, Amministratore Delegato di Trieste Campusrappresenta un passo importante, significa ottimizzare al meglio le risorse del nostro centro rendendolo ancora più dinamico e multifunzionale. Lavoriamo ogni giorno per offrire servizi di qualità che rispondano in modo concreto ai bisogni delle famiglie e della città, e questa collaborazione ci consente di ampliare l’offerta con contenuti di alto profilo, gestiti da una realtà già riconosciuta a livello internazionale”.

Con grande orgoglio e gioia – ha commentato Fiorenza Badila Costantini, CEO di OPERUSannunciamo l’inizio della nostra collaborazione con il Trieste Campus. Questa partnership rappresenta per noi molto più di un semplice accordo: è un investimento nel futuro della nostra comunità, nello sviluppo del talento giovanile e nella promozione dei valori positivi che lo sport, la musica e la cultura incarnano: impegno, disciplina, rispetto, spirito di squadra e crescita condivisa.

Siamo entusiasti di poter contribuire allo sviluppo di uno spazio che unisce formazione, innovazione e attività sportiva, in una città come Trieste, da sempre fucina di eccellenze. Il Trieste Campus sarà un punto di riferimento per atleti, musicisti, studenti e cittadini, e siamo onorati di farne parte.

Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto e guardiamo con entusiasmo al futuro che costruiremo insieme“.

L’inclusione resta al centro della visione condivisa da Trieste Campus e OperUs: una cultura fondata sul rispetto, sulla valorizzazione delle diversità e sull’opportunità di accesso per tutti. La proposta musicale sarà aperta a bambini, adolescenti e adulti, con percorsi flessibili e personalizzati, capaci di accompagnare ciascuno nella propria unicità.

La collaborazione tra Trieste Campus e OperUs sarà presentata ufficialmente in occasione del Summer Music Concert 2025, il saggio di fine anno degli allievi junior di OperUs, in programma nel pomeriggio di domenica 25 maggio presso il Teatro Miela di Trieste. L’evento rappresenterà l’occasione per raccontare il nuovo progetto educativo. A sottolineare il valore simbolico dell’incontro tra linguaggi diversi, ma profondamente affini, la presentazione sarà arricchita da una dimostrazione di karate a cura dell’A.S.D. Fiamma Karate Trieste, una delle associazioni fondatrici di Trieste Campus.

Un momento pensato per condividere con famiglie e pubblico l’avvio concreto di una sinergia che unisce musica e sport all’interno di un’unica visione formativa, inclusiva e aperta al futuro.