Torna l’estate musicale del Teatro Verdi con “Il Suono di Trieste”, all’interno di Trieste Estate 2025 ricca rassegna organizzata e promossa dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo: con Tosca in tre repliche, la serata sinfonica dedicata a Morricone e Carmina Burana al Castello di San Giusto, l’operetta Al Cavallino Bianco al Teatro Verdi, l’omaggio ad Ezio Bosso in Piazza Verdi nei cinque anni dalla morte e a Miramare gli ormai tradizionali Concerto al Tramonto e Concerto all’Alba.
Con la regia della giovane ma stimatissima Stefania Panighini, nota per raffinatezza e scavo psicologico nei personaggi, torna Puccini con Tosca nel Cortile delle Milizie del Castello di San Giusto con la bacchetta di Enrico Calesso, ormai sempre più in sintonia con l’Orchestra e il Coro del Verdi, e un cast di primissimo piano, impreziosito da uno dei tenori italiani più stimati nel mondo, Fabio Sartori, dall’eccellente soprano russo Elena Pankratova, da anni ormai sui migliori palchi del globo, qui nel ruolo del titolo, e da una colonna portante del canto italiano, Ambrogio Maestri, come Scarpia.
Con tre recite il 29 giugno, quindi 1 e 4 luglio si aprirà dunque l’estate musicale triestina e la scelta è caduta proprio su un titolo perfetto per il contesto architettonico del celebre monumento cittadino, così che la nuova produzione del Verdi possa venir disegnata appositamente per il Cortile delle Milizie, ottenendo una resa estetica di grande impatto visivo, che sottolineerà ancora di più la solida esperienza pucciniana di tutto il cast vocale.

Si prosegue quindi il 9 luglio con il concerto sinfonico dedicato a Morricone, a seguire il 12 i Carmina Burana di Carl Orff, ormai quasi un classico delle estati del Verdi, quest’anno diretti da Beatrice Venezi.
Il 19, 20 e 21 luglio invece si tornerà in teatro per l’unica operetta dell’estate ’25 grazie Al Cavallino Bianco di Ralph Benatzky nella versione italiana, che è entrata nel cuore del pubblico anche in virtù delle tante produzioni televisive della più gloriosa storia della Rai. Titolo perfetto per Trieste grazie alla sua natura di spassosa commedia e anello di congiunzione tra operetta tradizionale e musical, Al Cavallino Bianco nascerà dall’ormai solida collaborazione tra il Teatro Verdi e l’Associazione Internazionale dell’Operetta con una nuova produzione.
L’11 luglio Domenico Lazzaroni, primo trombone dell’Orchestra del Verdi, sarà ancora una volta il direttore artistico e l’anima promotrice dell’evento en plein air dedicato a Ezio Bosso La musica sussurra e ci svela la vita, serata particolarmente attesa in quest’estate in cui cadono i cinque anni dalla scomparsa del grande artista torinese. La kermesse proseguirà il 28 luglio con il tradizionale appuntamento a Miramare per il popolare Concerto al Tramonto; quindi, il 3 agosto chiuderà sempre nel parco con l’amato Concerto all’Alba.
Vengono inoltre confermati i prezzi e le agevolazioni della scorsa estate come segue:
PROGRAMMA Estate 2025
CASTELLO DI SAN GIUSTO
29 giugno, 1, 4 luglio 2025 ore 21.15
TOSCA
di Giacomo Puccini
Regista STEFANIA PANIGHINI
Scenografo NICOLO’ CRISTIANO
Costumista CHIARA BARRICHELLO
Maestro Concertatore e Direttore ENRICO CALESSO
Maestro del Coro PAOLO LONGO
Tosca – Elena Pankratova
Cavaradossi – Fabio Sartori
Scarpia – Ambrogio Maestri
Angelotti – William Corrò
Il Sagrestano – Abramo Rosalen
Spoletta – Andrea Schifaudo
Sciarrone – Francesco Auriemma
Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Mercoledì 9 luglio 2025 ore 21.15
CONCERTO MORRICONE
Sabato 12 luglio 2025 ore 21.15
CARMINA BURANA
di Carl Orff
TEATRO VERDI
19 luglio 2025 ore 20.30
20 luglio 2025ore 18.00
22 luglio ore 20.30
AL CAVALLINO BIANCO
di Ralph Benatzky
PIAZZA VERDI
Venerdì 11 luglio 2025 ore 21.00
LA MUSICA SUSSURRA E CI SVELA LA VITA
Omaggio a Ezio Bosso
MIRAMARE
Lunedì 28 luglio 2025
Concerto al Tramonto
Domenica 3 agosto
Concerto all’Alba
BIGLIETTI


Per riduzioni e biglietti last minute rivolgersi alla Biglietteria del Teatro Verdi
Per informazioni, prenotazioni e acquisto dei biglietti
n. verde 800 898 868
La Biglietteria del Teatro Verdi Trieste è aperta da martedì a sabato ore 9-16, domenica ore 10-13 e da un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo. Lunedì chiuso.