Dopo il successo del primo weekend, prosegue in Piazza Unità a Tarvisio il tour di concerti Armoniosi Loci, con la direzione artistica di Davide Fregona, realizzato all’interno dell’Arena Musicæ, il nuovo padiglione sonoro itinerante, progettato secondo criteri di bio-design, che offre un’esperienza immersiva, tra suoni, racconti e strumenti d’autore. In cartellone venerdì 11 luglio alle 18:30 il concerto su strumenti antichi, medioevali, e rinascimentali con il due formato da Stefano Principini – contrabbassista ed esperto di musica etnica e antica, costruttore di tamburi tradizionali -e Aurora Barbatelli esperta d’arpa celtica che collabora con artisti folk e jazz, esibendosi in Italia e all’estero.

Sabato alle 11.00 esibizione del Rapsodia Saxophone Quartet composto da quattro giovani talenti del Conservatorio di Udine con un repertorio che spazia dalla musica classica a composizioni originali e colonne sonore. Alle 18.30 di sabato, invece, spazio al noto pianista, fisarmonicista e compositore che vanta oltre cinquant’anni di carriera in jazz, musica contemporanea e progetti interdisciplinari. Ha collaborato con artisti internazionali come Andrew Cyrille, William Parker e Hamid Drake, partecipando a festival in Italia e all’estero. Tra i suoi strumenti prediletti ci sono anche l’organo Hammond e il pianoforte. Domenica 13 luglio alle 12.00 la musicista di Latisana Emma Castellano proporrà un concerto su arpe e arpe celtiche. Formatasi al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste è vincitrice di numerosi premi nazionali e internazionali. Sempre domenica, alle 18.30 sul palco del padiglione sonoro la bandura e la voce della giovane arpista ucraina Mariia Mykhailetska, attualmente iscritta Conservatorio Tartini di Trieste. Oltre allo studio dell’arpa classica, approfondisce le tradizioni musicali ucraine eseguendo canti popolari con uno strumento tradizionale simile a liuto e cetra, chiamato bandola o fandora, introdotto in Europa nel XV secolo. Questo strumento si suona con plettro e può avere fino a 50 corde nei modelli moderni.

Assieme al ricco calendario di concerti, la rassegna, presenta anche la mostra dedicata al grande liutaio Gio Batta Morassi, visitabile alla Torre Medievale.

Ingresso libero. Per informazioni: [email protected]