Torna a Treviso dal 10 al 12 ottobre. Le iscrizioni sono già aperte

Solo un giorno a disposizione per diventare giudici della Tiramisù World Cup 2025, la rassegna più famosa legata al celebre dessert italiano, giunta alla 9a edizione. Il tema scelto per quest’anno è Giuseppe Maffioli, il gastronomo che per primo raccontò la nascita del Tiramisù di Treviso.

Diventa giudice buongustaio, segui la TWC!

Solamente 24 ore a fine estate per poter entrare a far parte della giuria popolare delle Selezioni della TWC 2025. Seguendo gli aggiornamenti attraverso i canali social di Facebook, Instagram della Tiramisù World Cup, si scopre il giorno esatto per iscriversi e superare il test che permette di candidarsi a “giudice buongustaio” e assaggiare così i dolci in gara. Coloro che rispondono correttamente alle domande del questionario hanno la possibilità di gustare le diverse ricette in gara durante le prime fasi del Grand Final che si tiene a Treviso dal 10 al 12 ottobre.

Il gastronomo Giuseppe Maffioli, il tema di quest’anno

Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Giuseppe “Bepo” Maffioli (Padova, 1925 – Treviso, 1985) il gastronomo – e non solo – che per primo ha testimoniato la nascita del Tiramisù di Treviso nel suo magazine “Vin Veneto: rivista trimestrale di vino, grappa, gastronomia e varia umanità del Veneto”. Giornalista per La Cucina Italiana, Maffioli ha per primo raccontato (nel 1981) la storia di quello che è divenuto il dessert italiano più famoso nel mondo.

Hai già la maglietta del Tiramisù?
Il Tiramisù diventa una t-shirt per ispirare tutti i suoi appassionati che possono così diventare “ambasciatori” di questo dolce. Puoi fare tua una delle magliette della serie che racconta e omaggia il dolce italiano più famoso nel mondo. Trovi anche quella con la ricetta originale del Tiramisù di Treviso! Sono tutte qui

Tiramisù Extra

Anche quest’anno il programma della TWC è ricco di appuntamenti che fanno da cornice alle gare. Fra quelli già in agenda, la tappa del Tour delle Eccellenze Venete del Festival della Cucina Veneta. Nel corso dei prossimi mesi, vengono annunciati anche gli altri eventi previsti nelle giornate della Tiramisù World Cup.

Le Selezioni in Brasile e nel Monferrato

Già concluse le Selezioni della TWC in Brasile che si sono disputate a Bento Gonçalves (nello Stato del Rio Grande do Sul) . A conquistare l’accesso al Grand Final è stata la campionessa nazionale Fabiana Boreli di Goiânia (nello stato di Goiás).
Nel primo fine settimana di luglio, dalle “Monferrato Selection” al Castello di Moasca (AT), hanno staccato il biglietto per le Semifinali i veneti Monia Salvadori di Preganziol (TV) e Jordan Gottardo di Due Carrare (PD); per la categoria creativa, ha conquistato l’accesso la torinese Giuseppina Vivona di Moncalieri con la sua ricetta alla granella di Nocciola Piemonte IGP, pesche sciroppate e lavanda.

Mario Conte, sindaco di Treviso

«C’è il dolce più famoso del mondo ma anche il mondo in un dolce: è il caso della Tiramisù World Cup, che in 8 edizioni è riuscita a riunire pasticceri amatoriali da tutto il mondo. Quella della TWC è una crescita perfettamente integrata con la Città e di cui andiamo orgogliosi, in connessione con i vari continenti grazie al “globetrotter” Francesco Redi e a tutto lo staff di Twissen ma anche collegata ai grandi personaggi del nostro territorio. Penso a Giuseppe “Bepo” Maffioli, tema della 9^edizione, e al suo impegno nella valorizzazione e nella divulgazione delle eccellenze del nostro territorio, contribuendo a portarle ad un altissimo livello di celebrità. Mi è capitato spesso di essere contattato da persone provenienti da tutto il mondo che avevano conosciuto Treviso grazie al Tiramisù e a questa competizione, a testimonianza dell’importanza assunta nel tempo. Ci prepariamo quindi ad un’edizione da record, per partecipazione di concorrenti e di pubblico e coinvolgimento di appassionati, che “popoleranno” Treviso per assaggiare, conoscere ed eleggere i nuovi campioni del mondo».

Federico Caner, assessore al Turismo della Regione Veneto

«Chi partecipa alla Tiramisù World Cup non è solo un concorrente, ma diventa un vero e proprio ambasciatore del Veneto. È attraverso queste persone, portatrici di entusiasmo e amore per il nostro dolce più conosciuto, che possiamo diffondere e promuovere la nostra cultura e le nostre eccellenze oltre i confini regionali e nazionali. Per questo ringrazio gli organizzatori della TWC, che con il loro impegno permettono di creare una rete di appassionati sempre più ampia e inclusiva, capace di raccontare la nostra storia e le nostre tradizioni. Il turismo eno- gastronomico gioca un ruolo centrale nello sviluppo e nella promozione del nostro territorio, e iniziative come la Tiramisù World Cup ne sono una prova concreta. Invito tutti a seguire con entusiasmo questa nuova edizione, a partecipare o semplicemente a venire a scoprire le meraviglie del Veneto, per vivere un’esperienza autentica fatta di sapori, cultura e ospitalità».

Francesco Redi, ideatore e organizzatore della Tiramisù World Cup

Il tiramisù ha fatto diventare Treviso una metropoli nell’immaginario di tutti i golosi del mondo. Stiamo già lavorando al traguardo della 10 edizione, il prossimo anno, con tanto estero, lì dove il noto dessert si va affermando come simbolo e icona di italianità, e di riscoperta delle tradizioni famigliari per i nostri emigrati»

Laura Forti, redattrice La Cucina Italiana e presidente di Giuria Grand Final

«Sono contenta di rinnovare per il quarto anno la partecipazione in Giuria alla Tiramisù World Cup 2025: l’edizione è molto interessante perché, grazie all’instancabile lavoro di Maffioli, inquadra il tiramisù all’interno della nostra ricca tradizione gastronomica regionale. E rafforza il legame con La Cucina Italiana, rivista a cui l’eclettico Beppe ha mandato diversi contributi originali».

Giulia Casagrande, presidente Marca Treviso

«La Tiramisù World Cup, giunta alla sua nona edizione, rappresenta ormai un pilastro dell’attrattività turistica del nostro territorio. Quest’anno, dedicando l’evento a Giuseppe Maffioli – figura che ha saputo valorizzare e codificare la tradizione culinaria veneta – riaffermiamo il legame profondo tra la nostra identità gastronomica e l’accoglienza turistica. Per unire ulteriormente la TWC alla nostra Destinazione Turistica l’edizione 2025 sarà il punto di partenza per un “fam trip” di più giorni per un approfondimento dedicato alle eccellenze eno- gastronomiche del territorio trevigiano con visite nelle aziende di produzione, consolidando la nostra ‘golosa community’ come destinazione di riferimento per il turismo esperienziale».

Dania Sartorato, presidente F.I.P.E. Treviso

«Con piacere e sempre maggiore convinzione, afferma Dania Sartorato, Presidente di Fipe Confcommercio Treviso, torniamo a sostenere questa nuova edizione della TWC che rappresenta ormai il brand più identitario e rappresentativo della nostra provincia e delle nostre attività. Il lavoro promozionale condotto in questi anni sta portando ottimi risultati perché aggrega imprese, Istituzioni e Associazioni attorno ad un prodotto che è patrimonio di un’intera collettività. Come esercenti ci impegniamo ogni giorno, all’interno dei nostri locali, a garantire qualità, genuinità, originalità e anche creatività a questo dessert che resta sempre il più richiesto da tutte le generazioni e da ogni fascia di clientela».

Hai già scaricato l’ultimo cook-book con le ricette più accattivanti della Tiramisù World Cup?