
La stagione di Pallacanestro Trieste si chiude al supplementare, dopo aver sfiorato più volte la possibilità di mandare la serie a Gara-5. Brescia avanza con merito, mentre Trieste saluta il proprio pubblico in un abbraccio che si protrae ben oltre la sirena finale.



Starting Five Trieste: Ross, Valentine, Uthoff, Brooks, Johnson.
Starting Five Brescia: Ivanovic, Della Valle, Rivers, Ndour, Bilan.
Brescia inizia bene affidandosi a Rivers, ma è una schiacciata in contropiede di Brooks ad accendere il PalaTrieste; Brescia mette punti a referto dal pitturato, mentre Trieste fatica a trovare ritmo. Negli ultimi minuti i biancorossi creano più opportunità, e Brown accorcia sul 15-16 allo scadere con un bel taglio.



Valentine firma subito il sorpasso, e Trieste prova ad allungare guidata da Brooks, che incita il tifo e soprattutto guida i compagni in campo con la sua esperienza; Brown stoppa Burnell lanciato in contropiede, Valentine infila la bomba del 26-21, e Coach Poeta chiama timeout. Brown è atleticamente incontenibile e segna il secondo gioco da tre punti, ma proprio quando la partita sembra indirizzarsi verso Trieste, una serie di fischi spezzano il flusso del gioco e Brescia ne approfitta. Valentine produce un 5-0 importante, ma gli ospiti riescono a rimanere a distanza di tiro; il primo tempo si chiude 44-38 dopo un canestro a rimbalzo offensivo di Valentine e un appoggio di Dowe.



Rivers continua ad essere una spina nel fianco con il suo movimento senza palla, ma Trieste rimane avanti attaccando il ferro con aggressività, mentre Ross e Della Valle si sbloccano da fuori. Brescia rimane a – 3 grazie ad un possesso da quattro punti e sorpassa con Bilan e Della Valle; Trieste reagisce con Brooks, ma Burnell risponde colpo su colpo tenendo avanti i suoi. Un quarto difficile termina sul 59-61 dopo un’entrata di Brown.



Ruzzier e Uthoff colpiscono subito da lontano, poi è Valentine a prendere per mano i biancorossi e portarli sul +6 a 8’ dal termine con due penetrazioni vincenti; il PalaTrieste è una bolgia ma gli ospiti non mollano e rimangono dentro la partita. L’attacco giuliano adesso gira a pieno regime, con tagli e scarichi precisi, ma non basta per staccare una Brescia che lotta per ogni punto: a 3’30” dalla fine il divario rimane di cinque punti. Ivanovic rosicchia altri due punti e Della Valle pareggia a quota 77 quando manca poco più di un minuto al termine. Un ultimo minuto surreale a causa di un guasto elettrico, si chiude senza che nessuna delle due squadre trovi il canestro decisivo.



Il supplementare si apre con quattro punti di Bilan, Ruzzier risponde ma Burnell allunga di nuovo, Brooks schiaccia il nuovo -2 ma Ivanovic trova una tripla da fermo e va in lunetta nell’azione seguente: +7 Brescia. Ruzzier non si arrende, Brooks chiude un gioco da tre punti e tutto è di nuovo in bilico; Burnell con tre liberi sembra mettere in cassaforte il risultato, ma ancora una volta Brooks riporta i suoi a -3 quando mancano però solo 3”. 88-92 il finale.



PALLACANESTRO TRIESTE – PALLACANESTRO BRESCIA: 88-92
Pallacanestro Trieste: Obljubech n.e., Ross 7, Deangeli (k), Uthoff 12, Ruzzier 9, Campogrande n.e., Candussi, Brown 9, Brooks 21, McDermott, Johnson 10, Valentine 20.
Allenatore: J. Christian. Assistenti: F. Taccetti, F. Nanni, N. Schlitzer.
Pallacanestro Brescia: Bilan 20, Ferrero n.e., Dowe 6, Della Valle 13, Ndour 5, Burnell 17, Tonelli n.e., Ivanovic 9, Mobio, Rivers 19, Cournooh 3, Pollini n.e.
Allenatore: P. Poeta. Assistenti: M. Cotelli, G. Alberti, D. Moss.
Progressivi: 15-16 / 44-38 // 59-61 / 77-77 / 88-92
Parziali: 15-16 / 29-22 // 15-23 / 18-16 / 11-15
Arbitri: Attard, Grigioni, Gonella.







