Doppio appuntamento in quota per il Montagna Teatro Festival organizzato nelle vallate pordenonesi dal Teatro Verdi. Sabato 2 luglio alle 18.00, la località d Valinis, nel Comune di Meduno, con il suo orizzonte infinito e aperto al cielo tratteggiato dai parapendii, diventa lo scenario ideale per un viaggio musicale senza confini, tra jazz, colonne sonore e ritmi sudamericani. Sul palco l’ensemble di ottoni dalla straordinaria versatilità Mascoulisse Quartet che nel concerto “A Portrait“, offre un ritratto sonoro di grandi compositori del Novecento e oltre. Dalle celebri melodie di George Gershwin e la magia senza tempo di Stardust di Hoagy Carmichael, si passa all’energia di New York, New York di John Kander. Le sonorità brasiliane di Pixinguinha, le avventure di 007 – James Bond di Beat Ryser, e le suggestioni cinematografiche delle suite di Nino Rota e Ennio Morricone, arrangiate per brass ensemble, trasformano il concerto in un caleidoscopio di emozioni e ricordi. Un’occasione imperdibile per scoprire il virtuosismo e l’eclettismo del celebre quartetto in uno concerto che fonde tecnica, divertimento e passione musicale. Alla fine una degustazione di prodotti tipici per tutto il pubblico. Il concerto è realizzato con il patrocinio del Comune di Meduno. In caso di maltempo, il concerto si terrà alla Chiesa di Santa Maria Maggiore di Meduno (è consigliata la prenotazione).

Domenica 13 luglio ci si sposta a Frisanco, nella cornice accogliente e preziosa di Palazzo Pognici, costruito nel XVII secolo unico e esempio di architettura gentilizia nel territorio. Alle 17.00 il canto e la chitarra di Marco Belcastro con la voce recitante di Christian Poggioni, che cura anche la drammaturgia, propongono lo spettacolo-concertoGaber & Jannacci, cantastorie controcorrente”, un viaggio emozionante e coinvolgente nella storia e nei successi di due giganti della cultura italiana: Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci. L’appuntamento si configura come un imperdibile omaggio a due icone del teatro musicale e dell’ironia, della poesia e dell’impegno sociale, capaci di raccontare l’Italia con sguardo ironico e disincantato, controcorrente. In occasione dello spettacolo è prevista una breve visita guidata al Borgo e al termine una piccola degustazione di prodotti locali e sarà visitabile la Mostra Da Li Mans di Carlin. Lo spettacolo si terrà all’esterno di Palazzo Pognici, ma in caso di caso di pioggia ci si sposterà al Circolo Operaio di Frisanco: in questo caso potrà accedere solo con chi ha effettuato la prenotazione e solo fino a capienza.

La partecipazione al Montagna Teatro Festival è gratuita, ma è caldamente raccomandata la prenotazione online o in biglietteria. Info e programma su www.teatroverdipordenone.it