Entra nel vivo la nuova programmazione del Piccolo Teatro Città di Sacile, che propone il primo degli eventi di divulgazione e spettacolo che fanno parte del progetto “Oltre l’immaginario: il mondo in scena fra teatro e fotografia”, sostenuto dal contributo della Regione Friuli Venezia Giulia con Io sono FVG, della Fondazione Friuli e del Comune di Sacile per la Settimana della Cultura.
Nel percorso che accompagna la mostra dallo stesso titolo con le fotografie fineart di Daniele Indrigo, inaugurata con grande successo lo scorso 17 maggio nella nuova ala espositiva di Palazzo Ragazzoni, il tema scelto verrà esplorato attraverso la partecipazione di fotografi, studiosi, artisti, accademici e maestri della cultura culinaria, dato che saranno declinati in questa forma anche i tradizionali appuntamenti di “A Tavola con…” che arriveranno nel mese di giugno. Intantosi comincia giovedì 29 maggio alle 20.45 nel Salone delle Feste di Palazzo Ragazzoni con la conversazione foto-teatrale dal titolo” Fotografare il teatro: divi e divine in scena (e fuori)”, che vedrà protagonisti lo studioso Paolo Quazzolo, professore associato di Storia del Teatro all’Università di Trieste, e il fotografo di spettacolo Luca A. d’Agostino, tra i più noti professionisti del settore in Friuli Venezia Giulia, e non solo, fondatore e animatore dell’Agenzia Phocus Agency, specializzata proprio negli scatti dal vivo, per eventi di musica e teatro.
Il tema che sarà offerto al pubblico, accompagnato naturalmente da un corredo di immagini, prende il via dalla considerazione che, se il Teatro è una forma d’arte effimera, che vive cioè sotto i riflettori per la sola durata della rappresentazione, la vera sfida è stata da sempre come conservarne fedelmente la memoria. Certo recensioni, testimonianze, locandine, bozzetti, oltre che i testi drammatici e i relativi copioni, sono sempre stati un importante punto di riferimento. Ma è con la seconda metà dell’Ottocento, quando si afferma la fotografia anche in ambito teatrale, che si iniziano ad avere delle formidabili testimonianze sugli spettacoli.
Paolo Quazzolo, storico e accademico, racconterà come questa diventò in breve un potente mezzo pubblicitario non solo per gli spettacoli, ma anche, e soprattutto, per le “divine” del palcoscenico (tra le prime a intuirne le pontezialità, Sarah Bernhardt, Adelaide Ristori, Eleonora Duse). Luca d’Agostino offrirà il suo punto di vista sul presente, forte della sua esperienza a contatto con le più acclamate stelle della ribalta, riflettendo anche su come le fotografie che ritraggono ciò che accade in scena, cercando di rendere “reale” una finzione, a volte finiscano per essere esse stesse opere d’arte quasi con una vita propria, e non solo scatti di pura documentazione.
A punteggiare la conversazione, che sarà moderata da Chiara Mutton, presidente del Piccolo Teatro e operatrice culturale, saranno le letture interpretate dalla voce di Silvia Corelli, che andrà a recuperare cronache e scritti d’epoca, intorno alla figura di grandi artisti della scena.
In occasione dell’evento, sarà aperta in via straordinaria dalle ore 20 anche la mostra fotografica “Oltre l’immaginario. Il mondo in scena” con gli scatti di Daniele Indrigo (normalmente visitabile nel weekend con orario ven e sab 16-19, domenica 10-12 e 16-19).
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Info sul web: www.piccoloteatro-sacile.org – Facebook@piccoloteatrosacile



