Creatività senza confini: il 28 maggio a ITS Arcademy l’evento finale del progetto per le scuole del Friuli Venezia Giulia, che ha unito creatività, innovazione, sostenibilità
Si conclude con un evento speciale mercoledì 28 maggio 2025, presso ITS Arcademy – Museum of Art in Fashion,ITS GO! 2025 Borderless for FVG Schools, il progetto educativo che ha coinvolto sette istituti superiori a indirizzo moda del Friuli Venezia Giulia, unendo le giovani generazioni in un percorso creativo e formativo all’insegna dell’innovazione, della sostenibilità e della collaborazione.
Nato con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e in dialogo con i valori di GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura, il progetto ha invitato studentesse e studenti a superare i confini geografici, culturali e mentali attraverso la realizzazione di progetti di moda ispirati al tema “Borderless”. Il progetto nasce per favorire una cultura della collaborazione, incoraggiando il lavoro di squadra e la costruzione di obiettivi condivisi. Al centro, una visione di creatività responsabile, che si traduce nell’adozione di pratiche sostenibili e consapevoli, per guardare al futuro senza perdere il legame con il territorio, promuovendo un dialogo aperto tra prospettive locali e internazionali.
Sono sette le scuole coinvolte nel progetto:
Liceo Artistico “Enrico e Umberto Nordio” – Trieste
Liceo Artistico “G. Sello” – Udine
I.P.S.I.A. “G. Ceconi” – Udine
I.S.I.S. “L. Zanussi” – Pordenone
Liceo Artistico “M. Fabiani” – Gorizia
I.S.I.S. “R.M. Cossar – L. Da Vinci” – Gorizia
I.S.I.S. “Raimondo D’Aronco” – Gemona del Friuli
Durante l’anno scolastico, le classi sono state accompagnate da ITS Arcademy nel percorso, attraverso visite guidate alla collezione del museo, composta da opere prime di designer internazionali, ma anche laboratori di upcycling e incontri formativi sull’etica della moda, come il workshop condotto da Orsola de Castro, esperta internazionale di sostenibilità e co-fondatrice di Fashion Revolution.
Il gran finale: 28 maggio a ITS Arcademy
Sette creazioni, una per ogni istituto partecipante, sono state selezionate per entrare a far parte della collezione permanente di ITS Arcademy. Il progetto sarà inoltre protagonista di un’esposizione nella Wunderkammer del museo a partire da giugno, accanto alle opere dei finalisti internazionali di ITS Contest 2025, creando un ponte tra creatività locale e globale.
L’evento finale del progetto, in programma mercoledì 28 maggio 2025, sarà una celebrazione della creatività, della collaborazione e dell’impegno delle scuole del territorio. Le studentesse e gli studenti autori delle creazioni selezionate saranno presenti con i loro docenti e dirigenti scolastici, per raccontare il loro percorso e condividere il significato del lavoro svolto. Un’occasione preziosa per riflettere sul ruolo della moda come linguaggio universale, capace di abbattere barriere e generare valori condivisi, tra etica, arte e partecipazione attiva.
L’evento si concluderà con la visita alle due mostre attualmente in programma a ITS Arcademy: ‘Fashionlands – Clothes Beyond Borders’, a cura di Olivier Saillard e Emanuele Coccia e ‘Borderless’, che espone le opere dei talenti emergenti del design selezionati da ITS Contest 2025.