Sono oltre 500mila i maturandi che si preparano ad affrontare uno degli snodi più importanti del loro percorso. Per aiutarli ad affrontare al meglio una tappa fondamentale per la loro crescita, mercoledì 28 maggio sarà in edicola con Il Sole 24 Ore una Guida di 80 pagine con una serie di consigli sulle varie prove che compongono l’esame provenienti dalla voce (e dalla penna) di esperti e docenti.  

Dal momento che la maturità 2025 segna il ritorno completo, o quasi, alla normalità, dopo le semplificazione degli anni del Covid e post-Covid, Il Sole 24 Ore propone un vademecum pratico per orientarsi tra vecchie regole che rientrano e nuove condizioni per essere ammessi: oltre alla sufficienza in tutte le materie e alla frequenza, sono obbligatori i test Invalsi e i Pcto (ex alternanza scuola-lavoro). Novità anche sul voto in condotta: con un 6 si dovrà discutere all’orale un elaborato sulla cittadinanza solidale. Resta invariato l’impianto dell’esame (due scritti, un orale, credito scolastico e commissione mista) e, anche quest’anno, i risultati Invalsi non compariranno nel diploma.

Nelle pagine della guida anche una panoramica sulle scelte post diploma, quando c’è da decidere se lavorare o proseguire gli studi in un ateneo, in un Its o in una istituzione Afam. Oppure provare a conciliare studio e lavoro.

La guida completa alla Maturità 2025 è in edicola mercoledì 28 maggio con Il Sole 24 Ore.