Domenica 25 maggio alle ore 18.00, nell’ambito della 22ª edizione di Sapori Pro Loco a Villa Manin, si terrà la presentazione del progetto Ricette della Terza Terra per un convivio post-antropocentrico dell’artista e attivista Tiziana Pers. L’evento avrà luogo nell’Area “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, Spazio Incontri.
Oltre a Tiziana Pers, interverranno Davide Larise e Ivan Tondat, chef di LATO Food Lab, l’esperta di cucina naturale Serena De Prophetis e i rappresentanti delle 19 Pro Loco del FVG che hanno creduto alla creazione del ricettario.
Ricette della Terza Terra è un progetto che apre nuovi orizzonti, offre nuove prospettive, guarda al FUTÛR: una visione che ha preso vita nell’ambito del Rebirth Forum organizzato da Fondazione Pistoletto Cittadellarte in collaborazione con l’ERPAC Ente Regionale per il Patrimonio Culturale, che ha portato l’Opera Demopratica a Villa Manin.
Attivato lo scorso maggio a Passariano, il Rebirth Forumè inserito nelle iniziative connesse alla mostra “Terza Terra. Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte a Villa Manin” che ha portato una visione alternativa su tematiche come l’agricoltura, il nutrimento, l’acqua, coinvolgendo oltre 80 realtà del territorio tra cui anche Proloco UNPLI Fvg, RAVE East Village Artist Residency, AIAB Agricoltura Biologica Fvg. Le realtà citate si sono messe in rete per costruire un progetto guidato da Tiziana Pers: una raccolta di ricette tradizionali friulane rivisitate in chiave sostenibile e antispecista, escludendo ingredienti di origine animale.
In questo contesto il Comitato Regionale UNPLI FVG ha un ruolo speciale nel sostenere il progetto e nell’impegno a completarlo nel 2026 in occasione della 23^ edizione di Sapori Pro Loco.
L’iniziativa celebra la cultura gastronomica locale, la tradizione e la memoria nel rispetto dell’ambiente e delle altre specie, e si inserisce nel solco di una serie di metaprogetti performativi della Pers che raccolgono una moltitudine di memorie legate al cibo, coniugate in una prospettiva biocentrica.
In cambio di ciascuna ricetta, l’artista ha consegnato un multiplo numerato e firmato di un disegno che ci racconta così: “Partendo dal simbolo del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, ho immaginato un occhio umano nel primo cerchio, rappresentando la nostra specie e, in particolare, lo sguardo di mio figlio Ivan, come radice del nostro presente. All’estremità opposta, l’occhio di William, un capro che ho salvato dal macello e ora abitante di RAVE East Village Artist Residency, simboleggia l’altro non umano. Al centro, il cerchio rappresenta la possibilità di un incontro e una coesistenza tra le specie, un futuro condiviso. La parola “Futûr”, scritta in friulano, richiama le mie radici e una visione ciclica del tempo, legata ai ritmi della terra. Le ricette raccolte, tramandate di generazione in generazione, diventano così un ponte tra tradizione e futuro, promuovendo una coesistenza rispettosa con le altre specie e una maggiore equità sociale.
Il titolo stesso suggerisce che queste ricette siano soluzioni: non solo indicazioni culinarie, ma anche metafore di percorsi possibili per affrontare le sfide attuali. L’aggettivo “post-antropocentrico” sottolinea la necessità di superare una visione centrata esclusivamente sull’uomo, per abbracciare una prospettiva più inclusiva, antispecista e sostenibile.
Queste ricette, raccolte con cura dalle Pro Loco del Friuli, sono state adattate dalla cuoca macrobiotica Serena De Prophetis per essere completamente vegetali, mantenendo però il legame con la memoria e le tradizioni ancestrali. Esse raccontano la nostra identità e offrono una visione di futuro radicata nella terra e nei suoi cicli.”
Un evento imperdibile per chi desidera esplorare nuovi orizzonti gastronomici, nel segno della sostenibilità e del rispetto per tutte le forme di vita.
Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo della manifestazione, visita il sito ufficiale: www.saporiproloco.it
