Nell’ambito del programma della rassegnaAspettando “Un mare di archeologia – anteprima del festival archeo-storico che si svolge ogni anno durante l’ultimo fine settimana di ottobre –  mercoledì 28 maggio alle ore 18.00 presso la Libreria Ubik Tergesteo di Galleria Tergesteo a Triestesi terrà la presentazione del libro “Medi@Evo. L’età di mezzo nei media italiani” di Marco Brando (Salerno Editrice, 2024).

L’incontro vedrà l’autore dialogare con il prof. Massimo Sgambati, Presidente di Storigrafica APS.

Il libro affronta il modo in cui l’età medievale viene rappresentata nei media italiani, offrendo spunti critici sul rapporto tra divulgazione storica e informazione giornalistica. L’evento sarà l’occasione per riflettere sul ruolo attuale e futuro di storici e giornalisti. Un appuntamento che si preannuncia di grande interesse culturale e che intreccia comunicazione, ricerca e public history.

Il libro
È sempre più in voga l’uso di luoghi comuni “medievali” in chiave negativa. Sono stereotipi basati sull’evocazione del “ritorno al Medioevo”, un Evo di mezzo immaginario, segnato da sofferenza, terrore e barbarie. Un filo lega il Medioevo vero a quello finto: da alcuni anni se ne occupa il campo di studi della medievistica definito medievalismo, e in questo orizzonte si muove Marco Brando, che si concentra sul ruolo svolto da mass media, giornalisti e social network. Fornendo un abbecedario dei cliché “medievali” dalla cronaca nera a quella rosa, dallo sport alla religione, dall’economia al razzismo, dalla sessualità alla politica, il suo libro vuole essere uno strumento utile per i fan della storia, per i professionisti dei media e, ovviamente, per gli storici.

L’autore
Marco Brando

Giornalista, si occupa anche di storia, in particolare della percezione del Medioevo nei mass media. Sul tema ha svolto lezioni in vari atenei e ha scritto Lo strano caso di Federico II di Svevia (Bari 2008) e L’imperatore nel suo labirinto (Firenze 2019). È socio dell’Associazione italiana di Public History (Aiph), della Società italiana di Didattica della Storia (SiDidaSt), della Società italiana per la Storia medievale (Sismed) e del Centro europeo di ricerche medievali (Cerm).

Ulteriori informazioni sul sito www.marearcheologia.it.

Per informazioni:

Tel. 3400813203

E-mail: [email protected]

Sito web: www.marearcheologia.it