Torna a Trieste la seconda operetta più amata ed eseguita in Europa nel genere, Al Cavallino Bianco, sognante e spassosa commedia musicale sulla villeggiatura, considerata sin dal suo avvento nel 1930 la più vicina al musical per la sua frizzantissima varietà che deriva da una stesura a ben cinque mani, nonostante la firma ufficiale sia sempre quella di Ralph Benatzky.

La nuova produzione con la collaborazione dell’Associazione Internazionale dell’Operetta, si svolgerà al Teatro Verdi, anticipata da squilli di tromba come flash mob festoso grazie agli ottoni del Teatro e vedrà la regia di Andrea Binetti e la direzione d’orchestra di Ayrton Desimpelaere, entrambi nomi conosciuti e amati in città.

Correva l’anno 1930 e sulle scene tedesche spopolava ancora la comicità di un’arguta satira sulle svagate villeggiature nelle alpi austriache scritta a fine Ottocento, da qui l’idea di due brillanti impresari, il regista Erik Charell, autore del libretto con Hans Müller-Einigen, di commissionarne la versione musicale che, grazie ad un inusuale lavoro a cinque mani guidato da Ralph Benatzky, portò a Al Cavallino Bianco, vera innovazione del genere dell’operetta tradizionale con il suo linguaggio vicino alla rivista e al musical, nonché al genere della canzone jazzy in voga nella Berlino dei ruggenti anni ’20 e ‘30. La spumeggiante girandola di vicende amorose ambientate nella ridente località turistica di San Wolfango, intreccia desideri, passioni e intrighi dei clienti e del personale dell’omonimo hotel, concludendosi con ben tre felici matrimoni sotto lo sguardo benevolente dell’Imperatore Absburgico, guest star imprevista sulle sponde del ridente lago austriaco. La presenza inoltre di un folto gruppo di turisti italiani fra i protagonisti principali, segnatamente da Bologna e da Ferrara, ha sempre reso Al Cavallino Bianco sin dal 1931 la più italica delle operette di fattura tedesca e di certo quella più popolare nel nostro paese, anche grazie alle celeberrime edizioni Rai1 negli anni Settanta. Contesta di hit melodiche senza tempo, Al Cavallino Bianco non ha mai conosciuto flessioni di popolarità, se non durante il periodo nazista quando fu vietata per l’eccesso di ebraicità dei suoi autori e di recente ha vissuto un renaissance colta grazie al lavoro di Barrie Kosky alla Komische Oper di Berlino. La nuova produzione del Verdi, guidata come sempre dall’esperto Andrea Binetti, rispetterà in pieno la forte tradizione triestina sul titolo, presente in città sin dagli anni Trenta del Novecento e oltre alla solida bacchetta del direttore Ayrton Desimpelaere, vedrà un cast fra cui vale ricordare il giovane mezzosoprano Erica Zulikha Benato, già a Trieste nel fortunato Trittico Pucciniano, Andrea Binetti nel ruolo di Leopoldo, il soprano cubano Laura Ulloa, il tenore Francesco Castoro, il cantante, attore e regista Gualtiero Giorgini, l’attore e musicista Alessio Colautti, l’attrice Marzia Postogna.

Spettacolo in collaborazione con l’ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DELL’OPERETTA nell’ambito del FESTIVAL DELL’OPERETTA 2025

RECITE: sabato 19 luglio ore 20.30, domenica 20 luglio ore 18:00, martedì 22 LUGLIO ore 20.30

Biglietti: da 25 a 45 euro – Riduzione Under34: 15 euro.

INFORMAZIONI, PRENOTAZIONE E ACQUISTO DEI BIGLIETTI

Biglietteria del Teatro Verdi

Numero verde 800 898 868

[email protected]

www.teatroverdi-trieste.com

Circuito Vivaticket

Trieste Estate 2025

Il Suono di Trieste/The Sound of Trieste 

Follow the Music and discover the beauty of the Imperial city between sea and mountains

Teatro G. Verdi di Trieste

Dal 19 al 22 luglio

AL CAVALLINO BIANCO 

Operetta di Ralph Benatzky

Maestro Concertatore e Direttore AYRTON DESIMPELAERE

Regia ANDREA BINETTI

Coreografie di NOEMI GAGGIi e LUCA MICLAUSIG

Maestro del Coro PAOLO LONGO

Allestimento della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

Personaggi e interpreti principali

Josepha Vogelhube ERICA ZULIKHA BENATO

Leopoldo Brandmeyer ANDREA BINETTI

Otillia Pesamenole LAURA ULLOA

Giorgio Bellati FRANCESCO CASTORO

Zanetto Pesamenole GUALTIERO GIORGINI

Sigismondo Cogoli ALESSIO COLAUTTI

Claretta Hinzelmann MARZIA POSTOGNA

Prof. Hinzelmann VALENTINO PAGLIEI

L’Arciduca LIVIO SOLDINI

Kathi VERONIKA FOIA

Zenzi STEFANIA SECULIN

Rudi JULIAN SGHERLA

Guida alpina MICHELA VITALI

ORCHESTRA, CORO E TECNICI DELLA FONDAZIONE TEATRO LIRICO GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE

Spettacolo in collaborazione con l’ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DELL’OPERETTA nell’ambito del FESTIVAL DELL’OPERETTA 2025