Ha inaugurato con successo venerdì 23 maggio 2025  sera la 20^ edizione di “Olio e Dintorni” alla presenza di Annamaria Chiappo, assessore del Comune di Manzano, Mauro Bordin presidente del Consiglio regionale Fvg e Riccardo Braida neo eletto presidente associazione Arc Oleis.

“Olio e Dintorni – ha dichiarato Mauro Bordin –  non è solo una vetrina dell’eccellenza olearia del nostro territorio, ma rappresenta una finalità più ampia: promuovere il Friuli Venezia Giulia, le sue peculiarità, la qualità dei suoi prodotti e la capacità delle sue comunità di fare squadra.

Eventi come questo sono fondamentali per costruire sinergie tra istituzioni, produttori e cittadini, valorizzando insieme ciò che di meglio sappiamo esprimere”.

La manifestazione organizzata al parco di Villa Maseri – Oleis di Manzano propone ancora oggi (domenica 25 maggio) eventi dedicati alla cultura dell’olio ma anche dell’intero territorio.

“Un sentito ringraziamento va ai volontari che, con passione e dedizione, hanno contribuito in questi vent’anni alla crescita di questa manifestazione. Il loro impegno è la dimostrazione concreta di quanto il senso di comunità e l’amore per il proprio territorio possano fare la differenza”, ha aggiunto Bordin. 

Oggi domenica  25 maggio,  inizierà di buon mattino  già dalle  8.00   all’insegna  dello sport che fa bene con l’evento ludico motorio “Ator pai roncs di vuelis e badie”, che prevede  due percorsi di marcia da sette e  da quattordici chilometri,  aperti a tutti,  per una  passeggiata attraverso i colli e  i vigneti che formano i paesaggi incantevoli che circondano le località di Oleis e di Rosazzo (previsti riconoscimenti ai primi tre gruppi e  dei buoni da 5 e. per primo piatto e una bevanda – per  informazioni e iscrizioni,  Alex: t. 339 6143668). Alle 9.00  ci si potrà iscrivere  alla pedalata cicloturistica guidata per esplorare il territorio in bicicletta,  in un percorso che si snoderà  per venticinque chilometri con un dislivello massimo previsto,  di cento metri (informazioni e prenotazioni, Michele: 339 61436689). Dalla mattina alle 10 apriranno anche gli stand del  Mercato agricolo per valorizzare i prodotti locali e il territorio e quelli  dei produttori dell’olio extravergine di oliva che si potrà qui    assaggiare  e comprare. 

In mattinata alle 10.30 nel Foledor di Villa Maseri,  si svolgerà  un convegno tecnico  moderato daGiovanni Cattaruzzi, perito agrario, sull’”evoluzione della stagione olivicola” con gli interventi di Lanfranco Conte della Società Italiana per lo Studio delle sostanze grasse che descriverà la situazione attuale con  “Olio extravergine d’oliva, quanto ne avremo nel 2025? Un panorama globale”; di  Marko Devetak dell’Istituto Agrario e Forestale di Nova Gorica che tratterà  la  “Comparsa degli eriofidi su olivo in Slovenia”,  mentre  Michele Morten, tecnico della Fondazione Edmund Mach di Trento,  introdurrà il tema: “Come contenere il diffondersi della rogna dell’olivo”.  A concludere il ciclo  di interventi,  Marco Stocco di Ersa Fvg   che illustrerà  dati, andamenti e dettagli della stagione olivicola regionale  2024. 

Alle 12 l’attesa  cerimonia di consegna del Premio Olio Dell’Abate – Maseri  2025 con l’attribuzione dell’ambito riconoscimento all’azienda produttrice di olio  extravergine di oliva Fvg selezionata da una giuria di esperti e tecnici  per la  qualità della sua produzione ma anche per la conduzione aziendale nel suo complesso. All’azienda olivícola vincitrice andrà  anche  un’opera  pittorica di uno dei  Maestri   che nel corso degli anni hanno partecipato  all’evento  dedicato alla pittura  denominato  “Olivarelli”.

Quest’anno hanno mandato i loro  16 campioni le  aziende della regione Fvg : Comelli Paolino di Faedis, Corte Tomasin di Castions di Strada, Fachin Fernanda di Gemona del Friuli, Fior Rosso di San Dorligo della Valle, Grinovero di Cividale del Friuli, Bruno Lenardon di Muggia, Remo Venturini di Osoppo.

Alle 13.00 pausa culinaria  per degustare i prelibati piatti sfornati dalle cucine con il  ritmo  musicale “Un pocje di ligrie” dei  Furlans a manete.

Il pomeriggio sarà animato alle 15.30 da  una  passeggiata botanica con una vera e propria  immersione nel bosco accompagnati dall’esperto botanico Gianpaolo Bragagnini ( (informazioni e prenotazioni, Michele: t. 339 6143668),  e tra le 15.30 e le 18.00  si potrà godere dell’ intrattenimento per bambini con il  classico  e sempre gradito ai  bimbi, trucca bimbi accompagnato dal  modellatore di palloncini in forme fantastiche   di  Maravee Animazione. Alle 16.00, un nuovo mini laboratorio OlioLab  e  l’aperitivo con l’autore delle 17.00 in collaborazione con il Circolo Culturale Corno di Rosazzo  che  quest’anno proporrà la  presentazione  del libro “Guida del Friuli per veri friulani”   una  preziosa raccolta  di   aneddoti, segreti e curiosità del Friuli Venezia Giulia, narrati  con sapienza  da Angelo Floramo  illustre accademico, storico e consulente scientifico della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli.  La giornata festiva  si concluderà  in enoteca con l’appuntamento con la   “musica  in allegria” di Ranieri e lo  spettacolo teatrale dei Trigeminus.  

Durante tutta la manifestazione, sarà presente un punto informativo LILT  e i bambini potranno divertirsi con i gonfiabili. La cucina, l’enoteca e gli stand per l’acquisto di olio extravergine di oliva,  saranno aperti negli orari indicati, offrendo un’ampia scelta di prodotti e specialità. L’ingresso  a tutti gli eventi è gratuito, salvo dove diversamente indicato. Si consiglia di prenotare in anticipo.   

Per informazioni e prenotazioni:Facebook-Messenger: Arc Oleis & Dintorni

Instagram: @olioedintorni [email protected] – www.oleisedintorni.wix.com/oleisedintorni