
Trieste Estate – la rassegna ricca e trasversale organizzata e promossa dal Comune di Trieste -Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo, con la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia e dell’Assessorato alle Politiche del Territorio – si propone ancora una volta con la voce polifonica delle sue eccellenze artistiche e culturali, tra teatri storici, orchestre, accademie musicali e compagnie indipendenti, enti e associazioni: un mosaico che restituisce il volto più autentico di una città aperta, creativa e profondamente viva.

Il programma è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa dall’Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo Giorgio Rossi, insieme alla Dirigente del Servizio Promozione Turistica, Musei, Eventi culturali e sportivi Francesca Locci e ai Direttori artistici Gabriele Centis per la parte musicale e Lino Marrazzo per la parte teatrale.

Sono intervenuti anche alcuni fra i protagonisti delle diverse realtà coinvolte, come il neo eletto Presidente di Federalberghi Trieste Maurizio Giudici, il Sovrintendente della Fondazione Teatro Lirico Giuselle Verdi Giuliano Polo, il Presidente della Società dei Concerti Piero Lugnani, il Direttore Orchestra ESYO Igor Coretti e Marco Palazzoni per Hangar Teatri, Rossana Poletti per il Festival dell’0peretta, Luigi Vignando per Vigna PR, Daniele Terzoli per Cinema Nordest ed Elisabetta Sulli per Triskell-Festival di musica celtica.
“Dalle sedi istituzionali come il Museo Sartorio, il Museo d’Antichità JJ Winckelman e la Sala del Consiglio Comunale” – ha sottolineato l’Assessore Giorgio Rossi – “ai teatri Verdi e Rossetti, nonché alle suggestive location all’aperto (Castello di San Giusto, piazza Giuseppe Verdi, Giardino Pubblico, Molo Audace), Trieste Estate 2025 accende le scene triestine di parole, suoni e immagini, con quasi 300 spettacoli tra musica, teatro, danza, cultura, eventi per bambini e ragazzi”.
Protagonisti i teatri cittadini, i circoli artistici, le istituzioni culturali, le 60 e più realtà associative e accademiche, le formazioni da camera, le orchestre, le scuole di musica, le compagnie teatrali che animano il territorio tutto l’anno con passione e competenza. Confermata anche la collaborazione di Vigna PR e Good Vibrations per l’organizzazione degli eventi al Castello di San Giusto e di Hangar Teatri e Teatro degli Sterpi per gli eventi di Trieste Estate “Fuoricentro”.

“Un impegno molto significativo” – ha sottolineato Francesca Locci, ringraziando tutte le persone dei sei uffici comunali coinvolti e i tanti collaboratori – “non solo dal punto di vista organizzativo, bensì anche finanziario, con un impegno complessivo pari a 1milione e 440mila euro, di cui 1 milione messi a disposizione dal Comune di Trieste e i restanti 440mila derivati dall’imposta di soggiorno”.
“Trieste Estate non è solo un cartellone di eventi: è un ecosistema artistico” – ha affermato Gabriele Centis – “che racconta la forza della collaborazione in campo artistico e progettuale, il valore della varietà dei diversi contenuti culturali, la centralità della musica, del teatro e in generale della dimensione artistica nella vita quotidiana della comunità. Una rete che unisce grandi produzioni, intrattenimento e appuntamenti di qualità, artisti affermati e giovani promesse, istituzioni storiche e nuove sperimentazioni. Trieste si conferma così non solo una città di cultura, ma una città che fa cultura. Punto di riferimento delle sempre più numerose proposte artistiche provenienti dal resto d’Italia e dall’estero”.

“Anche il calendario teatrale” – ha sottolineato Lino Marrazzo – “si è ulteriormente arricchito per questa edizione di Trieste Estate, con ben 46 spettacoli di prosa (quasi tutti ospitati al Museo Sartorio) inseriti in diverse, prestigiose rassegne. Importante e cresciuto anche il Festival Ragazzi, giunto alla sua terza edizione e diventato un appuntamento atteso dai più giovani, con la partecipazione di compagnie italiane e internazionali che, per dieci giorni, si alternano sul palcoscenico del Sartorio”.
La rassegna Trieste Estate è realizzata grazie anche al finanziamento derivante dal gettito dell’imposta di soggiorno ed è promossa con il supporto di PromoTurismoFVG e la collaborazione del Trieste Convention & Visitors Bureau.

ALCUNE ANTICIPAZIONI DEL PROGRAMMA
Dal 5 giugno al 14 settembre, tra una decina di rassegne e altrettanti festival, si ricordano quelli che tradizionalmente animano la città d’estate, come le produzioni del Teatro Verdi, del Politeama Rossetti, Let’s Play dei Teatri Contrada, Sloveno e Miela, il Festival dell’Operetta e “Il Faro” – Festival della Società dei Concerti, TriesteLovesJazz, Approdi, Musica Libera, Festival Ragazzi, Berimbau Brasil Fest, Shorts International Film Festival, Cinema Nord Est, Triskell, Piano Day.
Fra le novità di quest’anno, l’ampliamento dell’offerta culturale al rinnovato Museo d’Antichità JJ Winckelman, che ospiterà oltre alla rassegna “Archeologia di sera” anche vari eventi teatrali e musicali.
Confermata anche la programmazione “Fuoricentro” che ha ulteriormente esteso l’intrattenimento di qualità con spettacoli gratuiti nei rioni periferici, fino al Carso, per consentire a tutta la cittadinanza di poter assistere agli oltre 90 eventi allestiti a San Giacomo, Barriera Vecchia, San Giovanni, Servola, Borgo San Sergio, Valmaura, Melara, Altura, Roiano, Gretta, Barcola, Opicina, Prosecco, Santa Croce, Trebiciano, Basovizza.
Grande attenzione infine ai giovani: oltre al Festival Ragazzi, numerosi gli appuntamenti in calendario, come la rassegna “Suonare Cantare” proposta dall’Ass. Illirya-PAG Gruppi musicali insieme all’Assessorato alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia; “Oltre i confini” con l’Orchestra CEMAN (Central European Music Academies), il concerto della SYO European Spirit of Youth Orchestra, Rock X Contest e tanti altri.

IL CONCEPT GRAFICO E IL COORDINAMENTO IMMAGINE
Si ispira al canto delle sirene il concept grafico, ideato da Laura Gorlato – La Furia Studio, che identifica Trieste Estate 2025, partendo dall’assioma che Trieste è mare: la sua essenza e particolarità viene riflessa da questo elemento naturale che si affaccia sulla città, anche nel centro urbano. Esiste una figura mitologica, la sirena, che vive proprio in questo ambiente resa famosa per il suo canto ammaliante e ipnotizzatore. Ed è proprio lei a rendersi protagonista dell’immagine realizzata per Trieste Estate, la rassegna che trascina e incanta con tutti i suoi eventi musicali, teatrali, visivi e culturali.
Il coordinamento immagine della rassegna è curato da Studio Iknoki, studio di grafica e type design fondato da Christian Jugovac e Francesco Greguol.