Un sipario ideale si apre sabato 12 e domenica 13 luglio sulle montagne più belle del mondo e sulla Regina delle Dolomiti, dando il via a CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo, ideata e coordinata dall’associazione Musincantus: grazie al dialogo con il paesaggio e la bellezza in cui Cortina è immersa, alla grande varietà di proposte e alla valorizzazione delle eccellenze nazionali e locali è diventata il punto di riferimento per i concerti e gli spettacoli teatrali di alto livello a Cortina d’Ampezzo.

CortinAteatro si è affermato come uno degli appuntamenti culturali più significativi per il nostro territorio. – spiega Monica De Mattia, assessore alla cultura del Comune di Cortina d’Ampezzo – Una rassegna che propone, anno dopo anno, un programma di qualità, aperto, inclusivo, capace di parlare a pubblici diversi attraverso linguaggi molteplici”.

Novità di quest’anno, – aggiungono Francesco Zarpellon, presidente di Musincantus, e Michela Manaigo, direttrice artistica di CortinAteatro –il cartellone si sviluppa non stop da sabato 12 luglio al 29 novembre, garantendo un’offerta continuativa di musica e cultura e affacciandosi con un ricco bagaglio di ospiti, esperienze, performance e successi all’anno olimpico 2026”.

Obiettivo fondamentale di tutta la program­mazione è dar vita ad una proposta che interagisca e si integri con l’offerta culturale locale: non mancano, anche quest’anno, le collaborazioni con gli eventi di punta del territorio e con le realtà culturali cortinesi e venete, come le Regole d’Ampezzo e il progetto Fenice Education del Teatro La Fenice di Venezia, Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven, Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.

Tutto questo grazie al sostegno di partner di primo piano, che affiancano la rassegna con convinzione ormai da diverse edizioni, a partire da Prosecco DOC: “Rinnovare il sostegno a CortinAteatro, che accompagniamo da diversi anni, – sottolinea Giancarlo Guidolin, Presidente del Consorzio di tutela del Prosecco DOCsignifica continuare a investire in un progetto artistico di ampio respiro e di alto profilo, capace di valorizzare il territorio e promuovere una partecipazione culturale ampia e inclusiva. Un impegno che affonda le radici in valori condivisi con le comunità locali e che trova in Cortina – alla vigilia dei Giochi Olimpici del 2026 – un contesto particolarmente significativo. Siamo orgogliosi di affiancare questa rassegna in un percorso che intreccia cultura, paesaggio e visione”.

L’evento inaugurale. CortinAteatrosabato 12 (dalle 10.00) e domenica 13 luglio (dalle 6.00) avrà un esordio speciale con Dolomiti PlaceToBe, un grande evento inclusivo che trasformerà le Dolomiti in un teatro a cielo aperto, per sottolineareche un bene comunitario come quello riconosciuto dall’Unesco nel 2009 appartiene realmente all’umanità solo se diventa fruibile da tutti. In collaborazione con Cortina SenzaConfini, l’attività alpinistica si accompagnerà intermezzi culturali, storici e artistici, in grado di descrivere i contesti sociali che hanno contraddistinto le Dolomiti, ed emozionare i partecipanti unendo luoghi e persone diverse con il filo invisibile ma potente della musica. Guidate in cordata dalle Guide Alpine, persone con disabilità e non che si metteranno in gioco per scalare le pareti delle Cinque Torri, incontrando il teatro inclusivo di Corda Doppia (regia di Maura Pettorruso), i racconti e i suoni DoloMitici con il giornalista di montagna Rosario Fichera e altri interpreti, e i due musicisti alpinisti che daranno vita ad “Echi dalle cime”, un concerto in botta e risposta dalle vette: esperienze che daranno voce, musica e cuore all’espressione “patrimonio di tutti”.

I tramonti in quota. Nel corso dell’estate non mancheranno i tradizionali appuntamenti con il tramonto musicale in quota: saranno tre e saranno incentrati sulla valorizzazione della musica tradizionale (cortinese e montana), stabilendo un profondo legame tra paesaggio e note. Si inizia domenica 27 luglio al Rifugio Croda da Lago con il “Tramonto in musica” in compagnia del Trio Na Fuoia, un repertorio di musiche popolari folk, recuperate da antichi manoscritti e una selezione di strumenti tradizionali fedelmente ricostruiti da Andrea Da Cortà, studioso e ricercatore di musiche tradizionali. Per proseguire domenica 3 agosto con il “Tramonto in musica” al Rifugio Col Druscié, un momento magico da assaporare insieme al Quartetto Saxophonie, in un viaggio musicale tra epoche e continenti. Il terzo e ultimo “Tramonto in quota” è in programma sabato 30 agosto al Rifugio Scoiattoli, dove si potrà riscoprire l’essenza della montagna con i canti popolari e i brani del Coro Edelweiss A.N.A. Montegrappa, diretto da Massimo Squizzato.

Le passeggiate per i più piccoli. Per i più giovani non mancano le Passeggiate nei boschi delle Dolomiti, gli appuntamenti del teatro musicale per ragazzi con i laboratori di musica creativa, quest’anno realizzati in collaborazione con il Parco delle Regole d’Ampezzo e la sezione Education del Teatro La Fenice. Martedì 22 luglio si inizia con “Gocce, bolle e onde”, l’itinerario con laboratorio di musica creativa e musica dal vivo sul tema dell’acqua condotto da Arianna Sedioli (partenza dal parcheggio Ro Curto c/o Peziè de Paru alle 10.00), per proseguire martedì 19 agosto con “Fiabe e leggende delle Dolomiti” e la compagnia I burattini di Luciano Gottardi, che farà conoscere a bambini e ragazzi le montagne ampezzane dal punto di vista naturalistico ma anche da quello dei racconti e delle leggende, che da secoli contribuiscono a diffonderne il fascino (partenza alle 8.15 dalla Casa delle Regole).

Appuntamento con l’opera. Tornerà anche la lirica, con l’opera “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni, una produzione CortinAteatro con la regia di Bepi Morassi e la direzione di Francesco Rosa, in sinergia con il Teatro La Fenice di Venezia e l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Dopo aver apprezzato nelle precedenti edizioni della rassegna il repertorio classico e belcantista, passando per l’operetta nel 2024, sabato 2 agosto all’Alexander Girardi Hall alle 20.45 ci si affaccia al grande repertorio verista italiano con uno dei titoli più rappresentati al mondo, mai uscito dal repertorio dei grandi teatri, che con le raffinate pagine corali e il celebre intermezzo riesce sempre ad emozionare il grande pubblico.

Classica e leggera. Nel bel mezzo di agosto la musica sarà protagonista nel centro storico di Cortina d’Ampezzo. Sabato 9 agosto nella Basilica minore dei Santi Filippo e Giacomo è in programma il concerto “Scott Brothers Duo”, con Jonathan Scott all’organo e Tom Schott al pianoforte, in un repertorio che spazierà dal barocco alla contemporaneità. Domenica 10, invece, si rinnova la collaborazione con Dolomiti Blues&Soul Festival con “Quiero el sur”, il concerto di Josmil Neris: in piazza Dibona alle 18.00 un assaggio di bolero, son, flamenco e dei molti altri stili che compongono il ricco mosaico della musica latino-americana.

Le grandi produzioni a teatro. All’Alexander Girardi Hall, nel corso dell’estate e poi dell’autunno, sono in arrivo grandi ospiti e importanti produzioni (sempre alle 20.45).Si comincia giovedì 24 luglio con “Oblivion Collection”, di e con l’omonimo gruppo comico musicale-teatrale composto da cinque voci e una chitarra, che porterà in scena i pezzi più divertenti della collezione Oblivion racchiusi in 90 minuti, in un trionfo della parodia organizzato in partnership con il Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven. Divertimento assicurato anche con Marco e Pippo e il loro “Simpi the best” sabato 16 agosto, al ritmo dell’inconfondibile comicità in dialetto veneto e del susseguirsi delle migliori gag del repertorio del duo comico. Sabato 20 settembre si inizia quindi ad entrare nel vivo del clima dei giochi olimpici invernali con “Olimpicamente. Pensieri, parole, opere e campioni”, spettacolo della Fonderia Mercury di Milano adattato e diretto da Sergio Ferrentino che parla di sport raccontando i pensieri degli eroi sportivi durante i loro gesti atletici: l’ultimo centimetro dal traguardo, lo sforzo estremo per la medaglia d’oro, l’apoteosi della vittoria, l’attimo dell’addio, il record perduto, il sorpasso dell’avversario, la sconfitta.Sabato 21 ottobre da non perdere la pièce teatrale “Perfetti sconosciuti”, adattamento teatrale del celebre film di Paolo Genovese diretto dallo stesso regista (che firma la sua prima regia teatrale). E, per concludere, sabato 29 novembre fiato sospeso con “Lupin – Il musical” e le vicende del ladro più famoso e amato di tutti i tempi, una produzione originale pensata per le famiglie, con la regia di Salvatore Sito e le musiche di Paola Magnanini.

CortinAteatro è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Veneto, da RetEventi Provincia di Belluno, e realizzata anche grazie al contributo del main partner Prosecco DOC e del location partner Audi, di CortinaBanca e de La Cooperativa di Cortina.

Biglietti: Infopoint di Cortina d’Ampezzo, Cooperativa di Cortina (reparto cartoleria), vivaticket.com

Info e programma: cortinateatro.it e canali social