Dal primo bilancio di sostenibilità alle novità sul fronte dell’innovazione tecnologica, così l’azienda produttrice di componentistica HVAC e Società Benefit dal 2021 sostanzia il proprio ruolo di guida in un comparto in forte crescita e di centrale importanza nel contrasto al cambiamento climatico.

Tecnosystemi – leader italiano nella produzione di componentistica HVAC e Società Benefit dal 2021, che vanta un fatturato di 54 milioni di euro (+34%) negli ultimi due anni e conta su un organico di 170 dipendenti – ha ottenuto la certificazione EPD nell’ambito dell’International EPD® System sulle linee “Optima” ed “Excellence” di canaline e accessori. 

L’Environmental Product Declaration – EPD o Dichiarazione Ambientale di Prodotto, è un’etichetta ambientale di tipo III (ISO 14025) che consente di comunicare gli impatti ambientali di un prodotto/servizio lungo il suo intero ciclo di vita. Tali impatti vengono calcolati in base a specifiche regole condivise (PCR – Product Category Rules) a qualunque prodotto/servizio, indipendentemente dall’uso che ne si fa o dal posizionamento lungo la catena produttiva. Tra i programmi più conosciuti e utilizzati troviamo l’International EPD® System. Questa dichiarazione ambientale ha una validità di 5 anni e prevede dei monitoraggi annuali di verifica del non peggioramento dei risultati.

L’EPD si dasa sulla realizzazione di uno studio LCA (Life Cycle Assessment). La metodologia LCA è l’approccio ideale per analizzare ecomunicare le performance ambientali di un prodotto/servizio perché: considera tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto/servizio e valuta diverse “categorie d’impatto” (problemi ambientali quali riscaldamento globale, water scarcity, acidificazione, eutrofizzazione).

La certificazione EPD International riveste una particolare importanza nel settore HVAC (Heating, Ventilation, and Air Conditioning), il quale svolge un ruolo determinante nel contrasto al cambiamento climatico, anche in ragione del suo notevole sviluppo: in Italia, in sette anni si è registrato un incremento del 38,89%, con un tasso di crescita composto del 4,80%.

Soprattutto per i progettisti la certificazione EPD è uno strumento fondamentale perché offre informazioni comparabili sull’impatto ambientale dei prodotti; supporta decisioni progettuali sostenibili; facilita il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità; migliora la performance ambientale degli edifici; favorisce l’agevolazione nel trasferimento dei dati.

L’HVAC COME ATTORE CHIAVE NELLA CRISI CLIMATICA: LA STRATEGIA ITALIANA AL 2030

L’Italia ha definito obiettivi ambiziosi per ridurre le emissioni di gas serra entro il 2030, in linea con gli impegni europei. Il settore HVAC è chiamato a contribuire in modo significativo attraverso l’adozione di tecnologie più efficienti e sostenibili. I sistemi HVAC rappresentano una buona quota del consumo energetico negli edifici residenziali e commerciali, contribuendo in modo rilevante alle emissioni di gas serra. In Italia, gli edifici sono responsabili di una parte importante del consumo energetico totale, con i sistemi HVAC che rappresentano una componente rilevante. Inoltre, il settore energetico contribuisce all’82% delle emissioni nazionali di gas climalteranti, rendendo essenziale il passaggio a soluzioni più sostenibili. L’adozione di sistemi HVAC a basso consumo è in crescita, con tecnologie come i compressori inverter e i sistemi di recupero del calore che stanno migliorando l’efficienza energetica. In più, l’integrazione dell’intelligenza artificiale contribuisce ulteriormente a ridurre gli impatti ambientali attraverso la gestione ottimizzata dei consumi.

L’IMPEGNO DI TECNOSYSTEMI SUL FRONTE DELLA SOSTENIBILITA’

In questo contesto, Tecnosystemi svolge un ruolo da leader anche sul fronte della responsabilità ambientale, del quale l’ottenimento della certificazione EPD International rappresenta solo il più recente passo. L’azienda ha infatti intrapreso numerose azioni di carattere innovativo al fine di trasformare in opportunità le sfide legate al contrasto al cambiamento climatico:

·       Energia rinnovabile: il 100% dell’energia elettrica utilizzata dall’azienda proviene da fonti rinnovabili, anche grazie a un impianto fotovoltaico con 4.806 pannelli installati.

  • Riciclo e materiali sostenibili: nel 2023 è stato avviato a macinatura oltre 76 tonnellate di materiale scarto. Il 41% è stato reimpiegato internamente per dare vita a nuovi prodotti. Dal 2024, inoltre, Tecnosystemi ha internalizzato la realizzazione dei supporti antivibranti in gomma, da sempre prodotti utilizzando granulo derivante dal riciclo di pneumatici esausti. E in ottica di economia circolare nell’ultimo biennio sono stati inseriti 5 mulini per la macinatura del materiale scarto dalla produzione.

·       Un impegno che guarda al futuro: il primo Bilancio di Sostenibilità di Tecnosystemi, pubblicato nel 2024,rappresenta una dichiarazione di responsabilità sociale e ambientale e nel 2025 si consoliderà con l’approccio volontario alla CSRD. Il primo bilancio è sostanziato da risultati concreti quali:

Ø  adesione al sistema B-Impact Assessment (BIA), che misura l’impatto economico, sociale e ambientale dell’azienda, che rileva nel 2024 una crescita del 22% rispetto all’anno precedente nel valore del parametro che oggi si attesta all’80%

Ø  Innovazione tecnologica per il risparmio energetico, con lo sviluppo di nuove linee di prodotti progettate per migliorare la qualità dell’aria e ridurre i consumi energetici.

Ø  Un piano triennale per la sostenibilità, che include progetti di efficientamento energetico, riduzione progressiva delle emissioni di gas serra e forestazione urbana.

«In un momento storico in cui il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti, il nostro impegno è rendere il settore HVAC un alleato chiave nella transizione ecologica, seguendo l’orientamento dei nostri stakeholder. Con il nostro primo Bilancio di Sostenibilità, abbiamo voluto dimostrare con dati concreti come l’innovazione tecnologica possa essere al servizio dell’ambiente e delle comunità. Vogliamo ispirare un cambiamento reale nel modo di fare impresa, promuovendo un modello che metta al centro la responsabilità sociale e ambientale per le generazioni futureLa scelta di sottoporci alla certificazione EPD International rappresenta un ulteriore passo per distinguerci, mitigando l’impatto dei nostri prodotti nelle varie fasi del nostro ciclo di vita, secondo una logica di trasparenza nei confronti del mercato» dichiara Anna Munari, AD di Tecnosystemi.

A proposito di Tecnosystemi SpA Società Benefit

Innovazione, design, qualità, ma soprattutto sostenibilità e responsabilità sociale distinguono il Dna di valori di Tecnosystemi S.p.A. Società Benefit, che in oltre trent’anni di presenza sul mercato ha conquistato la leadership nella progettazione e produzione di accessori e componenti per il condizionamento, il ricambio e sanificazione dell’aria, la ventilazione ed il fotovoltaico. Con quartier generale e sede produttiva a San Giacomo di Veglia (Vittorio Veneto, TV), l’azienda è espressione di un successo manageriale 100% italiano, ma con una forte vocazione internazionale, che nasce dalla sfida manageriale di una famiglia che ha fatto della resilienza e della continua ricerca tecnologica per l’innovazione uno dei suoi tratti vincenti. Tecnosystemi ha scelto di diventare Società Benefit allo scopo di utilizzare parte dei suoi utili per perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. Tecnosystemi SpA ha chiuso l’esercizio 2024 con un fatturato di 56 milioni di euro in crescita rispetto all’anno precedente e conta su un organico di 190 dipendenti.

www.tecnosystemi.com