Domenica 29 giugno la Bike & Food – Strade Alte, ciclostorica alla scoperta del territorio

A Chies d’Alpago, l’edizione 2025 di Alpago Bike Funtastic sarà, anche, un’occasione per pedalare nella storia. Per domenica 29 giugno, infatti, all’interno di Bike & Food – Strade Alte, evento già proposto lo scorso anno e dedicato al cicloturismo abbinato alla scoperta delle tradizioni e delle ricchezze enogastronomiche della Conca circondata dalle Prealpi Bellunesi, andrà in scena la prima edizione della Ciclostorica.

Come la Cicloturistica, la Ciclostorica si svolgerà su un tracciato con partenza e arrivo nella località di Lamosano che proporrà uno sviluppo di 40,2 chilometri, per 970 metri di dislivello positivo, percorrendo le strade della parte alta dell’Alpago, passando per Molini, Mont, Cate, Pianon, Tambre, Sant’Anna, Campon, Spert, Broz, Tambre, ancora Pianon, Bosco delle Fratte, Palughetto, Codenzano.
Quelle dello ciclostoriche è un fenomeno che, nato con l’Eroica di Gaiole in Chianti (Toscana), sta conoscendo una primavera senza fine. Il perché? È presto detto: abbina la possibilità di fare sport all’opportunità di conoscere nuovi territori, senza l’assillo di cronometro e classifiche.

Lo spiega bene Luca Ottolini, uno dei curatori dell’evento: «Le ciclostoriche sono affascinanti perché permettono di rivivere il ciclismo di un tempo più o meno lontano, un ciclismo nel quale la fatica era davvero tanta e le comodità davvero poche, perché permettono di rivivere in presa diretta, per così dire, le imprese dei pionieri delle due ruote, perché favorisce la condivisione della fatica, in un’atmosfera di serenità e in ambienti che, come quello dell’Alpago, regalano panorami di una bellezza unica».

«Sarà necessario avere, naturalmente, una bicicletta d’epoca» dice ancora Ottolini «cioè una bici costruita fino al 1987, con i cavi dei freni esterni, i pedali con la gabbietta, il cambio con le leve sul tubo obliquo del telaio. Potranno partecipare anche i possessori di mountain bike d’epoca, quelle con le ruote da 26 pollici. È raccomandato anche l’abbigliamento d’epoca».

Il programma prevede la partenza da Piazza Roma a Lamosano alle 10. In zona Casera Pal, dopo circa 6 chilometri dalla partenza, è previsto un primo ristoro mentre il secondo verrà preparato in zona Bosco delle Fratte, a una decina di chilometri dall’arrivo. Per chi dovesse avere delle difficoltà a superare il dislivello che dalla località di Chies porta a Mont, l’organizzazione mette a disposizione dei concorrenti un servizio di trasporto delle biciclette.

All’arrivo, pranzo con i prodotti tipici dell’Alpago.

Le iscrizioni sono possibili andando sul sito ufficiale della manifestazione, www.mtbalpago.eu, ma ci si potrà iscrivere (con una piccola maggiorazione di prezzo) anche la mattina dell’evento.

Bike & Food – Strade Alte si inserisce in un ricco programma che prevede, nel fine settimana che va dal 27 al 29 giugno, il campionato italiano di short track, la quarta prova delle Internazionali d’Italia Series e una gara nazionale giovanile.