Tre giorni di incontri, pedalate, esperienze e musica live.

Tre giorni di incontri, pedalate, storie e cultura del viaggio in bicicletta: BAM! – Bicycle Adventure Meeting arriva a Piazzola sul Brenta, nel cuore del Veneto, per la sua undicesima edizione, dal 6 all’8 giugno.

Il grande raduno europeo dei viaggiatori in bicicletta si svolgerà nel parco monumentale di Villa Contarini, crocevia naturale di ciclovie e itinerari che legano le Dolomiti, le città d’arte e la laguna.

BAM! non è solo un evento dedicato agli appassionati di bicicletta: è un festival del viaggio, della condivisione e del territorio, che ogni anno richiama migliaia di persone da tutta Italia e oltre.

A renderlo unico è il fatto che, dalla prima edizione, le persone ci arrivano pedalando: un inno concreto alla mobilità sostenibile e al cicloturismo come motore di scoperta, economia e cultura.

Il Veneto come porta d’ingresso per chi viaggia in bicicletta

L’edizione 2025 conferma il Veneto come regione di riferimento per il turismo lento e sostenibile. Con migliaia km di percorsi, un sistema ricettivo in crescita e paesaggi che uniscono natura, storia e gastronomia, la regione è oggi una delle mete cicloturistiche più apprezzate d’Europa.

Piazzola sul Brenta, con la sua posizione strategica e la vicinanza alla Treviso-Ostiglia, rappresenta un punto di snodo ideale per ciclisti in arrivo da tutto il Nord Italia e oltre.

BAM! valorizza questo ruolo, trasformando per tre giorni Villa Contarini in una vera capitale del viaggio in bici, con oltre 100 eventi gratuiti tra pedalate, workshop, musica e incontri con grandi viaggiatori.

Un evento gratuito, aperto a tutti

Il programma del BAM! 2025 è pensato per coinvolgere non solo gli appassionati, ma anche famiglie, curiosi e chiunque voglia scoprire un modo diverso di viaggiare, vivere e muoversi.

Ci saranno racconti dal mondo, pedalate guidate sul territorio, laboratori per grandi e piccoli, concerti sotto le stelle e un’area campeggio allestita nel parco della Villa.

Ospiti italiani e internazionali – ciclisti, artisti, attivisti, giornalisti – porteranno esperienze e visioni, confermando BAM! come un evento culturale oltre che sportivo.

Un’opportunità per il territorio

BAM! rappresenta anche una concreta opportunità per la promozione del territorio: i partecipanti non si limitano a raggiungere l’evento, ma spesso ne fanno il punto d’arrivo di viaggi che toccano borghi, aziende agricole, strutture ricettive e paesaggi che spesso restano fuori dai circuiti turistici tradizionali.

Secondo gli organizzatori, nella scorsa edizione sono stati percorsi oltre 400.000 km in bici per raggiungere BAM!: chilometri che significano impatto economico, sostenibilità e narrazioni autentiche del territorio.

Un programma ricco di ispirazione, incontri e musica

Il programma prevede oltre 100 eventi di ogni genere e per tutti i gusti. Le storie si susseguono dal pomeriggio alla sera, tra viaggi alla fine del mondo, creatività e poesia del pedalare. Ospiti come Quinda Verheul, artista e ultracyclist olandese, Claudio Piani, che ha pedalato da Milano all’Everest, ma anche il vicentino Dino Lanzaretti, daranno il via a un fitto calendario di incontri. La serata si accende con Orkestrada Circus, il vinile di Malore Improvviso, la Ciclodisco e il cinema alimentato a pedali, in un mix di festa, cultura e sostenibilità.



Sabato è il cuore del festival: decine di pedalate tematiche, workshop, talk – anche con ospiti inaspettati come il funambolo Andrea Loreni – e laboratori riempiono il parco. Si pedala per raccogliere rifiuti, per scoprire le erbe selvatiche o per raggiungere l’officina di Barco, mentre si ascoltano storie che arrivano da ogni angolo del mondo, dalle Lofoten alla Patagonia, dall’Himalaya alla Mongolia, ma anche da chi usa la bici cercando l’avventura dietro casa.

Alla sera di nuovo spazio alla musica con i Balkan Bazar e le loro contaminazioni e con dj Aladyn, conosciuto dagli ascoltatori di Radio Deejay.

La domenica si apre con le ultime ride collettive: dalla Breakfast Ride alla pedalata con FIAB, fino alla sfilata di cargo bike. Si ascoltano ancora storie, come quella degli studenti lungo la Linea Gotica o del funambolo-filosofo Andrea Loreni, e si partecipa a laboratori creativi come “Cartolina is not dead”, per salutarsi con un ricordo scritto a mano. Il festival si chiude con il concerto jazz-blues di Al Dente Trio.

L’appuntamento è dal 6 all’8 giugno a Villa Contarini. L’ingresso è libero.

Il programma completo è online su www.bameurope.it
L’evento è patrocinato dalla Regione Veneto e organizzato da 3parentesi.

Cos’è BAM!

BAM!, acronimo di Bicycle Adventure Meeting, è il più grande raduno in Europa
dedicato ai viaggiatori in bicicletta. 

Bikepacking, cicloturismo classico, grandi viaggi, gravel, esplorazione in bicicletta, ultracycling e viaggi per famiglie: tutte le anime del viaggio su due ruote si incontrano ogni anno al BAM!.

Ufficio Stampa e organizzazione: www.3parentesi.it