Mercoledì 28 maggio alle ore 18 nello Spazio Forum del Museo LETS (piazza Hortis 4) il Servizio Scuola Educazione e Biblioteche del Comune di Trieste presenta il volume Il mio destino è l’inedito. Dioniso Romanellis. Un greco a Trieste tra artisti e letterati co-edito con la casa editrice Simone Volpato Studio Bibliografico Editore e la Comunità Greco-Orientale di Trieste.
Si tratta della biografia di Dionisio Romanellis, misterioso personaggio che nella Trieste della prima metà del Novecento è stato assiduo frequentatore dei caffè letterari cittadini, tenuto in grande considerazione da scrittori e intellettuali per la sua arguta capacità di giudizio. Di lui sappiamo che fu uno dei sei dedicatari del Canzoniere del ʼ21 di Umberto Saba, che era nato a Trieste il 3 agosto del 1881 e che, pur essendo di origine greca, era triestino nel profondo dell’animo tanto che, come scrive Giani Stuparich “non c’era corda sensibile in lui che non vibrasse di Trieste”.
La curatrice del volume Gabriella Norio, responsabile della Biblioteca civica Attilio Hortis di Trieste, e l’editore, Simone Volpato, dialogheranno con il pubblico sul tema.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.
Informazioni
Tel: +39 040 675 8284
Email [email protected]
Sito: https://lets.trieste.it
Fb e Ig: letteraturatrieste