Netural Coop, partner de La Via del BorGO nell’ambito del PNRR Bando Borghi, lancia due laboratori di scrittura con Fondazione Mondadori in programma in via Rastello 19/21, nello spazio coliving e coworking Casa Netural Gorizia.
Si rafforza la collaborazione tra Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (FAAM) e Netural Coop con il progetto Confini di carta. Casa Netural Gorizia, lo spazio coliving e coworking in via Rastello 19/21 che vede protagonista Netural Coop come partner de La Via del BorGO nell’ambito del PNRR Bando Borghi, a maggio e luglio ospiterà un ciclo di due laboratori di scrittura FAAM, tenuti da Giacomo Papi e dedicati all’esplorazione del tema del confine attraverso la lente della letteratura. Il ciclo di laboratori si svolge nell’ambito delle attività che animano Gorizia e Nova Gorica in questo significativo anno, che vede le due città Capitali Europee della Cultura.
Confini di carta intende esplorare le molteplici sfaccettature del concetto di confine: geografico, linguistico, culturale e persino interiore. Attraverso la lettura e la pratica della scrittura, i partecipanti saranno invitati a riflettere su come la letteratura possa rappresentare, superare o ridefinire queste linee di demarcazione.
I laboratori FAAM si basano sulla convinzione che per saper scrivere serve saper leggere. Da questo deriva la natura dinamica e partecipativa di ogni incontro: si inizia con la lettura e l’analisi di un brano per poi immergersi nella scrittura e nel confronto collettivo tra insegnante e partecipanti.
Le date dei due laboratori – Le lezioni si terranno sabato 31 maggio e sabato 12 luglio, a Casa Netural Gorizia, durante le quali si affronteranno i temi della guerra e del confine, fisico e linguistico, attraverso i testi di Federico De Roberto e di Svjatlana Aleksievič, offrendo ai partecipanti l’occasione di cimentarsi nella scrittura di testi narrativi e giornalistici.
- 31 Maggio 2025 dalle 9:30 alle 13:00
Tema: Guerra, confini e dialetti
Testo di lettura: “La paura” di Federico De Roberto. Un racconto che esplora le difficoltà di comunicazione tra soldati italiani provenienti da diverse regioni e dialetti durante la Prima Guerra Mondiale.
- 12 luglio 2025 dalle 16:00 alle 19:00
Tema: il Longform contemporaneo
Testo di lettura: “Preghiera per Černobyl” di Svjatlana Aleksievič. Uno dei reportage della raccolta del premio Nobel per mostrare come si può scrivere oggi un reportage narrativo.
A guidare il ciclo sarà Giacomo Papi, Direttore dei contenuti di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, giornalista, scrittore e autore di “Che Tempo Che Fa”.
Come partecipare – La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati. Per iscriversi ai laboratori compilare il seguente modulo https://forms.gle/pZb3JpqP7YKHyHyP7. Ulteriori informazioni possono essere richieste inviando una mail a [email protected] o contattando il numero +39 3516527679.


CONTATTI
Casa Netural Gorizia Via Rastello 19/21, Gorizia | Email: [email protected] – Telefono: +39 3516527679
APPROFONDIMENTI
Netural Coop sviluppa strategie per valorizzare imprese, territori e comunità generando nuove economie e mercati, impatto sociale e welfare culturale. L’Impresa Sociale Cooperativa mappa le risorse presenti sui territori, attiva le comunità, innesca processi ri-generativi connettendo i luoghi e le persone. Offre inoltre consulenza e servizi di formazione, comunicazione, facilitazione e turismo. Gestisce progetti di abitare collaborativo e condiviso: 113 appartamenti del Matera Social Housing e Casa Netural, primo prototipo europeo di coliving. Ha sedi in Basilicata a Matera e in FriuliVenezia Giulia a Gorizia. Maggiori info su: https://www.neturalcoop.it/
Casa Netural Gorizia è uno spazio di coworking e coliving nel cuore di Gorizia. Un ambiente vibrante e inclusivo che abbatte i confini e sperimenta nuove forme di lavoro – come lo smart working – ospitando nomadi digitali e turisti culturali da tutto il mondo. Un hub culturale e di attivazione sociale che valorizza i saperi della comunità stimolando la condivisione di idee e fornendo a giovani imprenditori le competenze necessarie per avviare nuove imprese.
Info: https://www.neturalcoop.it/coliving-casa-netural-gorizia/
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (FAAM) nasce alla fine degli anni settanta con l’intento di conservare e valorizzare la memoria del lavoro editoriale italiano del Novecento e dei suoi protagonisti, a partire dalle storie personali e professionali dei due editori e delle case editrici da loro fondate, Mondadori e il Saggiatore. In oltre quarant’anni FAAM ha progressivamente ampliato le sue aree di attività. A partire dal fondamentale ruolo nella conservazione e valorizzazione del patrimonio, costantemente acquisito negli anni, è promossa un’intensa produzione editoriale capace di raccontare la cultura e la storia dei mestieri del libro.
A questa si affiancano iniziative di formazione e divulgazione come il Master in Editoria, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e Associazione Italiana Editori, i progetti per le scuole e la partecipazione all’Associazione BookCity Milano, di cui FAAM è tra i membri fondatori, inoltre, dal 2024, FAAM ha rafforzato il patto di collaborazione con Mimaster Illustrazione. FAAM prosegue il suo impegno attraverso la promozione di incontri, manifestazioni e mostre, dedicandosi inoltre alla diffusione della cultura italiana nel mondo grazie a progetti integrati come Copy in Italy e Milan, a place to read, che hanno dato vita non solo a esposizioni itineranti e convegni, ma anche a risultati concreti come la nomina di Milano Città Creativa Unesco per la Letteratura.
Oltre alla sede principale nel quartiere di Villapizzone a Milano, dal 2015 Fondazione Mondadori opera anche attraverso il Laboratorio – prima Laboratorio Formentini per l’editoria –, la sua sede nel cuore del quartiere di Brera, dove si organizzano corsi, convegni, reading ed eventi in collegamento con la rete della Città Creative Unesco per la Letteratura. Info: https://www.fondazionemondadori.it/
Giacomo Papi (Milano 1968) è direttore dei contenuti di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. È scrittore, giornalista e autore televisivo. I suoi ultimi romanzi sono “La piscina”, “Happydemia” e “Il censimento dei radical chic”, usciti per Feltrinelli. Con Rizzoli ha pubblicato “Italica. Il Novecento in 30 racconti e tre profezie”. In precedenza, ha pubblicato con Einaudi i romanzi “I primi tornarono a nuoto” (2012), “I fratelli Kristmas” (2015) e “La compagnia dell’acqua” (2017). Nel 2004 ha fondato Isbn edizioni che ha diretto fino al 2008, pubblicando “Accusare” (Isbn, 2004). Collabora con Che tempo che fa dal 2009 e scrive su Repubblica, il Foglio, Vanity Fair e il Post, per cui cura la sezione Storie/Idee.