Ritmo, Rumore, Suono: è questo il titolo del MAT+S 2025, lo storico progetto Musica Arte Teatro + Scienza, curato dall’attrice Luisa Vermiglio e organizzato dall’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia con il sostegno e la collaborazione dell’amministrazione comunale e dell’Istituto Comprensivo “Ezio Giacich”. Come da tradizione il Teatro Comunale Marlena Bonezzi di Monfalcone ospiterà lo spettacolo finale che per la prima volta si svolgerà in doppia replica, giovedì 29 maggio e venerdì 30 maggio, con inizio alle ore 17.30. Un modo per festeggiare i 25 anni di questo importante progetto che ora vuole raccontarsi non solo alle famiglie coinvolte ma desidera aprirsi a tutta la città coinvolgendo amici, teatranti e semplici curiosi. L’ingresso è libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L’edizione 2024/2025 ha coinvolto 154 bambini della scuola primaria “Duca d’Aosta” e i loro insegnanti ed è la terza e ultima tappa di un percorso triennale dedicato alle neuroscienze. Dopo il cervello e il linguaggio, il tema guida di quest’anno è stata la Musica e le reazioni e relazioni che genera nella nostra mente. Anche quest’anno il progetto ha visto la partecipazione creativa di due affermati artisti monfalconesi: per il percorso teatrale, l’attore Stefano Paradisi che calca i più importanti palcoscenici italiani lavorando con importanti compagnie tra le quali Progetto URT e Teatro Stabile di Torino; per il percorso artistico, invece, i bambini hanno lavorato con l’illustratore, sand artist, videomaker e creativo visivo Massimo Racozzi. Il tema di questa edizione – la percezione della musica – è stato curato dalla prof.ssa Cristina Fedrigo,docente di pedagogia musicale, con la partecipazione anche di un gruppo di studenti del Conservatorio Tartini di Trieste. Il percorso è stato inoltre arricchito da una preziosa esperienza: la visita al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste dove le classi hanno potuto scoprire le meraviglie del teatro e assistere a una rappresentazione de Le nozze di Figaro con i cantanti, l’Orchestra e le Maestranze del Teatro.
La musica accompagna ogni momento della nostra vita e probabilmente la sua origine coincide con le origini della storia dell’umanità. Ma che cos’è il suono e come lo percepiamo? Perché i suoni ci mettono subito in relazione profonda con ricordi ed emozioni? E perché si dice che la musica è un linguaggio universale? Spinti dalla loro innata curiosità e accompagnati da insegnanti e formatori, le alunne e gli alunni si sono interrogati su queste domande e ora sono pronti a dar vita ad un racconto corale che presenterà al pubblico il loro percorso.
Avviato nel 2000 e curata da Luisa Vermiglio sin dal 2005, il MAT+S è diventato negli anni un importante valore aggiunto nell’offerta formativa delle scuole di Monfalcone e il suo approccio sperimentale punta ad avvicinare i bambini, in modo creativo e ludico, ai linguaggi dell’Arte, della Musica e del Teatro, a partire da temi scientifici. Sono molti e affascinanti gli argomenti e le discipline che negli anni il MAT+S ha affrontato: dal cosmo al corpo umano, dalla matematica all’antropologia, dalla chimica al mare, solo per menzionarne alcuni. La scienza accende l’innata curiosità dei bambini – racconta la curatrice Luisa Vermiglio – e stimola delle domande: cosa succede? Come e perché? Poi il MAT+S è un’esperienza su più livelli perché lavora anche con un percorso propriamente teatrale e un percorso artistico-creativo. Lo scopo è permettere ai bambini di esprimere la loro esperienza e il loro peculiare sguardo sull’argomento: credo che il punto di forza del progetto sia proprio la partecipazione attiva, libera e consapevole dei bambini».
Per conoscere tutte le attività per le scuole dell’Ente Regionale Teatrale visitare il sito ertfvg.it.