Pordenone capitale della poesia: in attesa di scoprire le voci poetiche protagoniste del cartellone 2025 di pordenonelegge, torna uno degli appuntamenti più attesi nell’agenda estiva della cultura, la Festa di Poesia nel Chiostro della Biblioteca civica di Pordenone, in programma lunedì 7 luglio, alle 21, nella storica sede del Chiostro della Biblioteca Civica. Un’iniziativa come sempre promossa da Fondazione Pordenonelegge.it in collaborazione con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e con il Comune di Pordenone nell’ambito dell’Estate in città. Dopo la prima tappa oltreconfine, ecco adesso l’appuntamento che vedrà protagonisti Alessia Bettin, Sebastiano Comis, Roberta Durante, Francesco Indrigo, Beatrice Magoga, Giancarlo Morinelli e Marco Todoverto, introdotti nel corso della serata da Alessandro Canzian.
Le loro opere? Libri nuovi, appena usciti, versi inediti, altri tratti da raccolte importanti nel loro personale lavoro sulla parola. Li ascolteremo allora portarci nelle loro voci e nei loro luoghi, da cui la loro lingua prende forma, dal Friuli alla Veneto. La partecipazione è aperta liberamente a tutti, si consiglia la prenotazione al numero 0434392970 (Biblioteca Civica). In caso di maltempo l’evento si terrà nella Sala Conferenze della Biblioteca Civica, info tel 0434392970. «Quella di Pordenone è una festa che ha saputo rinnovarsi e ormai è divenuta un momento essenziale nella vita culturale della città – osserva il curatore della Festa di Poesia Roberto Cescon – perché è un modo di salutare l’estate con le parole della poesia, che si animano nel nostro sguardo, mostrandoci un altrove, nel cuore di questa realtà che ci sollecita. Quest’anno l’appuntamento di Pordenone della Festa di Poesia segue il primo incontro dei martedìpoesia («Lettera a Gadda», curato dalla Pordenone Poesia Community), in attesa dei successivi, durante l’autunno, pensati insieme all’editore e poeta Alessandro Canzian, in Sala Ellero al secondo piano di Palazzo Badini, che vedranno protagonisti poeti e lettori intorno all’interrogarsi della parola». Alessia Bettin ha pubblicato le raccolte di poesie Appese a un chiodo ma vive (Puntoacapo, 2023) e Ci aspettano estati tropicali, presente nell’ebook Esordi I 2020 (Pordenonelegge, 2020). Ha vinto alcuni premi letterari come il premio Esordi I 2020 Pordenonelegge, il premio di poesia Coop for Words 2018, il premio speciale del presidente di giuria Bologna in Lettere 2019 per la poesia inedita e il premio Action4Land 2021 Seven Blog. Sebastiano Comis vive a Pordenone, tra le sue raccolte, tutte uscite per Kamizdat: Autologia. Versi 1935-2018 (2018), Il cortile era il mondo (2020), Come leggere e ultimo cantiere (2022), Autoprofilo (2023). Di recente è uscito Contro Israele (Europa Edizione, 2024). Roberta Durante ha pubblicato sei precedenti raccolte di poesia, fra le quali Nella notte cosmica (Sossella 2016) e Le istruzioni del gioco (Le Lettere 2020, con uno scritto di Tiziano Scarpa). Per Einaudi ha pubblicato I bimbi sperduti (2023). Francesco Indrigo ha pubblicato in riviste, antologie e quaderni sparsi e nel 2018 Nissun di nun (Samuele), nel 2022 Forsi il vint (prefazione di Manuel Cohen; Arcipelago Itaca). Ha ottenuto numerosi riconoscimenti nei premi di poesia nazionali e internazionali. Fa parte del gruppo di poesia/laboratorio Majakovskij. Beatrice Magoga ha pubblicato la silloge Strumentario in Esordi 2023 (Fondazione Pordenonelegge). Collabora con Lo Spazio Letterario. Giancarlo Morinelli ha pubblicato Accompagnarci all’alba (puntoacapo, 2019). Suoi lavori sono apparsi in varie riviste e antologie. Marco Todoverto ha pubblicato acuni suoi testi in blog e riviste (Alma Poesia, Le parole e le cose, L’Ulisse) e nell’antologia Distanze obliterate (Puntoacapo, 2021). Nel 2022 ha pubblicato per Arcipelago itaca la raccolta dialettale Cor piantà.