Il 23 maggio la città delle coltellerie celebra i 47 anni della Legge Basaglia con un pomeriggio di arte e inclusione in Borgo Coricama

Venerdì 23 maggio a partire dalle 14 Maniago accoglierà la 4^ edizione de “La libertà è terapeutica”, un pomeriggio dedicato alla celebrazione del 47° anniversario della Legge 180 attraverso l’arte e l’inclusione. L’evento, promosso da AsFO con i Centro di salute mentale di Maniago-Spilimbergo e Cooperativa sociale Itaca, con il patrocinio del Comune di Maniago, si terrà in piazzetta Nicolò di Maniago (Borgo Coricama) e offrirà un ricco programma di mostre, incontri e musica, tutti a ingresso gratuito.

Un Anniversario Fondamentale per la Salute Mentale

Il 13 maggio 2025 ricorreva il 47° anniversario della Legge 180 del 1978, nota ai più come Legge Basaglia, una pietra miliare che ha rivoluzionato l’assistenza psichiatrica in Italia, portando alla chiusura dei manicomi e sancendo il diritto alla cura e all’inclusione sociale per le persone con disturbi mentali. “La libertà è terapeutica” si inserisce in questo contesto, ponendo l’accento sulla centralità della persona e sulla potenza delle relazioni e delle espressioni artistiche nel percorso di benessere.

L’Arte come Ponte: “La Valigia” e Altre Esposizioni

A partire dalle 14.00, il cuore dell’evento batterà con l’arte in tutte le sue forme: “La Valigia” sarà protagonista con la mostra di mail art che espone oltre 200 cartoline pervenute a Sghiribic. Queste opere d’arte postale sono il risultato della “Chiamata d’arte Postale” lanciata nell’ottobre 2024, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale. Un progetto che ha visto la partecipazione di cittadini, studenti e artisti, con l’obiettivo di comunicare, creare legami e condividere arte in una forma accessibile a tutti, per mettere al centro la relazione più che l’opera.

E poi esposizione fotografica a cura del Circolo fotografico L’Immagine, una raccolta di scatti che invitano alla riflessione, e ancora esposizione pittorica a cura dell’associazione L’Artistica, un percorso visivo tra le diverse espressioni artistiche.

Incontri, Racconti e Musica per il Benessere

Il pomeriggio proseguirà con un’agenda densa di appuntamenti. Alle 17.30 Macheri aps presenterà “Marco Polo, in viaggio tra fumetto e fantascienza”, un affascinante percorso narrativo con Vincenzo Bottecchia e Vera Patrizio. Saranno inoltre esposte le tavole della graphic novel “Marco Polo” di Marco Tabillio. A seguire Il gruppo musicale “L’ultima spiaggia” regalerà momenti di allegria con il suo concerto, e non mancheranno “eventuali sghiribizzi” per concludere la giornata in festa.

Una giornata, quella del 23 maggio, che vuole essere una celebrazione della vita, della libertà e della forza trasformativa dell’arte e delle relazioni. Per ribadire l’impegno verso un approccio sempre più inclusivo per la costruzione di una salute mentale di comunità, dove ogni persona sia valorizzata e accompagnata nel suo percorso di vita e autonomia, in piena sintonia con quanto sosteneva Franco Basaglia.

Un particolare ringraziamento alla scuola secondaria di primo grado Guglielmo Marconi di Maniago e al Progetto Uncinetto di Azzano X, che doneranno ai presenti i portachiavi e segnalibri realizzati durante le loro attività.