Ritorna per la sua quinta edizione LET’S PLAY, la rassegna teatrale inserita nel cartellone di Trieste Estate 2025 e realizzata grazie alla collaborazione tra i teatri La Contrada, Bonawentura/Teatro Miela e il Teatro Stabile Sloveno.

La manifestazione, in programma in tre week end, dal 5 all’8 giugno, dal 19 al 22 giugno e dal 26 al 29 giugno, si svolgerà anche quest’anno negli spazi esterni del Museo Sartorio di Trieste, grazie alla collaborazione di Comune di Trieste e Civici Musei

La kermesse è stata presentata oggi al Bastione Fiorito di San Giusto alla presenza di Serena Tonel – vicesindaca del Comune di Trieste, Livia Amabilino – direttrice artistica della Contrada di Trieste,  Francesco De Luca direttore organizzativodi Bonawentura/ Teatro Miela, Danijel Malalan, direttore del Teatro Stabile Sloveno-Slovensko stalno gledališče e Lino Marrazzo, regista dello spettacolo inaugurale “Trieste. Verso le vette”/ Trst. Proti vrhovom” nuova coproduzione dei teatri coinvolti.

Per questa edizione il programma di LET’S PLAY prevede sette spettacoli in undici serate; una coproduzione dei tre teatri, una produzione del Teatro La Contrada, due di Bonawentura / Teatro Miela, due del Teatro Stabile Sloveno e uno spettacolo ospite. 

Ad aprire la rassegna giovedì 5 giugno (in replica il 19 e 26 giugno, sempre il giovedì) sarà “Trieste. verso le vette/ Trst. Proti vrhovom”,nuova coproduzione Bonawentura/ Teatro Miela, Teatro La Contrada e Teatro Stabile Sloveno, su un testo scritto da Lino Marrazzo (che cura anche la regia), insieme a Eva Maver, Anna Krekic, Flavio Ghio. Gli interpreti sono Veronica Dariol, Omar Giorgio Makhloufi, Eva Maver, Kiyan Mauri e, al violoncello, Andrejka Možina.

Traendo ispirazione dalla mostra “Verso le vette. L’alpinismo e Trieste”, la rappresentazione teatrale narra di un ex alpinista e amante della montagna che visita l’esposizione con suo nipote, compiendo un viaggio a ritroso nel tempo e nei luoghi. Attraverso questo percorso interiore, rivive sentimenti ed episodi che riportano alla memoria il mondo dell’alpinismo di Trieste in una sequenza di scene, ognuna dedicata a una o più figure chiave dell’alpinismo triestino.

Incontro in Mostra. Il 5 giugno, alle 17.00, al Bastione Fiorito di San Giusto: per approfondire la conoscenza della serata di apertura di Let’s Play 3 teatri al Sartorio, si svolgerà una visita guidata alla mostra Verso le vette. L’alpinismo e Trieste con i curatori della e alla presenza degli artisti. Biglietto € 7,00 ,  ridotto € 5, 00. Si informa per chi lo desiderasse che il Bar panoramico al Bastione Fiorito sarà aperto. 

Seguirà da venerdì 6 a domenica 8 giugno la nuova produzione della Contrada “La Felicità”, un’opera di Eric Assous con la regia di Marcela Serli. Sul palco gli attori Marzia Postogna e Maurizio Repetto daranno vita a una commedia che sa essere al contempo vivace e intensa, capace di sorprendere con i suoi numerosi sviluppi inattesi. I protagonisti sono Luisa e Alessandro, non più nel fiore degli anni, che condividono una notte in seguito a un incontro fortuito. I due amanti si trovano a dover affrontare le incertezze, le falsità e i piccoli compromessi che inevitabilmente emergono in simili circostanze, dove il disincanto portato dall’età adulta rende l’esperienza amorosa qualcosa di tutt’altro che semplice. Attraverso un dialogo che oscilla tra diversi registri, la pièce svela le fragilità molto umane di ciascun personaggio.

La produzione “L’Eneide. Siamo tutti figli di Troia” del Teatro Miela andrà in scena per Let’s Play sabato 21 giugno. Michele Bottini, con la collaborazione musicale di Roberto Di Bitonto, ripropone i momenti chiave dei dodici libri dell’Eneide in forma di narrazione orale, attraverso la regia di Massimo Navone. Sarà un racconto che non richiede un pubblico colto o letterato, ma semplicemente la volontà di abbandonarsi al fascino di una vicenda epica, eroica, tragica e a tratti anche divertente. Attraverso i metodi narrativi del teatro popolare, lo spettacolo comunica al pubblico l’umanità, la bellezza e la rilevanza contemporanea della straordinaria avventura dell’Eneide di Virgilio.  

Ancora una produzione Bonawentura domenica 22 giugno con “Enrico Bertolino – una serata di ordinaria ironia”.  Bertolino, scrittore e conduttore di programmi radiofonici e televisivi tra i più amati della scena nazionale, presenta qui sotto la direzione di Massimo Navone un vademecum su come guardare con la lente del paradosso e della comicità a un panorama fatto di politicamente corretto, automatizzazione e digitalizzazione sfrenata, azzeramento dei rapporti umani. È un mondo distorto a cui non ci si riesce a rassegnare, ma che in un irresistibile one-man show ci insegna ad affrontare con gli unici antidoti possibili per sopravvivere: la risata e l’ironia. Accompagnato al pianoforte da Tiziano Cannas Aghedu e da Roberto Di Bitonto percussioni e fiati.  

Venerdì 27 giugno seguirà l’appuntamento con la drammaturgia contemporanea statunitense nella commedia di Joe DiPietro “Piccole astute bugie”, una produzione TSS il cui tema centrale è la verità. Siamo davvero sinceri nei rapporti con il partner e i familiari? Sarebbe forse il caso di tacere talvolta determinate questioni per non ferire qualcuno? O è sempre meglio ammettere la verità e alleggerirsi la coscienza, anche se questo potrà incrinare un rapporto duraturo? L’irresistibile commedia sull’amore, il matrimonio, la convivenza “nella buona e nella cattiva sorte” è stata messa in scena dalla regista croata, ma di origini friulane, Nenni Delmestre. Ne sono interpreti gli attori del TSS Tina Gunzek, Primož Forte, Nikla Panizon e Franko Korošec. Lo spettacolo sarà sovratitolato in italiano. 

Sabato 28 giugno sarà la volta di un argomento di interesse trasversale che partirà da un piatto amatissimo (anche nelle serate estive) per approdare a temi che riguardano antropologia e cucina tra il Mediterraneo e i Balcani. “Chevap.chef ” nasce da un’idea di Sabrina Morena, Martin Lissiach, Eva Maver e Franko Korošec. Quest’ultimo è anche l’interprete di questa produzione del Teatro Stabile Sloveno che prevede una lunga serie di coprotagonisti dialoganti in video. 

L’origine dei čevapčiči è oggetto di discordia, dato che molti paesi sono convinti di tratti di una propria specialità nazionale. Il protagonista, uno dei migliori chef al mondo, mette le proprie competenze in cucina a disposizione di una ritrovata armonia tra i paesi, nel nome di un piatto comune. Nella sua cucina si intrecciano storia, antropologia, geografia ed etnografia, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire curiosità molto “gustose” sul celebre piatto. Questo spettacolo non richiede sovratitolazione, trattandosi di un testo che alterna italiano e sloveno. 

La conclusione di Let’s Play domenica 29 giugno sarà affidata a uno spettacolo ospite che apparirà in questo contesto come ospite del Teatro Stabile Sloveno e nel nome della collaborazione tra teatri che coltivano la ricchezza linguistica e culturale della regione Friuli Venezia Giulia. Lo spettacolo Rosada! è infatti una produzione del Teatri Stabil Furlan in collaborazione con ARLeF – Agjenzie Regjon pe Lenghe Furlane e Mittelfest2022. Il testo della regista Gioia Battista indaga attraverso le Poesie a Casarsa di Pier Paolo Pasolini il nesso tra la parola e la sua necessità di essere tramandata, trascritta, salvata e ragiona sui confini tra terra e lingua, tra appartenenza e distacco, tra mondo contadino e letteratura. Ne sono interpreti l’attore Nicola Ciaffoni e la cantante Elsa Martin. Lo spettacolo sarà in lingua italiana e friulana.

Per tutti gli spettacoli di Let’s Play sono previste sedi alternative in caso di maltempo. Info: www.miela.it

Biglietto: € 10 

•I biglietti sono acquistabili anche la sera stessa al Museo Civico Sartorio, un’ora prima dello spettacolo

Prenotazioni: 

• La Contrada Teatro Stabile di Trieste

tel. 040.390613 /948471 (lun-ven 8:30-13:00,15:30-18:30) TicketPoint tel. 040.3498276, sulla App gratuita della Contrada, su www.contrada.it e www.vivaticket.it

• Teatro Stabile Sloveno 

tel. 040 2452616 (mar-ven 10-14)

www.teaterssg.com e www.vivaticket.it

• Teatro Miela  c/o biglietteria del teatro tel. 0403477672  (lun-ven 17.00 – 19.00) Ticketpoint, Galleria Rossoni, corso Italia 6/C (lun-sab, 8.30 – 12.30 e 15.30 – 19.00)  e www.vivaticket.it

Organizzazione a cura di: La Contrada Teatro Stabile di Trieste/ Gledališče La Contrada, Slovensko stalno gledališče / Teatro Stabile Sloveno, Bonaventura/Teatro Miela

In collaborazione con il Comune di Trieste 

Let’s play è parte di un più̀ ampio progetto di LET’S, Letteratura a Trieste (dal quale trae per gentile concessione anche il logo), ideato dal Comune di Trieste, che mette in primo piano l’importanza della letteratura nell’identità̀ di Trieste.  

Un sentito ringraziamento va al Comune di Trieste – Museo del Castello di San Giusto, ente promotore e realizzatore dell’esposizione “Verso le vette. L’alpinismo e Trieste”, curata da Anna Krekic e Flavio Ghio, con la preziosa collaborazione dell’Associazione CAI XXX Ottobre, della Società Alpina delle Giulie – Sezione CAI di Trieste, e dello SPDT Slovensko Planinsko Društvo Trst.

LET’S PLAY

3 TEATRI AL SARTORIO

Giardino del Museo Sartorio, ore 21.00 

5 – 8 giugno 2025

19 – 22 giugno 2025

26 – 29 giugno 2025

V EDIZIONE 

ORGANIZZATA DA

SLOVENSKO STALNO GLEDALIŠČE / TEATRO STABILE SLOVENO

LA CONTRADA TEATRO STABILE DI TRIESTE / GLEDALIŠČE LA CONTRADA

BONAWENTURA-TEATRO MIELA / GLEDALIŠČE MIELA