Le vetrine e le strade vestite di rosa, le Frecce Tricolori che già oggi in mattinata hanno sorvolato il cielo sopra la città per fare le prove, l’emozione che cresce: Gorizia si sta preparando al grande giorno dell’arrivo del Giro d’Italia, quando saranno oltre 700mila gli spettatori di tutto il mondo che ammireranno il nostro territorio. Sabato 24 maggio nel pomeriggio piazza Transalpina accoglierà, come cornice suggestiva e carica di significato, la 14esima tappa del 108esimo Giro d’Italia: il palco per le premiazioni sarà collocato a metà in Italia e a metà in Slovenia, per sottolineare il messaggio di pace e collaborazione proprio di GO! 2025. La Pattuglia acrobatica nazionale renderà ancora più coinvolgente l’atmosfera di festa, con il suo affascinante spettacolo a corredo delle premiazioni.
Ad accogliere la carovana rosa in Transalpina ci saranno la Fanfara della Brigata Pozzuolo del Friuli, alle 14.30, preceduta dai Danzerini di Lucinico e dai ballerini del Santa Gorizia alle 13.30. La Fanfara proporrà vari brani per coinvolgere il pubblico: “Principe Eugenio”, marcia d’ordinanza della Cavalleria, un omaggio a Ennio Morricone e a Nicola Piovani, per finire con un brano funky.
Anche dal punto di vista della viabilità fervono i preparativi, con riunioni quotidiane tra forze dell’ordine ed enti coinvolti per mettere in sicurezza il percorso senza creare eccessivi disagi ai cittadini. Il consiglio per chi desidera assistere al passaggio della carovana rosa, o per chi dovrà muoversi in città, è comunque di organizzare gli spostamenti in modo da arrivare sul posto in anticipo. Due le aree di sosta “strategiche” per gli appassionati del Giro: via Toscolano e le Casermette a Montesanto.
Il percorso
La tappa Treviso-Nova Gorica Gorizia, di 196 km, con partenza alle 13, prevede un tracciato completamente piatto con alcuni strappi nel finale. Si attraversa la bassa pianura veneta per entrare dopo Cordovado e il Tagliamento in quella friulana. Al km 140 si entra una prima volta in Slovenia con alcune brevi salite nel Collio (Brda) per raggiungere Gorizia e l’ingresso nel circuito finale di circa 14 km da percorrere una volta dopo il passaggio sulla linea di arrivo. I corridori percorreranno affronteranno traguardi volanti Morsano al Tagliamento e, Talmassons e Manzano, fino a raggiungere il Collio. Il giro arriverà nell’Isontino attraverso il comune di Cormons, per poi proseguire verso la Subida e fare ingresso in Slovenia dal valico di Plessiva. Passando per il Collio sloveno, la gara farà rientro in Italia a San Floriano del Collio. Da lì, il Giro “scenderà” verso Gorizia, dove inizierà un percorso cittadino transfrontaliero di circa 13,8 km tra Gorizia e Nova Gorica. Nella parte finale, in territorio sloveno, ci saranno due piccoli Premi della montagna, a San Martino e al Dente di Saver, che potrebbero riservare qualche sorpresa.
Le vie cittadine interessate
Il passaggio dei ciclisti interesserà il territorio del Comune di Gorizia dalle 16.28 circa fino alle 17.14 circa di sabato 24 maggio appunto, su un circuito chiuso che sarà ripetuto due volte. Le strade interessate sono: vallone dell’Acqua, via Ponte del Torrione, via Don Bosco, via degli Orzoni, via Generale Scodnik, via Brass, via Leopardi, via Brigata Casale, via IX Agosto, viale XXIV Maggio, via Sauro, piazza Municipio, via De Gasperi, via Crispi, via Marconi, piazza Cavour, piazza S. Antonio, via D’Alviano, largo Famme Gialle e via di Casa Rossa, per poi uscire dall’omonimo valico di confine con la Slovenia e rientrare successivamente in Italia tramite via San Gabriele, proseguendo per piazza Medaglie d’Oro, via Orzoni e immettersi nuovamente nel circuito su via Generale Scodnik, fino a terminare in stazione Transalpina a Nova Gorica. La corsa dei professionisti sarà anticipata dal Giro-E, manifestazione ciclistica non competitiva con biciclette a pedalata assistita che partirà da Cormons e percorrerà parzialmente il percorso di gara un’ora e mezza circa prima.
Le modifiche alla viabilità lungo il percorso
Sabato 24 maggio lungo tutte le vie interessate dal percorso saranno adottati il divieto di sosta con rimozione coatta (su ambo i lati) dalle 8 e il divieto di transito dalle 14, fino al termine della manifestazione. Il divieto di transito riguarderà anche le vie adducenti al percorso.
Nell’area di arrivo
In via Caprin, via Ciconi, via Luzzatto, via Catterini, su ambo i lati, sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione coatta (eccetto autorizzati) già dalle 14 di venerdì 23 maggio fino alle 23.59 di sabato 24. In queste stesse strade il divieto di transito (eccetto autorizzati e residenti titolari di passo carrabile in entrata e in uscita dagli stessi), sarà valido dalle 19 di venerdì 23 fino alle 23.59 di sabato 24.
Nell’area di parcheggio tra le vie Catterini e Percoto il divieto di sosta sarà in vigore fino alle 23.59 di lunedì 26 maggio.
In via Foscolo non si potrà parcheggiare dalle 14 di venerdì 23 maggio fino alle 23.59 di sabato 24 e non si potrà transitare, sempre con l’eccezione degli autorizzati e residenti titolari di passo carrabile, dalle 6 alle 20 di sabato 24.
Su tutta via Kugy (ambo i lati) sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione coatta (eccetto autorizzati) dalle 18 di venerdì 23 alle 23.59 di sabato 24.
Nell’area del QuartierTappa (posizionato all’Auditorium di via Roma)
Sugli stalli di sosta a pagamento in via Roma (ambo i lati compresi gli spazi riservati alla Prefettura), via Rotta (ambo i lati) e piazza Vittoria (tra le vie Oberdan e Mameli) sarà valido il divieto di sosta con rimozione coatta (eccetto autorizzati) dalle 7 alle 23.59 di sabato 24. Nello stesso arco temporale non sarà consentito parcheggiare negli stalli di via Mameli tra piazza Vittoria e largo XXVII Marzo, con l’eccezione dei veicoli al servizio della Prefettura.
In Casa Rossa
Dalle 18 di venerdì 23 a fine manifestazione sabato 24, in tutto il piazzale della Casarossa sarà adottato il divieto di sosta con rimozione coatta, eccetto autorizzati dell’organizzazione dell’evento.
Altri provvedimenti di viabilità
Sabato 24, dalle 12 fino a fine necessità: in via dei Coronini revoca del senso unico di circolazione con apposizione di lanterne semaforiche all’intersezione con le vie Ospitale e XX Settembre e istituzione del limite massimo di velocità a 30 km/h.
Anche in via Rabatta, via Colobini, via Blaserna, Salita Monteverde e via Del Colle sarà revocato il senso unico di circolazione. Sempre in via del Colle, all’altezza dei civici 11 e 7, saranno posizionati dei semafori e sarà introdotto il limite di velocità di 30 km/h.