Rexer House of Music, la competizione musicale per giovani talenti emergenti, è giunta al gran finale con un workshop esclusivo di quattro giornate, tenutosi a Loano nella riviera ligure, dove i 26 finalisti si sono potuti incontrare per confrontarsi, partecipare a seminari musicali e momenti di networking, soundcheck, ricevere consigli e pareri degli esperti del mondo della produzione musicale edesibirsi in un live show al cospetto della Commissione Artistica, presieduta da Franco Zanetti, Direttore Editoriale di Rockol, già discografico e storico scopritore di talenti, e composta da numerosi professionisti del music business, tra cui Livio Magnini, chitarrista dei Bluvertigo, produttore e label manager.

Ecco il video: https://youtu.be/mOU3H2UDF2k?si=HyYCYAt_wn_NrUEN
Ricordiamo che Rexer House of Music è un progetto ideato da Rexer, l’agenzia immobiliare “WARMTECH” nata dalla partnership tra Intesa Sanpaolo, Homepal e BPER Banca e avviato nel mese di marzo, con l’obiettivo di valorizzare i giovani talenti musicali e la loro capacità di espressione artistica, creando un momento speciale di cultura e aggregazione.
Dei 64 artisti che hanno preso parte al progetto, inviando la propria candidatura con una personale reinterpretazione dello spot e del jingle di Rexer e uno o due brani del proprio repertorio, erano stati selezionati 26 finalisti. Oggi Rexer, insieme alla Commissione Artistica che li ha valutati e che ha partecipato alla fase finale a Loano, è lieta di annunciare i vincitori assoluti:

JACK PERAX VINCE IL PREMIO “PROGETTO ARTISTICO”
Giacomo Peracchi, conosciuto come Jack Perax, polistrumentista e autore di appena 18 anni, proveniente da Treviso, già attivo da 4 anni nel panorama musicale veneto, è il vincitore del premio “Progetto Artistico”, assegnato all’artista con il miglior repertorio personale e al progetto ritenuto più potenziale ad insindacabile giudizio della Giuria, che motiva la sua scelta con queste parole: “Artista già pienamente formato dal punto di vista tecnico e performativo, Jack Perax ha dimostrato grande padronanza del palco, naturalezza nell’esibizione e un ottimo controllo sia vocale che strumentale. La sua proposta si distingue per consapevolezza artistica, visione e un approccio solido alla performance.”
Il premio consiste nell’invio del progetto in qualità di vincitore alle 50 più importanti realtà discografiche italiane (etichette, case discografiche e media musicali). Giacomo vince inoltre un buono del valore di € 1.000 in acquisto di materiale musicale o, in alternativa, può scegliere di far produrre un proprio brano da parte di un produttore professionista (sarà Livio Magnini, chitarrista dei Bluvertigo, a produrre i brani dei vincitori).

INSTINCT VINCE IL PREMIO “REXER”
Instinct, vero nome Alex Romano, è un giovane artista introverso e sensibile che riesce a trasformare emozioni profonde in musica. Proveniente da Settimo Torinese (TO), ha portato sul palco due brani intensi e personali, che hanno emozionato la Commissione Artistica, così come il pubblico presente a Loano. “Sentirsi a casa” è il titolo del pezzo con cui Alex si è aggiudicato il riconoscimento, riservato a chi riusciva a reinterpretare il jingle Rexer nel modo più originale o a comporre il brano più interessante dedicato al mondo “casa”.
Instinct si è così assicurato la produzione di un suo brano e la sua promozione ai media musicali e a 100 radio locali selezionate a livello nazionale.

SPECIAL MENTION DELLA GIURIA PER MDE
Il duo composto da Gianmarco Licciardello e Francesco Scarcipino, amici inseparabili originari di Catania, ha ricevuto una menzione speciale da parte della Giuria, che ha aggiunto questo ulteriore riconoscimento ai due premi previsti inizialmente dal regolamento.
I due artisti si sono conosciuti tra i banchi di scuola grazie a un progetto musicale e hanno iniziato a scrivere musica in un vecchio garage; la loro amicizia è la spinta creativa che li accompagna ancora oggi nel loro percorso musicale.
Così la Giuria ha commentato il conferimento della special mention, premiata con la produzione del brano: “MDE ha presentato una proposta musicale matura, con arrangiamenti curati e spunti stilistici di grande interesse. La performance ha evidenziato un forte affiatamento tra i membri del gruppo, immediatamente percepibile dal pubblico. Il progetto si inserisce perfettamente nel panorama pop attuale, risultando coerente con le tendenze del mercato discografico contemporaneo.”
Il workshop finale di 4 giorni a Loano è stato l’apoteosi di Rexer House of Music, in cui lo scambio di esperienze tra i ragazzi, la contaminazione di stili e approcci artistici e la valorizzazione dei giovani talenti in gara sono stati i veri protagonisti, al cospetto dei quali la competizione vera e propria è stata quasi secondaria.
A Rexer House of Music hanno vinto la musica, il suono, le “good vibes” e l’esperienza umana e professionale di tanti giovani meritevoli che Rexer sta aiutando nel loro percorso di crescita.