L’annuale fiera del biologico e dei prodotti naturali, delle associazioni ambientaliste, culturali e del volontariato Bioest 2025, che quest’anno giunge all’importante traguardo delle 32 edizioni, è stata inaugurata oggi (sabato 7 giugno 2025) alla presenza della referente dell’associazione promotrice, Tiziana Cimolino, dell’apicoltore Livio Dorigo e di Alessandro Capuzzo, referente dell’Eirenefest, il festival del libro per la pace.
La manifestazione, promossa dall’Associazione Bioest – Gruppo Ecologista Naturista di Trieste in co-organizzazione con il Comune di Trieste, si concentrerà nelle giornate di oggi, sabato 7 e domani, domenica 8 giugno.
“Bioest è una festa molto speciale e accogliente, pensata per unire tutta la comunità, dai più piccoli agli adulti. È un modo meraviglioso per dare il benvenuto all’estate, portando con sé il messaggio di vivere insieme in armonia e in modo biologico, rispettando l’ambiente. Un’occasione speciale per condividere momenti di gioia, sostenibilità e convivialità” spiega Tiziana Cimolino.
“Un ringraziamento speciale va al Comune di Trieste, che ha contribuito alla coorganizzazione dell’evento. Bioest è un’agorà che coinvolge più di 40 associazioni, con laboratori, piccoli eventi e tante persone che partecipano con entusiasmo. Per i bambini ci sarà a disposizione un grande prato dove potranno divertirsi e partecipare ad attività manuali. È davvero un’occasione per vivere in comunità, divertirsi e scoprire modi di vivere più sostenibili e biologici” conclude Cimolino.
Anche questa edizione della Fiera dei prodotti naturali e delle Associazioni ambientaliste, culturali e del volontariato a ingresso libero si svolgerà nell’ormai tradizionale sede del Parco di San Giovanni secondo la consolidata formula di mercato-luogo d’incontro con quasi 150 stand presenti. Particolarmente ampia sarà ancora una volta la presenza delle associazioni (più di 50) per un appuntamento che da sempre rappresenta un’attesa vetrina e offre una preziosa opportunità per informare, discutere e presentare progetti.
Saranno due intense giornate per conoscere, provare, condividere e divertirsi tra degustazioni, biocosmesi, benessere, salute, mostre, spettacoli, musica e animazione, sia per bambini che per adulti.
Anche l’edizione 2025 di Bioest prevede, sabato e domenica dalle 9 alle 20, corsi, racconti ad alta voce, conferenze, degustazioni, ShowCooking, esibizioni e dimostrazioni.
Saranno cinque ancora una volta le aree interessate: Area Prato, Area Chiesa, Area Villas, Area Glicine e Sala Rosa.
Tra gli eventi più attesi, Bioest ospiterà per la prima volta Eirenefest, il festival del libro per la pace comprendente numerose conferenze e appuntamenti con gli autori, oltre ai consolidati incontri su benessere, salute e ambiente tra cui quelli la Pedagogia Steiner-Waldorf, la Sessione Bioenergetica e il metodo originale dei Fiori di Bach.
Ma ci sarà spazio anche per incontri dedicati al tema della disabilità, lezioni per le neo-mamme e Bio Merende e Bio laboratori anche per bambini.
Non mancheranno come di consueto musica, visite guidate, laboratori, corsi gratuiti, dimostrazioni, attività per i bambini e cultura alimentare, con particolare attenzione alle proposte vegetariane e vegane anche con uno ShowCooking vegano con degustazione e assaggi di cibi sani.
Sabato 7 giugno alle 12.15 nell’Area Picnic lo chef e maestro di yoga Stefano Momentè presenterà, in dialogo con Marina Marass Sferza, il libro “Lo yoga è vegan” e, a seguire, terrà un laboratorio di cucina vegana.
Domenica 8 giugno alle 12.00 l’Area Picnic ospiterà l’incontro sulla “Nutrizione macrobiotica, il cibo in armonia con le stagioni” con Fiorenzo Libero a cui seguirà un laboratorio di cucina macrobiotica.
Sia sabato che domenica, all’interno dello Spazio Energia Vitale, per tutta la giornata si potranno provare gratuitamente lezioni di Yoga, Hatha Yoga, Verci Yoga Posturale Dinamico, Huka, Tai Chi Chuan, Campane Tibetane, Pilates, Talso, Karate e Difesa Personale, N.I.A., Performance Musicale-Pittorica, incontri di Bioenergetica e Biosuono.
Marina Marass Sferza, operatrice di suono, sarà presente con due eventi giornalieri, sia il sabato che la domenica alle ore 14 e alle ore 16 nell’Area Prato. Sono previsti Bagno di suono con Gong, Campane tibetane e molti altri strumenti vibrazionali e la Voce, che condurrà i partecipanti in uno stato di benessere e rilassamento.
Il Minimu ospitato all’interno del Parco sabato 7 giugno offrirà quattro proposte dedicate ai più piccoli. Visita al Museo, in orario 10-13 e 15-19. Visita alla Mostra “Giocare al Museo” del Collettivo Camaleonte: 15 giovani artiste del locale Liceo Nordio si espongono con orario 10-13 e 15-19.
Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 si potrà ammirare l’installazione “Passaggio a Nord Est”, omaggio a Bruno Munari e a BioEst. Con orario 10 – 12 e 16 – 18 si terrà infine il Laboratorio per famiglie e singoli “Il Parco in movimento”.
Si terranno infine delle Passeggiate tematiche all’interno del Parco di San Giovanni per visitare l’orto urbano a spirale, l’incontro con le api e la visita in apiario alla scoperta delle arnie con il veterinario Livio Dorigo (alle ore 10 di sabato e domenica) e le passeggiate alla scoperta degli oleoliti con Fulvio Sugan (sabato e domenica alle ore 15).
I principali momenti della manifestazione saranno trasmessi in diretta e in streaming da Radio Fragola (FM 104.500-104.800, www.radiofragola.com).
Al fine di agevolare l’accesso alla fiera, lo scorrimento e il parcheggio delle autovetture, viene garantita la presenza di steward che agevoleranno il parcheggio. Le persone con ridotta mobilità avranno a disposizione infine spazi riservati.
“Bioest 2025” sarà inaugurata ufficialmente sabato 7 giugno alle ore 10.00 nello spazio retrostante la chiesa alla presenza delle Autorità cittadine.
Programma completo su www.bioest.org e sulla pagina Facebook www.facebook.com/Associazione-Bioest.
Per informazioni:
Associazione Bioest – Gruppo Ecologista Naturista di Trieste
sito web: www.bioest.org
e-mail:[email protected]g


EireneFest
La 32a edizione della fiera di prodotti naturali Bioest ospiterà EireneFest, primo Festival cittadino del Libro per la Pace e la Nonviolenza.
Grazie alle Associazioni Bioest, Mondo senza Guerre e senza Violenza e Tavola Pace FVG e alla cooperativa “La Collina”, attraverso la presentazione di libri, l’organizzazione di dibattiti e tavole rotonde si intende valorizzare le esperienze di Pace vissute intorno ai nostri “sconfini”. Da qui anche il titolo della manifestazione “Sconfini di pace”.
Verrà fatta conoscere la storia del kako di Nagasaki (l’albero che è sopravvissuto all’attacco atomico del 1945), di cui un figlio sta crescendo dal 2012 proprio al parco San Giovanni, di fronte allo studio che fu di Basaglia. Si aprirà una riflessione sull’Intelligenza Artificiale, di che cosa si tratta, quali gli aspetti etici che la guidano.
Comitato Promotore EireneFest: [email protected]
Bioest 2025 Programma
Sabato 7 giugno
Ore 9.00 Yoga bimbi joyntinat
Ore 10.00 Apertura e Inaugurazione Fiera
Ore 10.00 Stand Bioest (Infopoint) Visita agli apiari del Parco (a cura del Consorzio Apicoltori Trieste)
Ore 10.00 Area Prato HataYoga Methamorphosis
Dialogo in cerchio (Mamme alla Pari APS)
Ore 10.00 Area Chiesa Trattamenti di benessere per tutti (Associazione ARKAI Trieste)
Ore 10.30 Apertura Eirenefest
Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 il MINIMU presenta quattro proposte:
Visita al Museo, in orario 10-13 e 15-19
Il piccolo Museo nasce nel 2008 e gode di un patrimonio che si arricchisce costantemente grazie alle famiglie, agli artisti e ai laboratori.
Visita alla Mostra, in orario 10-13 e 15-19″Giocare al Museo” del collettivo Camaleonte: 15 giovani artiste del locale Liceo Nordio si espongono.
Installazione “Passaggio a Nord Est” omaggio a Bruno Munari e a BioEst.
Laboratorio, in orario 10 – 12 e 16 – 18 per famiglie e singoli, “Il Parco in movimento”.
Ore 10.30 Alla scoperta del flusso libero istintivo con Alice
Ore 10.30 Stand Bioest Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee del Parco (con Furio Sugan)
Ore 10.30 Sala Spazio Rosa Conferenza e presentazione libri
Ore 11.00 Area Prato Mindfullness e respiro nel verde (Ass. Armonicamente)
Ore 11.00 Sala Villas Conferenza di presentazione del percorso pedagogico Steiner – Waldorf dalla prima all’ottava classe a cura del maestro Mauro Franzi
Ore 12.30 Area Picnic Stefano Momentè, chef e maestro di yoga presenta il libro “Lo yoga è vegan”; a seguire laboratorio di cucina vegana
Ore 13.00 Area Prato Forest Therapy con Gregorio Luisi
Ore 14.00 Area Prato Riequilibrio energetico con ass. Armonicamente
Ore 14.30 Area Prato Laboratorio oli essenziali
Ore 15.00 Area Villas Il giardino dell’infanzia Conferenza Steiner – Waldorf, educare con cura dai tre ai sei anni a cura della maestra Luisella Prosdocimo
Ore 16.00 Area Prato Laboratorio campane tibetane
Ore 16.00 Area Prato Kung Fu con Paolo
Ore 16.00 Area Glicine Laboratorio
Ore 16.00-17.00 Area Prato yoga bambini
Ore 17.00 Area Prato Biodanza con ass. Methamorphosis
Ore 17.00 Sala Spazio Villas Workshop Eirenefest
Ore 17.00 Stand Bioest Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee del Parco (con Furio Sugan)
Ore 17.00 Stand Bioest Laboratorio ghirlande “piante magiche di S. Giovanni” a cura di Eliana
Ore 17.30 Piazza della Chiesa Ritmi con Samuele
Ore 17.30 Area Villas Conferenza: Invecchiare molto lentamente: erbe alimenti e pratiche con Walter Pansini
Ore 18.00 Area Prato Concerto Gong Planetari (Myamo aps)
Ore 18.30 Area Chiesa Officine Artistiche performance
Ore 19.30 Area Prato Drum Circle: cerchio di percussioni aperto a tutti (con Marco Rossignoli)
Domenica 8 giugno
Ore 9.30 Area Prato Hata Yoga (a cura dell’Associazione Metamorophosys)
Ore 10.00 apertura Fiera
Ore 10.00 Stand Bioest Visita agli apiari del Parco (a cura del Consorzio Apicoltori Trieste)
Ore 10.00 Stand Bioest Laboratorio ghirlande “piante magiche di S Giovanni” a cura de “L’orto che cura”
Ore 10.00 Stand Bioest Passeggiata tra le erbe del Parco (con Furio Sugan)
Ore 10.30 Sala Villas Parole in cammino. Declamazione parti della “Divina Commedia” a cura degli allievi della sesta e della settima classe del percorso pedagogico Steiner-Waldorf dell’associazione Artemis APS
Ore 11-12.30 e 14.30-16 Area Villas (Sala conferenze) Laboratorio autostima femminile con Alice
Ore 11.30Estrazione lotteria di primavera
Ore 11.30 Area Prato Creativity mindfullness e mandala zen (ass. Armonicamente)
Ore 11.00 Area Glicine Laboratorio: Dimostrazione di cianotipia, tintura su stoffe e altre tecniche con Pic knit art cafè
Ore 11.30 Area Picnic Presentazione del libro “Nutrizione macrobiotica, il cibo in armonia con le stagioni” di Fiorenzo Libero; a seguire Cooking show: Cucina macrobiotica Laboratorio di dolce e salse salate
Ore 14.00 Area Prato Hata Joga con joytinat
Ore 15.00 Area Prato Joga Nidra con il Gong (ass. Armonicamente)
Ore 16.00 Area Prato Hata Joga con joytinat
Ore 16.00 Area Prato riequilibrio energetico (ass. Armonicamente)
Ore 16.30 Area Prato Kung Fu con Paolo
Ore 17.30 Area Verde Pratica di respirazione gioiosa e consapevole per vivere meglio bagni di foresta
Ore 18.00 Piazza della Chiesa Spettacolo Danze Tradizionali Greche Gruppo “Messoghios” della Comunità Greca di Trieste
Ore 18.00 Area Prato Concerto Gong Planetari (a cura di Armonicamente)
Ore 19.00 Area Prato Concerto di gong planetari a cura dell’associazione Armonicamente
E per tutti i due i giorni della Fiera:
Drum Circle: cerchio di percussioni aperto a tutti (con Marco Rossignoli)
Laboratorio ri_gioiello trasformazione e recupero con Paola
Area Bimbi Yoga Bimbi, animazione e musica insieme
Area Bimbi Laboratorio treccine\foulard; tamburi; cesti raffia e produzione bamboline per bambini, ma non solo
Area Bimbi Piccolo laboratorio di musicoterapia con arpa e vari strumenti con Valentina
Area Prato Dimostrazioni partecipate cianotipia: fotografia corsi tessili: merletto\ricamo\tessitura
Programma EireneFest a Bioest – “Sconfini di pace”
Sabato 7 giugno
Ore 10.00 Sala Villas “C’è un albero in Giappone” con Chiara Bazzoli, introduce Tiziana Volta
Ore 11.00 Roseto Incontro con Michele Boato
Ore 12.15 Area Picnic “Lo Yoga e Vegan” Stefano Momentè in dialogo con Marina Marass Sferza. A seguire laboratorio di cucina vegana con Stefano Momentè
Ore 16.00 Spazio Villas Tavola rotonda moderata da Alessandro Capuzzo
Andrea Cvitan scuola di pace in tempo di guerra a Mrkopalj Gorski Kotar;
Aurelio Juri e il suo blog;
Werner Wintersteiner
Ore 17.30 Roseto “Il futuro raccontato dalle piante” (Longanesi editore) con Tiziana Volta e Agricola San Pantaleone
Ore 19.00 Kako di Nagasaki “Camminando s’apre cammino”, Angelo Maddalena (Autoriproduzioni Malanotte)
Domenica 8 giugno
Ore 11.00 Roseto “La guerra alle porte” Valeria Poletti (Edizioni La Vela)
Ore 12.00 Area Picnic “Nutrizione macrobiotica, il cibo in armonia con le stagioni” con Fiorenzo Libero seguirà laboratorio di cucina macrobiotica
Ore 15.00 Sala Villas “Torri d’avorio e d’acciaio” Maya Wind (Alegre editore)