Domenica 13 luglio il Museo della Vita Contadina “Cjase Cocèl” di Fagagna riporterà i visitatori indietro nel tempo con la tradizionale Giornata della Trebbiatura, un appuntamento che rievoca i gesti, i suoni e i sapori della vita contadina di un tempo. L’evento, organizzato dall’Ecomuseo della Gente di Collina “Il Cavalîr”, propone un ricco programma di attività pensate per grandi e piccoli, immerse nella suggestiva atmosfera del museo etnografico.

La giornata prenderà il via alle 10 con l’apertura del museo e la ricostruzione della giornata della trebbiatura, offrendo al pubblico visite guidate e la possibilità di osservare la battitura manuale del grano, come avveniva un tempo. Alle 10.30 sarà protagonista il profumo del pane appena sfornato con la cottura del pane nel forno del museo, recentemente ristrutturato, in collaborazione con il Forno d’Arcano.

Alle 11 si entrerà nel vivo con l’incontro “Il sapore del pane”, dedicato alla scoperta di grani antichi e moderni e alla preparazione di un pane di qualità. A dialogare saranno il professor Pietro Zandigiacomo e la foodblogger Annalisa Sandri, per un momento di approfondimento che porterà il pubblico a conoscere storia, caratteristiche e curiosità sui cereali che finiscono sulle nostre tavole.

Sempre dalle 11 i più piccoli potranno mettere letteralmente le “mani in pasta” grazie al laboratorio omonimo, pensato per bambini dai 7 agli 11 anni, con prenotazione obbligatoria. Un’occasione unica per scoprire insieme i segreti dei cereali in cucina, sperimentando la manualità e l’antica arte della panificazione in un contesto educativo e divertente. Le attività termineranno alle 13, ma il museo rimarrà aperto nel pomeriggio con possibilità di visite guidate.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri 0432.801887 e 351.9656319 o scrivere agli indirizzi mail [email protected][email protected] ed [email protected]. Il Museo della Vita Contadina “Cjase Cocèl” si trova a Fagagna, in via Lisignana 22. L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Comunità Collinare del Friuli e il patrocinio del Comune di Fagagna.