Il Comune di Codroipo, in provincia di Udine, entra a far parte della Rete dei Comuni Sostenibili, decidendo, così, di intraprendere la strada per il raggiungimento degli obiettivi di Agenda 2030 dell’Onu. È l’inizio di un percorso che il Comune farà insieme all’associazione che dal 2021 accompagna gli enti locali di tutta Italia nella “messa a terra” dei traguardi di sostenibilità con strumenti innovativi e servizi concreti, promuovendo lo sviluppo sostenibile in tutte le sue dimensioni: ambientale, sociale, culturale ed economico.

La consegna del riconoscimento a Codroipo, la Libellula Comuni Sostenibili, ha avuto luogo martedì 20 maggio, nella sala consiliare del Comune, in occasione di “Tagliamento, sport  e natura”, iniziativa giunta alla terza edizione che si svolge dal 9 al 25 maggio, e che fa parte del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 di ASviS.

Questa manifestazione, voluta e promossa dai Comuni di Codroipo e San Vito al Tagliamento, entrambi aderenti alla Rete dei Comuni Sostenibili, prevede eventi sportivi, culturali e di educazione ambientale con l’obiettivo di unire le comunità sotto il segno del rispetto dell’ambiente e della promozione di buone pratiche di sostenibilità. Si tratta, insomma, di un eco-evento a basso impatto ambientale: i concerti sul greto del fiume sono acustici, l’uso della plastica è pressoché azzerato, gli eventi possono essere raggiunti a piedi o in bicicletta con l’obiettivo di favorire il turismo lento e sostenibile. A proposito di turismo amico dell’ambiente, entrambi i Comuni fanno parte della Guida dei Comuni Sostenibili italiani 2025/2026, gli unici del Friuli Venezia Giulia. 

La libellula ricevuta dal Comune friulano è simbolo di trasformazione e cambiamento, come il processo di sviluppo sostenibile, di equilibrio tra uomo e natura. Per la realizzazione sono utilizzati materiali sostenibili, in particolare legno, ma non solo, e ogni pezzo è unico e speciale. È stata realizzata in una bottega di artigiani creativi: custodi del territorio e della bellezza. Ogni anno, dopo aver svolto il monitoraggio e il report, l’ente riceverà in occasione dell’assemblea nazionale la “Bandiera Comune Sostenibile”, poi parteciperà a diverse iniziative di formazione e alla Guida dei Comuni Sostenibili.

“Siamo entusiasti per il nostro ingresso nella Rete dei Comuni Sostenibili – affermano Guido Nardini, sindaco di Codroipo, e Daniele Corsin, consigliere del Comune di Codroipo con delega a frazioni, ambiente e sostenibilità –, una realtà ormai solida e molto apprezzata per il proprio lavoro al fianco degli enti locali. Condivideremo, quindi, un percorso che ci auguriamo possa portare benefici ai nostri concittadini e al territorio, dando il nostro contributo all’attuazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L’iniziativa che organizziamo insieme a San Vito al Tagliamento va proprio in questa direzione, ed è solo l’inizio”.

“Quando un comune decide di entrare a far parte della nostra associazione è un giorno importante per le politiche sostenibili. Infatti, è dalle comunità locali che può arrivare un grande contributo al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 – fa sapere Maurizio Gazzarri, direttore tecnico della Rete dei Comuni Sostenibili –. Per Codroipo, primo comune della provincia di Udine ad aderire alla Rete, ci impegneremo a valorizzare ciò che di buono qui viene concretizzato, tramite il monitoraggio degli indicatori di sostenibilità e strumenti come la Guida dei Comuni Sostenibili”.

Cos’è la Rete dei Comuni Sostenibili

La Rete dei Comuni Sostenibili è un’associazione nazionale senza scopo di lucro aperta all’adesione di tutti i comuni italiani e unioni di comuni, a prescindere dalla dimensione, collocazione geografica e colore politico dell’amministrazione comunale. Dal 2023 è aperta anche all’adesione di province, città metropolitane e regioni. L’associazione promuove politiche per la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica, con un progetto innovativo e concreto, valorizzando le buone pratiche e accompagnando le amministrazioni locali alla territorializzazione e al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. È nata nel 2021 su iniziativa dell’Associazione delle Autonomie Locali Italiane (ALI), Città del Bio e Leganet, in collaborazione con ASviS, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, e in sinergia con il Joint Research Centre della Commissione europea. Hanno aderito oltre 130 enti locali ed è in costante espansione. Nel 2024 è stata pubblicata la prima edizione della Guida dei Comuni Sostenibili italiani. Nel 2025 è stata inclusa fra i partner della campagna di Caterpillar Radio2 M’illumino di Meno del 16 febbraio dedicata al risparmio energetico e alla promozione degli stili di vita sostenibili. A maggio 2025 è uscita la seconda edizione della Guida.

Rete Comuni sostenibili https://www.comunisostenibili.eu/
Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn @retecomunisostenibili
Canale Telegram @comunisostenibili