Una rivoluzione nel basket italiano parte da Trieste. Prestazioni di precisione, prevenzione degli infortuni e benessere su misura: sono questi i pilastri della partnership tra VitalizeDx, startup biotech sita nel capoluogo giuliano, e Pallacanestro Trieste. Una collaborazione pionieristica che scrive un’importante pagina di una nuova era dove lo sport professionistico incontra la scienza. Nella stagione sportiva 2024/2025, VitalizeDx ha introdotto infatti, per la prima volta nel basket italiano una metodologia scientifica all’avanguardia, basata sull’analisi salivare dei biomarcatori integrata con l’intelligenza artificiale e i gemelli digitali per prevenire infortuni, ottimizzare gli allenamenti e aiutare gli atleti a superare i propri limiti.

La tecnologia di VitalizeDx – startup selezionata dal primo sportello dell’avviso “Booster for Life Science – TRL Advancement”, iniziativa promossa dal Cluster Scienze della Vita Friuli Venezia Giulia su incarico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulianato per per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore delle Scienze della Vita – consente di monitorare in modo non invasivo e in tempo reale lo stato cardiometabolico e muscolare degli atleti. Alla base del servizio di Precision Performance, guidato dalla scienziata e fondatrice Lavinia Alberi, c’è un sistema di analisi multivariata integrato con algoritmi predittivi avanzati, che permette di personalizzare allenamenti, prevenire lesioni e ottimizzare il recupero.

Ogni atleta ha un “digital twin” aggiornato in tempo reale – Attraverso semplici prelievi salivari, ogni giocatore viene abbinato a un gemello biodinamico: un profilo fisiologico digitale che rileva costantemente picchi di forma, segnali di stress fisico e indicatori precoci di infortunio. Gli atleti ricevono schede personalizzate utili a migliorare il proprio rendimento grazie al costante adattamento del percorso di allenamento e di nutrizione, elaborate dal proprio staff tecnico che ha a disposizione report dettagliati per calibrare carichi di lavoro, tempi di recupero e strategie individuali. I risultati? Meno stop, migliore forma, tutela della salute e più spettacolo.

Dalla ricerca al campo – La collaborazione si inserisce nel percorso di sviluppo avviato da VitalizeDx con il progetto MYORACARDIO, un dispositivo point-of-care per il monitoraggio cardiometabolico in tempo reale. Grazie al finanziamento ottenuto dal bando “Booster for Life Science – TRL Advancement” e al supporto della Croce Rossa Italiana Comitato Regionale FVG, laboratorio partner del progetto, VitalizeDx ha potuto ampliare le proprie attività e vanta ora un team interdisciplinare di quattro persone, tra cui un data analyst e un biotecnologo provenienti dalla SISSA e dall’Università degli Studi di Trieste, e di un tecnico di chimica clinica dell’Università degli Studi di Udine. Questo team di talento rafforza la capacità dell’azienda di innovare e di fornire analisi all’avanguardia per supportare atleti ad alte prestazioni a tutti i livelli.

Una rete internazionale di eccellenze – A potenziare ulteriormente il progetto contribuiscono partner industriali e tecnologici di rilievo: MyFitStrip, specializzato in soluzioni point-of-care e Springbok Analytics, leader nella modellazione muscolare via risonanza magnetica finalizzate all’incremento delle performance customizzate e già fornitore di 15 società di atleti professionisti che giocano in America tra NBA e NFL.

Nel capitale sociale di VitalizeDx figurano anche figure strategiche come Antonio Moniaci, referente regionale della American Chamber of Commerce in Italy, e il dott. Fulvio Degrassi, esperto in finanza per l’innovazione, entrambi impegnati nello sviluppo strategico e nel posizionamento internazionale dell’azienda.

Trieste “place to play” – Il progetto pilota con Pallacanestro Trieste, fortemente voluto dal General Manager Arcieri, ha contribuito a consolidare il posizionamento della città come “place to play”: un contesto dove i giocatori sono seguiti con attenzione e dove lo sviluppo del potenziale individuale è al centro. Fondamentali per la riuscita del progetto sono stati il coach Jamion Christian, l’Head of Performance Luca Bonetta e l’Head of Global Scouting Daniele Cavaliero, che hanno co-progettato con il team VitalizeDx l’evoluzione della dashboard e dei contenuti informativi.

Prospettive future –VitalizeDx, recentemente selezionata tra le Top 5 Rising Star Startups da StartUs Insights, parteciperà alla prossima edizione di Rimini Wellness, la principale fiera europea del settore sportivo e fitness, e sta valutando l’accesso al mercato nordamericano al termine della fase TRL9, sostenuta anche grazie al programma “Booster for Life Science – TRL Advancement”.