La destinazione turistica di Grado sarà a breve dotata di una nuova connettività grazie al cablaggio integralmente in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home), l’unica capace di garantire la massima velocità durante lo scambio in entrata e in uscita dei dati e un’alta efficienza durante ogni operazione. E il tutto grazie all’iniziativa imprenditoriale del provider Lignano Banda Larga. L’Isola del Sole avrà ora a disposizione una rete adeguata alle esigenze degli operatori turistici e dei turisti.

«Utilizzando la nostra architettura di rete FTTH, con la quale la posa della fibra va oltre i cabinet stradali raggiungendo direttamente alberghi, stabilimenti balneari, porti turistici, attività commerciali, bar e ristoranti e uffici, desideriamo fornire un concreto impulso ai processi di digitalizzazione della destinazione turistica di Grado – commenta l’ing. Andrea Magro – CTO di Lignano Banda Larga, inventore e coordinatore del progetto. Abbiamo provveduto a stilare una convenzione con il Comune di Grado per la dotazione delle mappe per l’implementazione della rete e abbiamo scelto TIM per la fornitura delle doppie dorsali, una da Monfalcone e una da Cervignano-Aquileia. Tutti i costi di scavo e posa dei cavi, saranno sostenuti dalla società unitamente alla gestione della fornitura».

Con sede a Lignano Sabbiadoro, Lignano Banda Larga è un provider che fornisce servizi internet e di telefonia aziendale con tecnologia VOIP. La società nasce come start up sette anni fa dall’intuizione dell’ing. Magro di realizzare una rete di comunicazione elettronica in fibra ottica punto-punto Fiber To The Home ad altissima velocità a favore degli operatori turistici delle spiagge dell’Alto Adriatico. E dopo l’avvenuto cablaggio delle spiagge di Lignano Sabbiadoro e di Bibione, ora sbarca a Grado per rendere la località e gli operatori più competitivi sullo scenario dell’offerta turistica internazionale.

«Questo intervento rappresenta un’importante fase per portare la fibra ottica direttamente fino alle abitazioni e alle strutture turistiche, garantendo una connettività più veloce e affidabile rispetto alle altre tecnologie. L’auspicio è che il percorso possa essere completato con soddisfazione e produca i risultati attesi – dichiara il Sindaco di Grado, Giuseppe Corbatto -».