Giornata Nazionale del Sollievo 25 maggio 2025: iniziativa da parte della SC Rete Cure Palliative e Hospice Monfalcone

In occasione della Giornata Nazionale del Sollievo, che si celebra domenica 25 maggio 2025, l’Ospedale San Polo – Monfalcone, propone un’iniziativa dedicata alla Terapia del Dolore e Cure Palliative.

Nella giornata di lunedì 26 maggio dalle ore 17:30, presso l’Auditorium dell’Ospedale San Polo, verrà messo in scena uno spettacolo organizzato dalla SC Rete Cure Palliative e Hospice, diretto dalla dott.ssa Marta Calligaris e Stropula Cantieri Teatrali‘’Altre ciacole de casa nostra’’, uno spettacolo brillante dove racconti ironici liberamente tratti da scrittori locali, alcuni anonimi, altri famosi come Aldo Miniussi, Livio Glavich, Carpinteri & Faraguna raccontano, nella semplicità del dialetto, i tanti momenti della nostra vita quotidiana, proprio come tanti anni fa.

L’evento di propone di portare un momento di leggerezza e sollievo a pazienti e famigliari ospiti del nosocomio ma aperto anche a tutta la popolazione, l’orazione racconterà come si trascorrevano le serate estive 60 anni or sono quando la TV era un privilegio di pochi e le zanzare tigre non erano ancora arrivate nei nostri territori e ci si sedeva nei cortili o anche sui marciapiedi delle strade prive di traffico, le “le done contava i babezi del giorno e i fioi, intorno, scoltava”.

Giornata Nazionale del Sollievo 25 maggio 2025: iniziativa da parte della SC (UCO) Anestesia Rianimazione e Terapia Antalgica – SS di Terapia del Dolore – Trieste

In occasione della Giornata Nazionale del Sollievo, che si celebra domenica 25 maggio 2025, l’Ospedale Maggiore – Trieste, propone un’iniziativa dedicata alla Terapia del Dolore e Cure Palliative.

Nella giornata di domenica 25 maggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00, presso SC (UCO) Anestesia Rianimazione, situato presso il Polo Tecnologico, piano terra, dell’Ospedale Maggiore (ingresso Pronto Soccorso, Via Gatteri n. 25/1), verrà illustrata dalla dott.ssa Rossana Dezzoni l’attività diagnostico-terapeutica svolta dalla Struttura Semplice di Terapia del Dolore, di cui è responsabile, e che afferisce al Dipartimento di Anestesia e Terapia Intensiva dell’ASUGI.

I Medici Anestesisti Terapisti del Dolore saranno a disposizione della cittadinanza per fornire chiarimenti in merito al dolore cronico, approfondire le eventuali necessità diagnostiche e presentare le diverse opzioni terapeutiche disponibili: dai trattamenti farmacologici alle procedure infiltrative e mini-invasive, fino alle tecniche complementari. L’obiettivo è quello di illustrare i criteri di presa in carico e la possibilità di costruire un percorso terapeutico personalizzato, in grado di rispondere in modo efficace alla complessità del dolore cronico, che spesso comporta diversi livelli di disabilità e un impatto significativo sulla qualità della vita.

Questa giornata si pone l’obiettivo fondamentale di portare l’attenzione di tutti i cittadini su ciò che è doveroso fare per portare sollievo a chi è nella prova della sofferenza, fisica e morale.

Giornata Nazionale del Sollievo 25 maggio 2025: iniziativa da parte della SS di Terapia del Dolore e Cure Palliative, Ambulatoriali di Gorizia

In occasione della Giornata Nazionale del Sollievo, che si celebra domenica 25 maggio 2025, l’Ospedale San Giovanni di Dio – Gorizia, propone un’iniziativa dedicata alla Terapia del Dolore e Cure Palliative.

Nella giornata di domenica 25 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00, presso la SS Terapia del dolore e cure palliative ambulatoriali, situato al 1° piano dell’Ospedale di Gorizia, sarà possibile visitare l’Ambulatorio, incontrare il personale sanitario e ricevere informazioni sulle metodiche di trattamento del dolore attualmente applicate.

L’iniziativa ha l’obiettivo di diffondere consapevolezza sulle terapie del sollievo, far conoscere gli spazi e le modalità di accesso al servizio, e offrire un momento di dialogo diretto con medici e operatori sanitari, per aiutare i cittadini ad affrontare in modo consapevole e informato le problematiche legate al dolore cronico e acuto.

Questa giornata si pone l’obiettivo fondamentale di portare l’attenzione di tutti i cittadini su ciò che è doveroso fare per portare sollievo a chi è nella prova della sofferenza, fisica e morale.